Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

POLO DEL 900, BIS PER SINIGAGLIA

Tutto bene ciò che finisce bene : altri tre anni per Alberto Sinigaglia  ( foto ) alla presidenza del Polo del 900. La Regione lo ha infatti confermato come proprio rappresentante nell'Assemblea dei soci della Fondazione Polo del 900. Poiché - in base alla turnazione prevista dallo Statuto - a questo giro tocca alla Regione designare il presidente, il secondo mandato presidenziale di Sinigaglia è scontato, anche se la nomina sarà ufficializzata soltanto il 5 agosto in occasione della riu8nione dell'Assemblea dei soci. 
Post recenti

DATE A LORSIGNORI IL TFF CHE VOGLIONO (QUINTA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Sul Corriere di stamattina ironizzo blandamente sulla «solida continuità con il nuovo percorso tracciato dal Tff» (parole del direttore Giulio Base, nella foto ) che quest'anno si espliciterà (anche) con una «retrospettiva» (virgolette non casuali) dedicata a Paul Newman, dopo quella dell'anno passato su Marlon Brando. Nell'articolo (a questo link ) faccio notare che in effetti c'è una discontinuità evidente fra una manciata di film del celebre caro estinto e «un polveroso passato allorquando le retrospettive (senza virgolette) del Festival erano retrospettive vere, occasione di studio e approfondimento su autori o correnti, e producevano cataloghi firmati da critici di gran valore, e destinati a restare pietre miliari per gli storici del cinema». Ciò, a mio avviso, è coerente con «l'allure sbarazzina e poppissima auspicata per il Tff dai vertici del Museo e dai politici affamati di bagni di folla e cacciatori di selfies» perché, scrivo con un pizzico di perfidia (l...

CDA FILM COMMISSION: LA REGIONE CAMBIA LE PEDINE

Si va al rinnovo del Consiglio d'amministrazione di Film Commission. La Regione ha già nominato i suoi rappresentanti: confermata per un secondo mandato la presidente uscente Beatrice Borgia (in carica dal 2021), mentre Luca Olivetti e Giorgio Scianca  (foto) prendono il posto di Bartolomeo Corsini (che potrà così occuparsi a tempo pieno del suo incarico di direttore generale della Villa Reale di Monza, ponendo fine a un virtuale conflitto d'interessi... ) e di Elisa Giordano, della cui nomina da parte del Consiglio regionale (in quota opposizione)  ebbi a suo tempo a discutere con la presidente Borgia : comunque non c'è problema, come da copione  la signora Giordano intanto ha già trovato nel Comitato di gestione del Museo del Cinema un'altra comoda poltrona sulla quale siede dall'ottobre 2023 e fino a settembre del '26. Poi si vedrà.  E vabbè. Adesso aspettiamo le due nomine del Comune che andranno a completare il CdA di Film Commission. Ecco le bio de...

GIULI CAMBIA IDEA E D'AGOSTINO VA AI MUSEI REALI

Dopo quasi venti mesi di sede vacante e di interim retto da Mario Turetta, da oggi i Musei Reali hanno finalmente un direttore di ruolo nella persona di Paola D'Agostino  ( foto ), che succede così a Enrica Pagella, pensionata il 30 novembre 2023 .  D'Agostino è uno dei cinque nuovi direttori di altrettanti musei di prima fascia annunciati nel cuore della notte appena trascorsa dal ministro della Cultura, quello stesso Alessandro Giuli che pochi giorni fa dichiarava in un'intervista di non essere soddisfatto delle rose dei papabili selezionate per i cinque musei: "Nel pieno rispetto del valore professionale dei nomi proposti, mi ritengo insoddisfatto del lavoro della commissione. Valuterò se riaprire il bando, contestualmente allo svolgimento di quello per i musei di seconda fascia, per avere un quadro completo e un valore indiscutibile dei massimi dirigenti, nazionali o internazionali che siano". Nel giro di poche ore, però, l'ondivago Giuli ha evidentement...

FONDAZIONE TRG: PRONZATO NUOVA PRESIDENTE

Ricevo e volentieri pubblico: Ieri si è riunito  il Collegio dei Fondatori della Fondazione TRG - Teatro Ragazzi e Giovani, che ha deliberato la nomina della nuova presidente della Fondazione. A presiedere la seduta, la presidente uscente Anna Maria Poggi. Presenti anche Marco Chiriotti e l’assessora Rosanna Purchia, rispettivamente rappresentanti della Regione e del Comune, fondatori istituzionali della Fondazione TRG. La guida della Fondazione passa ora a Chiara Daniela Pronzato (foto) , professoressa di Demografia presso il dipartimento di Economia e Statistica Cognetti De Martiis dell'Università di Torino. Già componente ( su indicazione del Comune, NdG ) del precedente Consiglio di amministrazione della Fondazione, Pronzato è esperta di demografia, economia della famiglia, politiche pubbliche ed economia del lavoro. Dopo aver ottenuto un PhD in Economia presso l’Università di Essex nel 2008, ha proseguito la propria attività accademica come Post-Doc presso il centro ...

L'IMPRESA ECCEZIONALE (QUARTA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

In un paese normale, in un tempo normale, non sarebbe neppure necessario scriverlo: ma, non vivendo in un paese normale né in un tempo normale, ho ritenuto utile far notare per tempo che al Polo del 900  si è concluso il mandato triennale del presidente Alberto Sinigaglia; che toccherà alla Regione indicare il successore ; e che non si tratta di assegnare una normale poltrona di sottogoverno a un qualche famiglio di provata fiducia.  Il Polo del 900 è la casa del Museo della Resistenza e di ben 26 istituzioni che tramandano e coltivano la grande eredità storica e di  pensiero della Torino del secolo scorso, da Piero Gobetti a Primo Levi, da Antonio Gramsci a Carlo Donat Cattin, da Pier Giorgio Frassati a Franco Antonicelli, Nuto Revelli, Giovanni Goria. Non un covo di sovversivi e stalinisti, ma il punto d'incontro di idee politiche, filosofiche e sociali anche molto diverse, ma accomunate da radici condivise e dal rigetto dell'ideologia fascista. Com'è d'altronde natu...

IL LABORATORIO DEI DIRETTORI (TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA)

Ieri sul Corriere è uscito questo articoletto che, non essendo reperibile on line, ripubblico anche qui su blog.  Un tempo si diceva (o almeno ci dicevamo...) che Torino è una città laboratorio, che sperimenta e anticipa ed esplora vie nuove. Oggi il concetto – forse troppo complicato per la contemporaneità mediatica – è passato di moda, rimpiazzato dal più semplicistico «capitale di...» la qualunque, dal tramezzino all'aerospazio. Eppure, sotto sotto, il laboratorio Torino continua a sperimentare. Un settore dove le sperimentazioni toccano vertici eccelsi è quello dei direttori. Intendo direttori di musei, festival, istituzioni assortite. Ai nostri apprendisti stregoni la banale formula «un'istituzione, un direttore» sembra ormai obsoleta, stantia; per cui si va alla ricerca di soluzioni nuove e più segnatamente creative. Ad esempio il «direttore ad interim lungo lungo» ai Musei Reali, e in passato al Museo del Cinema hanno pure testato – per quasi tre anni – la formula del «...