Passa ai contenuti principali

TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA: LA NONA BOLGIA

Non c'è scampo: sono destinato alla nona bolgia, quella dei fomentatori di discordia (dantescamente "seminator di scandalo e di scisma"). Vuol dire che prima o poi mi ritroverò nel ventottesimo canto dell'Inferno in compagnia di Maometto e altre persone interessanti. E giuro, non lo faccio apposta. Non sempre almeno. Stavolta, anzi, ero animato dalle migliori intenzioni. In un articolo sul Corriere di un paio di settimane fa avevo tratteggiato un profilo sbarazzino della Marina Chiarelli, neoassessore alla Cultura, e dunque, in seguito, m'era sembrato civile e democratico aderire alla richiesta della medesima di dire la sua (una testata locale parla oggi di “intervista riparatoria”. Sto par di ciffole: né intervista - ma cortese colloquio - e men che meno riparatoria, in quanto non c’era un bel niente da “riparare” e non è mio costume cospargermi il capo di cenere per aver fatto, bene, il mio lavoro. NdG) . 
A tale conversazione seguirono un secondo articolo sul Corriere e la mia successiva partenza per la casa sulla scogliera: col cuor contento e la coscienza pura. Peccato che alcune affermazioni della Marina non siano piaciute ad Alessandro Canelli, il quale - a dispetto del nome - è sindaco di Novara (pro-memoria per l'estate: scoprire come si chiama il sindaco di Canelli. NdG), e fino all'altro giorno ha avuto come vice proprio la sullodata Chiarelli. Sicché il buon sindaco Canelli ha mandato al Corriere una mail piuttosto assertiva - per usare un eufemismo... - nella quale, alla Marina, non le manda proprio a dire. Uno scambio d'affettuosità, disciamo, fra sindaco legista ed ex vicesindaca sorella d'Italia. Per dire le alleanze. Il testo sindachesco in questione compare oggi sulla prima pagina del Corriere di Torino, ma per vostra comodità, e (almeno presumo...) ai sensi delle varie leggi sulle precisazioni in materia giornalistica, la riporto anche qui. Scrive dunque il sindaco di Novara, Canelli:

Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni della ex collega Marina Chiarelli rilasciate al Corriere Torino. Per comprensione dei lettori contestualizziamo. L’intervista veniva richiesta dalla stessa Chiarelli per replicare ad un precedente articolo in cui veniva tratteggiato il suo profilo politico. La sollecitazione si era resa necessaria, agli occhi di Chiarelli, per la non  edificante descrizione dell’abile Gabriele Ferraris, il quale, con verve, metteva in luce alcuni episodi che avevano contraddistinto il mandato della neo assessora regionale (rimborsi chilometrici bizzarri, incarichi legali inopportuni, affidamento diretto che portò ad un esposto in Procura firmato dall’opposizione). Invece di farsi un esame di coscienza l’ex collega, allo scopo di mettere in ombra gli episodi (fatti, non giudizi) raccontati dal giornalista, afferma di non aver votato delibere cha, a suo dire, peccavano di favoritismo erigendosi così a paladina dell’imparzialità. Di tali fatti non abbiamo memoria alcuna, mentre abbiamo memoria di quanto raccontato dal giornalista. Auguriamo all’ex collega buon lavoro nella nuova esperienza, augurandoci davvero che la sua sia stata solamente un’uscita infelice. Intanto attendiamo (ancora) una telefonata o un messaggio di chiarimento.

Alessandro Canelli, sindaco di Novara, con gli assessori Teresa Armienti, Silvana Moscatelli, Luca Piantanida, Raffaele Lanzo, Rocco Zoccali e Valter Mattiuz

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...