Passa ai contenuti principali

LA DOMENICA DI COLLISIONI

Ieri a Barolo Collisioni ha fatto il pieno, e oggi sarà lo stesso. Un consiglio: non andate su all'ora del concerto serale, diventa un calvario (anche se ben organizzato). Andate nel primo pomeriggio, per evitare le code. Comunque ecco il programma di oggi, aggiornato. L'evento clou (a parte Gabo e Steve con De Gregori😉) è lo spettacolo di Dario Fo. Tutto esaurito anche per il concerto di Caparezza. 

ore 20.30 Piazza Rossa

DARIO FO

LA STORIA DELLA TIGRE E DEDALO E ICARO

Reading

La Storia della Tigre è un testo ambientato nella Cina in cui imperversavano i soldati di Chiang Kai-Shek, che l’autore di Mistero Buffo ha concepito proprio durante un viaggio in Oriente negli anni in cui Mao Zedong avviava il processo di rivoluzione culturale del paese.

Dedalo e Icaro prende spunto da un’originalissima versione del mito greco narrata da Luciano di Samosata (il cui lavoro Fo ha studiato con grande attenzione) e in quest’occasione è stata interamente tradotta in un volgare cinquecentesco dell’Italia centrale, traduzione frutto di un lunghissimo lavoro appena terminato.


COLLISIONI 2014 - HARVEST

18-21 luglio 2014 / Barolo (CN)

 

DOMENICA 20 LUGLIO

ore 10.30 Piazza Blu  ART SPIEGELMAN. LEZIONE DI FUMETTO dialogo con Igort

ore 12.00 Piazza Blu  MILO MANARA dialogo con Marco Orso Giacone

ore 14.00 Piazza Blu  CARLO LUCARELLI. ALBERGO ITALIAdialogo con i ragazzi del Progetto Giovani

ore 14.00 Piazza Rosa  RITA PAVONE. RITA IS BACK!dialogo con Emilio Targia e Dario Gay

ore 15.30 Piazza Blu  HERTA MÜLLER dialoga con Luca Rastello

ore 15.30 Piazza Rosa  GAD LERNER. RICORDANDO GIORGIO BOCCA NELLA SUA TERRA: CHE FINE FARÀ IL GIORNALISMO D’INCHIESTA?

ore 17,00 Piazza Blu FRANCESCO DE GREGORI.GUARDA CHE NON SONO IOdialogo con Steve Della Casa

ore 17.00 Piazza Rosa FEDERICO RAMPINI. VI RACCONTO IL VOSTRO FUTURO

ore 18.30 Piazza Verde  FEDEZ.IL FUTURO DELLA MUSICAdialogo con Ernesto Assante

ore 18.30 Piazza Blu JONATHAN COE. EXPO 58 dialogo conSergio Dogliani

ore 18.30 Piazza Rosa  GIANNI RIOTTA. IL WEB CI RENDE LIBERI? dialogo con il Progetto Giovani

ore 18.30 Piazza Rossa  MARCO TRAVAGLIO. È STATO LA MAFIA

ore 20.00 Piazza Verde  DARIO BRUNORI. INCONTRO CON MUSICA dialogo con Enrico Deregibus

ore 20.00 Piazza Blu  MARCO CASTOLDI. IN ARTE MORGANdialogo con Emilio Targia ANNULLATO

ore 20.00 Piazza Blu  JEFFERY DEAVER. OCTOBER LIST 

ore 20.30 Piazza Rossa  DARIO FO. LA FIGLIA DEL PAPAReading 

ore 21.30 Piazza Rosa VALERIA  PARRELLA. TEMPO DI IMPARARE Reading. Musiche di Dolores Melodi

ore 22.30 Piazza Rossa CAPAREZZA  Concerto

ore 21.30 Piazza Verde JONATHAN COE’S  MUSIC

 

 PROGRAMMA COLLISIONI OFF

 

IL MANGIADISCHI Sabato ore 14,00 - Domenica ore 13,00

THE HOT POTS Domenica ore 14,30

(Gipsy Jazz and Manouche - Torino)

ALFABOX Domenica ore 15,30

(pop / indie - Regione FVG - Progetto Giovani)

VERSO SUD Domenica ore16,30

(Napoli Modern Trio)

ASIA NOMADI COVER BAND Domenica ore 23,00

(Cover band Nomadi - Alba)

L'ORAGE Domenica ore 17,30

(Il Rock delle Montagne – Aosta)

TRE LILU Domenica ore 21,30

dialogano con MARCO AIME e GIANNI MARTINI


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...