Passa ai contenuti principali

TRAFFIC 2014, CI SIAMO: DOMANI IL VIA AL BORGO MEDIEVALE

"Razza partigiana", il reading domani al Borgo Medioevale
Da domani è Traffic. Il lungo (e tormentato) cammino verso l'undicesima (e forse ultima) edizione del più grande free festival italiano è compiuto. Ecco il programma definitivo.

Traffic Free Festival, che si terrà quest'anno – in collaborazione con Il Gioco del Lotto - dal 25 al 27 luglio in piazza San Carlo, con un preambolo il 24 luglio al Borgo Medievale. L'idea intorno alla quale gravita il programma è di mettere in cortocircuito ieri e oggi, attraverso un gioco di echi, rimandi e citazioni, in modo da evidenziare ciò che del passato è ancora parte del presente. Perciò quest'anno Traffic è Yesterday > Today. Il vernissage del Festival si tiene al Borgo Medievale, sede estiva del Circolo dei Lettori, con la lettura concerto Razza Partigiana, che vede in scena Wu Ming 2 insieme a Egle Sommacal, Paul Pieretto e Federico Oppi: 13 testi musicati su altrettante ballate elettriche originali in cui la lettura prende il posto del canto per raccontare la storia di Giorgio Marincola, morto in Val di Fiemme durante l'ultima strage nazista in territorio italiano, alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Il Festival parte venerdì 25 luglio con l'electro pop dei Pet Shop Boys, che presentano per un'unica ed esclusiva data il loro ultimo album Electric, uscito la scorsa estate. Prima del duo sul palco si avvicendano Planningtorock, pseudonimo della musicista e produttrice inglese con base a Berlino Janine “Jam” Rostron, e Niagara, duo pop sperimentale torinese dal taglio elettronico e psichedelico.
Sabato 26 luglio lo scenario cambia completamente, mescolando indie e pop nazionalpopolare: protagonisti della serata sono infatti I Cani, band romana che si è guadagnata un posto di primo piano nella scena indipendente italiana, con ospite d'eccezione Max Pezzali, sul palco insieme a loro per alcuni brani (la natura della collaborazione fra artisti in apparenza così diversi viene svelata da loro stessi durante un incontro pomeridiano aperto al pubblico: dalle ore 18 al Circolo dei Lettori). Ad aprire la serata è il progetto Un'ora sola ti vorrei, di cui fanno parte Nadar Solo, Daniele Celona e Bianco, ossia la nuova leva dei musicisti torinesi. La data dei Cani con Pezzali ha suscitato un vivace dibattito. Devo precisare comunque che mi hanno da più parti assicurato che il nome di Pezzali non è stato imposto dallo sponsor (come si poteva dedurre da alcuni commenti apparsi su Facebook), bensì proposto dagli stessi organizzatori.
Traffic termina domenica 27 con i Litfiba dal vivo in Piazza San Carlo per una data in esclusiva nazionale. Al centro dello show ci sarà il repertorio della Trilogia del Potere, ossia gli album usciti fra il 1983 e il 1989: “Desaparecido”, “17 re” e “Litfiba 3”. La formazione ricalca quella dell’epoca: oltre a Piero Pelù e Ghigo Renzulli, comprende infatti altri due fondatori della band fiorentina, Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi, con Luca Martelli alla batteria. In apertura si esibiscono i Pan del Diavolo, duo folk punk siciliano che ha appena pubblicato il terzo album Folkrockaboom, e i Fluxus, storica band hardcore torinese.

Inoltre sabato e domenica mattina, sempre in piazza San Carlo, il “GG Sound Fest”, evento musicale per l’infanzia ideato da Giovani Genitori, organizza due laboratori dedicati ai bambini e alle loro famiglie.
Le modalità di accesso al festival sono le medesime delle scorse edizioni, ovvero a ingresso gratuito, con la facoltà di libere donazioni a favore del progetto congiunto Traffic-Fondazione CRT per la promozione della creatività giovanile: la Fondazione CRT si è impegnata a raddoppiare di tasca propria la cifra che verrà raccolta con le donazioni spontanee.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...