 |
La copertina del catalogo della mostra |
Una buona notizia: "Transformers. Ritratti di musicisti rivoluzionari", la straordinaria mostra fotografica ai Cantieri Ogr-Officine Grandi Riparazioni
www.ogr-crt.it non chiude il 3 novembre, come previsto, ma prosegue fino al 10 novembre. Sono fotografie - rare e talora inedite - di 26 musicisti che hanno fatto la storia del rock (e non solo), scelte da Alberto Campo tra le migliaia messe a disposizione da Getty Images. I 26 musicisti scelti sono Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Dylan, James Brown, Miles Davis, Hendrix, Doors, Velvet Underground, Frank Zappa, Tom Waits, Ennio Morricone, Led Zeppelin, Pink Floyd, Bob Marley, Patti Smith, Sex Pistols, Beastie Boys, Madonna, Michael Jackson, Nirvana, Biork, Radiohead, Kraftwerk, Daft Punk. Oltre alla bellezza delle fotografie, la mostra merita di essere visitata per divertirsi nel gioco di chi c'è e chi manca. Io lamento l'assenza di King Crimson, Cream, Talking Head, Springsteen; in cambio avrei potuto rinunciare a Morricone, Madonna e Bjork. Magari pure a Tom Waits, pur soffrendo moltissimo. E al posto dei Beastie Boys avrei affidato a Afrika Bambaataa la rappresentanza del rap. Il bello del gioco è proprio questo: ciascuno ha il suo Pantheon ideale. In ogni caso, andate a vedere la mostra. Ne vale la pena. In occasione della Notte delle Arti Contemporanee di sabato 9 novembre, la mostra sarà eccezionalmente aperta fino alle ore 24 e accessibile con biglietto a prezzo ridotto a 3 euro.
Negli altri giorni la mostra osserverà gli usuali orari di apertura: dal martedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 20; domenica dalle ore 10 alle ore 20; biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro.
Commenti
Posta un commento