Passa ai contenuti principali

SALONE, CERCASI FUTURO. E UN PO' DI DIGNITA'

Assortite compagnie: da sin. Milella, Faure e l'assessore Parigi
Bene, un po' mi sono disintossicato dal Salone. E non ricomincerei proprio ora, non fosse che ho un paio di cosette che magari a qualcuno interessano. Se siete fra quei qualcuno, qui vi scrivo qualche considerazione sulle conseguenze dalla vendita del Padiglione 5; e prima c'è la road map delle prossime scadenze che decideranno il futuro del Salone e della Fondazione per il Libro. Restano da analizzare i numeri, i biglietti, le presenze dell'edizione appena conclusa. Ma ci sto ancora lavorando. Ve ne parlo un'altra volta.

Il bivio: la Fondazione perderà il Salone?

Cominciamo con la roba facile. Questa la road map: il CdA dovrebbe riunirsi già questa settimana, massimo la prossima. Approverà il bilancio, sostanzialmente in pareggio; anzi, si prevede un pur minimo attivo.
Poi s'inizierà il confronto sul futuro. E' possibile che alle consultazioni partecipi anche Federico Motta, il presidente dell'Aie che si è dimesso dal CdA del Salone, ma che viene considerato un interlocutore irrinunciabile perché, per dirla con Ferrero, "gli editori sono i primi editori del Salone".
Sul tavolo, la natura stessa del Salone. Ci sono due correnti di pensiero: qualcuno vorrebbe scorporarlo dalla Fondazione per il Libro; altri lascerebbe le cose come stanno ora, con il Salone emanazione diretta della Fondazione.
La prima soluzione (Fondazione e Salone entità separate) piace agli editori, ai quali il Salone sta bene così com'è. Anzi, ambirebbero a organizzarselo loro, direttamente. Magari sempre a Torino, non dico di no. Prendendosi il Salone, lascerebbero volentieri alla Fondazione ciò che essi forse considerano roba inutile o poco interessante ai loro fini commerciali, tipo le iniziative a sostegno della lettura. Ciò spiega perché l'editoria italiana è in crisi.
Ad ogni modo, con l'arrivo fra i soci dei ministeri della Cultura e dell'Istruzione, il coté "educational" della Fondazione diventa essenziale. Al Miur, in particolare, il lavoro con le scuole e tutti i progetti per la promozione della lettura stanno a cuore ancor più del Salone in sé e per sé.
A me pare che togliere alla Fondazione per il Libro la gestione del Salone sia molto pericoloso; tanto più che non è chiaro in quali mani finirebbe. O lo è fin troppo.

Qualche idea di rinnovamento

Però la sfida del rinnovamento riguarda proprio le altre attività già svolte dalla Fondazione, che oggi si trova di fronte a una situazione ben diversa da quella che ne originò la nascita. Allora si trattava di strutturare il progetto di Accornero per un Salone del Libro come oggi lo conosciamo, e che prima non esisteva: lo spazio fisico dell'editoria italiana. Oggi tutto è cambiato, e la scommessa vera è la diffusione della lettura, alla luce delle nuove tecnologie e più in generale di uno scenario editoriale e culturale diversissimo da trent'anni fa.
Digitalizzazione delle biblioteche nazionali, tutela della memoria dell'editoria italiana, valorizzazione e sviluppo delle Città del Libro e dei parchi letterari, nuove iniziative con la Rai, una crescita dei rapporti internazionali: le idee non mancano, e già circola un documento che ne raccoglie alcune. 
Si parla invece poco del nuovo direttore che sarà chiamato a sostituire Ernesto Ferrero. Qualcuno ha suggerito uno sdoppiamento del ruolo: accanto a un direttore gestionale, si potrebbe affidare la direzione editoriale per un periodo di due o tre anni a personaggi di spicco della cultura italiana o internazionale che "firmino" il Salone, un po' com'è avvenuto a Torino Film Festival con le direzioni Moretti, Amelio e Virzì.
Queste sono le idee. Sarà interessante vedere se ne nascerà una discussione costruttiva, o se alcune delle parti in commedia hanno già in tasca la propria ricetta (e magari anche il nome del suo direttore). 

Il destino di una presidente

A proposito di nomi. Nulla si muove fin dopo le elezioni. E prima ancora di scegliere il direttore, si scioglierà il nodo della presidente Milella. Lei è intenzionata a restare un altro anno, e l'interpretazione della legge le darebbe ragione. Ma molto è cambiato, dacché le fu affidata quella poltrona: e molto potrà cambiare. Nuovi soci, diversa compagine, addirittura diversa fondazione. Sotto sotto i politici lasciano intuire che pensano anche a una diversa presidenza.

Gl e i contratti: una situazione stravagante

Infine, qualcuno prima o poi dovrà chiarire il rapporto stravagante fra la Fondazione, gli enti locali e Gl Events.
Lo spettacolo più straordinario, alla conferenza stampa di chiusura, una settimana fa, era Régis Faure, rappresentante della multinazionale francese proprietaria del Lingotto Fiere e vincitrice del bando per organizzare il Salone. Faure lunedì scorso sedeva al tavolo dei protagonisti, a distribuire consigli non richiesti, insieme e alla pari con Milella, Ferrero e gli assessori.
La scena sarebbe stata meno surreale se, anziché nell'Arena Bookstock, i sullodati signori si fossero incontrati in un tribunale, per chiarirsi che cosa sia un contratto e come vi si adempia.
Ho già espresso le mie riserve. Vista da un occhio non giuridico, la faccenda sta così:


  • firmare un contratto di locazione con il quale ci si impegna a mettere a disposizione per tre anni il Padiglione 5 "o struttura equivalente"; 
  • e dopo appena un anno vendere di soppiatto il Padiglione 5, sottraendolo così definitivamente alla disponibilità del Salone; 
  • e quando la cosa salta fuori sostenere pure con sicumera che l'Oval è una "struttura equivalente"; quando è chiaro a un bambino che non è equivalente un benamato, trattandosi di struttura non soltanto fisicamente diversa, ma soprattutto isolata dagli altri padiglioni e che l'esperienza ha già dimostrato essere sistematicamente disertata dal pubblico dei Padiglioni 1, 2 e 3; 
  • ebbene, forte più della mia condizione di contribuente che della mia laurea in giurisprudenza, mi permetto di pensare che fatti simili imporrebbero agli enti locali e alla Fondazione per il Libro quantomeno di consultare un paio di avvocati, ma bravi, per capire se sussistono gli estremi per chiamare Gl a rispondere in giudizio di inadempienza contrattuale; 
  • e se il parere degli avvocati fosse positivo, esercitare l'azione legale contro i franciosi, per ottenere se al minimo una compensazione equa, e togliergli dalla capa la convinzione di poter sempre fare il belino che vogliono.
Questo e non altro ci si attenderebbe da chi ci amministra e da chi guida la Fondazione, per un sussulto di dignità e per non passare tutti per coglioni.
Niente di questo si prospetta. 
Intanto, però, mi dicono che in procura le indagini continuano. I magistrati vorrebbero sapere di più sulle modalità di quello che Ernesto Ferrero a suo tempo definì "un contratto capestro": ovvero il precedente contratto che legava la Fondazione a Gl Events per l'utilizzo del Lingotto Fiere. La storia futura del Salone del Libro passerà ancora da Palazzo di Giustizia.

Commenti

  1. Personalmente, quel "paio di cosette" mi interessano. Ho sempre avuto la sensazione che il vero scopo del "cambiamento" fosse quello di demolire la Fondazione e che per ottenere il risultato occorresse sbarazzarsi di Presidente e Direttore. Ovviamente, le mie sono considerazioni basate su un " sentire a pelle" che , però, difficilmente mi tradisce. Lo stesso assordante silenzio che oggi circonda chi ha dato tanto al Salone non può solo essere frutto di scarsa memoria o di sbrigativa applicazione di un giustizialismo a prescindere, ma mancato riconoscimento della meritocrazia (ah, questa sconosciuta!!!): pare quasi che ieri ci fosse Milella, oggi Milella, domani (interpretando la legge) ancora Milella. Non conosco l'attuale Presidente: può darsi che sia, come è stata definita, una risorsa per Torino, ma non dimentico che è stato urgentemente richiamato il Direttore Ferrero. " La storia futura del Salone del Libro passerà ancora da Palazzo di Giustizia ? " La sua affermazione mi pare estremamente pertinente, tanto più che le date relative all'inchiesta in corso sono "stranamente" combacianti con il prolungamento per un anno dell'incarico a Picchioni. Solo coincidenze? Solo casualità? E Palazzo di Giustizia non le ha notate?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la