Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

MUSEO DELLA RESISTENZA, DIRETTORE CERCASI

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà cerca un nuovo direttore. È richiesta una laurea magistrale o equivalente e un'esperienza pluriennale nella direzione di istituzioni culturali affini, con competenze in gestione economico-finanziaria, risorse umane, marketing, comunicazione e fundraising. La conoscenza avanzata dell'inglese è un requisito essenziale, mentre la padronanza di altre lingue europee costituirà titolo preferenziale. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 31 maggio tramite PEC all'indirizzo direzione@pec.museodiffusotorino.it o mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, 10122 Torino. Tutti i dettagli sul sito www.museodiffusotorino.it
Post recenti

MONITOR, IL RITORNO DI GIANLUCA GOZZI

C'era una volta Spaziale, un ottimo festival indipendente che Gianluca Gozzi ( foto ) organizzava d'estate allo Spazio 211: poi Spaziale non si fece più e Gozzi fu chiamato dal Comune ad organizzare l'oggi defunto Todays .  Come ognuno ben sa, l'anno scorso Gozzi è stato bruscamente estromesso da Todays, e Todays non è sopravvissuto che per un'unica, sfortunata edizione. In compenso, adesso Gozzi ricomincia da dove aveva lasciato, allo Spazio 211, con un nuovo festival, MONITOR, una due giorni (il 10 e 11 luglio, non nell'impraticabile agosto che il Comune imponeva a Todays), che lo stesso Gozzi presenta con queste parole:  «Sono felice di scriverti per annunciarti la (ri)nascita di un nuovo progetto, perché rinascere è parte del continuo processo di trasformazione ed evoluzione che ci caratterizza, ogni giorno. Oggi, per me, è uno di quelli. Si ricomincia da dove non ho mai smesso. Nasce la prima edizione del festival MONITOR, una nuova scommessa in programma a...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...

CIRCOLO, DOMANI IL DIRETTORE?

Dovremmo esserci: terminati i colloqui con i cinque candidati finalisti (Giuseppe Culicchia, Elena Loewenthal, Pierdomenico Baccalario, Domenico De Gaetano e Mauro Baronchelli), oggi il Comitato di gestione del Circolo dei Lettori dovrebbe annunciare il nome del nuovo direttore. Dico «dovrebbe» perché ormai, quando si tratta di bandi, siamo abituati alle più stravaganti sorprese. E nel caso specifico non mancano, tra le candidature, le presenze singolari: tipo lo scrittore Pierdomenico Baccalario che fece parte del comitato editoriale di Tempo di Libri, ovvero il penoso tentivo milanese di scipparci il Salone del Libro; o Domenico De Gaetano, che dopo la mancata riconferma alla direzione del Museo del Cinema è all'ostinata ricerca di una nuova poltrona; quanto a Baronchelli, ha diretto  due musei veneziani - Palazzo Grassi e Punta della Dogana - cioé realtà diversissime dal Circolo, che è invece ben conosciuto dalla direttrice uscente Elena Loewenthal e dallo scrittore Giuseppe Cul...

REGIONE E CRT, SOLDI PER LA CULTURA

La Giunta regionale ha approvato oggi il disegno di legge di variazione del bilancio di previsione finanziario 2025-2027 che prevede, tra l'altro, uno stanziamento di 600.000 euro - che si aggiungono ai 100.000 euro già stanziati con la legge di bilancio dello scorso 27 febbraio - a favore dell’Unione montana dei Comuni Val Chisone e Germanasca per la prosecuzione dei lavori di recupero del complesso del Forte San Carlo di Fenestrelle ( foto ); ulteriori 3,1 milioni di euro per il rafforzamento del sistema museale regionale; e un contributo straordinario di 500.000 euro alla Fondazione Cultura per la realizzazione di eventi capaci di valorizzare il Piemonte nel corso del 2025. Segnalo inoltre che è online il bando “Immagini e Prospettive” della Fondazione Crt, dedicato al sostegno di attività espositive, design, festival cinematografici diffusi sul territorio e progetti di riordino delle collezioni museali. L’iniziativa valorizza sia le tradizionali forme espositive, sia i p...

COSTRUIR SU MACERIE: L'INCONTRO DEL DOPO-TODAYS

Giovedì scorso è andato in scena l'ultimo atto (per ora..) della pantomima Todays: l'incontro fra gli assessori Carretta e Purchia e gli operatori musicali. Le puntate precedenti le trovate a questo e questo link. Qui sotto invece ripubblico il commento uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line: E così, dopo il disastro, gli apprendisti stregoni si sono aggrappati ai professionisti veri che con la musica dal vivo ci lavorano da sempre. Un'onesta richiesta di aiuto, benché dissimulata come «tavolo di confronto per condividere idee, progetti e proposte che possano contribuire a valorizzare ulteriormente il nostro territorio in ambito musicale»; laddove meglio sarebbe stato fare tesoro di «idee, progetti e proposte» degli addetti ai lavori prima che Todays naufragasse nel ridicolo di un bando tardivo e sballato, vero peccato capitale degli apprendisti stregoni, oltre beninteso alla luciferina convinzione di sapere come si fa, quando con tutta evidenza non sapevano u...

UNA PROMESSA MANTENUTA

Una promessa mantenuta (strano ma vero) e una case history di tecnica della comunicazione: ecco "Rafforza Cultura", il provvedimento della Regione presentato ieri in pompa magna al Grattacielo da Cirio & Co, dopo che il semplice comunicato stampa, diffuso il 24 marzo, era stato ignorato dagli organi d'informazione. L'avevo ignorato anch'io, occupato a seguire i malestri di Todays e perplesso su alcuni punti della misura approvata martedì scorso dalla Giunta regionale del Piemonte, che stanzia 400 mila euro in due anni per sostenere i soggetti culturali privati beneficiari dei contributi regionali che com'è noto vengono liquidati con ritardi spesso abissali. In pratica, è la risposta alle proteste di associazioni ed enti culturali costretti da quei ritardi a ricorrere al credito bancario (con relativo carico di interessi) per disporre subito del contante necessario per realizzare le attività finanziate. Vi spiego la mia perplessità. Il provvedimento preve...