Passa ai contenuti principali

LA CONFERMA UFFICIALE: I FESTIVAL MIGLIORI LI FANNO I PRIVATI

Valle perentorio: "Flowers e Gruvillage i migliori festival"
Adesso è ufficiale: i due festival rock estivi davvero importanti, nell'area torinese, sono Flowers a Collegno e Gruvillage a Grugliasco.
Sai che notizia, direte voi: per capirlo basta scorrere i cartelloni. Però da oggi è un'evidenza certificata dalla pubblica amministrazione, nella persona del consigliere Daniele Valle, presidente della Commissione cultura della Regione. Stamattina, parlando alla presentazione di Gruvillage, Valle ha detto testualmente: "I due cartelloni estivi più importanti sono a Grugliasco e Collegno".
E così chiudiamo tante discussioni.
Valle ha anche sottolineato che i due festival sono frutto di iniziative private, con finanziamenti pubblici nulli (Grugliasco) o minimi (Collegno, dove rappresentano appena il 13 per cento del budget totale). Una strada, ha aggiunto, "che altri hanno appena iniziato, o devono ancora iniziare a percorrere".
Insomma, dice Valle, l'avete capito o no, bamboli, che non c'è più una lira e che è ora che ve la sbrogliate da soli? Può sembrare difficile, persino impossibile: eppure c'è chi ci riesce, o almeno ci prova rischiando di tasca propria. Però un rischio calcolato. I nuovi padroni dell'estate rock non sembrano ansiosi di rovinarsi. Ed è probabile che non si rovineranno.
Semplicemente, fanno gli imprenditori.
Di Flowers, del suo "volo del calabrone", ho scritto: andate a leggervi il post che linko qui.

Gruvillage: quando il marketing fa nascere i festival

Dal produttore al consumatore: totem del festival esposto a Le Gru
Gruvillage è ancora un'altra storia. Ospitato in un'area di fianco alla Shopville Le Gru a Grugliasco, è stato inventato undici anni fa dal Consorzio dei negozianti del centro commerciale. Si son o fatti i loro conti e hanno pensato a una operazione di marketing diversa dal solito. I soldi che in genere si spendono in pubblicità tradizionale - manifesti, spot e inserzioni - li hanno investiti in quel festival che sulle prime sembrava una semplice accozzaglia di concerti di livello medio-basso. Una maniera differente per far parlare di sé e attirare il pubblico, cioé la clientela. 
Ricordo perfettamente il disprezzo che circondava l'iniziativa ai suoi primi passi: figurarsi, la musica nel tempio del consumismo. Improponibile. Quasi che oggi la musica pop (ma anche l'indie, dai, non raccontiamoci fiabe...) fosse un sacrario della purezza artistica, e non una bottega appena un po' più luccicante delle altre.
Fu un successo. Successo che è cresciuto negli anni. Così come, negli anni, è salita esponenzialmente la qualità degli artisti. E oggi il riconoscimento: Gruvillage è al top dei festival estivi. Parola di presidente della Commissione cultura, mica di Ciccio Formaggio.

Tre idee per un successo

Per crescere tanto in undici anni, Gruvillage ha messo in campo tre idee vincenti:
1) Biglietti a prezzi ultrapopolari. Sottocosto, per dirla nel linguaggio dei centri commerciali. Come con le offerte sottocosto, infatti, i commercianti-organizzatori non puntano a guadagnare dai concerti: il loro guadagno è attirare il pubblico a Le Gru e fidelizzare lo spettatore-cliente. Quindi, su quattordici concerti, dieci costano 11 euro, uno 20 e due 25. L'unico a prezzo di mercato (Satriani e Vai a 42 euro) è uno spettacolo ospite, organizzato dall'agenzia Radar (quella di Casadei) che - come qualsiasi promoter - i concerti li fa per guadagnarci e il prezzo del biglietto lo stabilisce in base ai normali criteri di conto economico.
2) Qualità del servizio. L'area è ben attrezzata, ha una capienza di seimila posti ma ne saranno venduti al massimo 5200 per evitare l'effetto-sardina, ci sono ampi parcheggi, facilitazioni per il trasporto pubblico, aree ristoro e bar, parco giochi, attività all day long per le famiglie, e insomma andare al concerto non è una penitenza, ma un piacere. Alla portata di tutti.
3) Cartellone di alta qualità. Sia gli artisti nazionali, sia gli internazionali, ormai sono nomi di primo piano. Certo, è un cast molto mainstream: ma vorrei sapere qual è il festival fighetto e puzzalnaso che non ci metterebbe la firma, per avere gente come Pat Metheny, Steve Vai, Joe Satriani, Jack Savoretti. E non mi vengano a raccontare che gli farebbero schifo Battiato & Alice, Elio e Le Storie Tese, De Gregori o la Mannoia.
Ecco, magari io vivrei bene - molto bene - anche senza Fabri Fibra, Rocco Hunt e soprattutto Benji & Fede; non provo particolari nostalgie per Cyndi Lauper (che comunque, mi garantiscono, canterà i grandi successi e non l'ultimo, insopportabile disco country); non reggerei un intero concerto di Luca Carboni, e neppure un quarto d'ora di Anastacia; e mi taccio del coro gospel.
E' la parte corriva del cartellone delle Gru 2016. Ma ci sta, in una rassegna che si rivolge a tutti: perché tutti, potenzialmente, vanno al centro commerciale. Manco a dirlo, il record in prevendita finora è di Benji & Fede: hanno smerciato duemila biglietti in due giorni.
Anastacia: a 11 euro è regalata, uno potrebbe persino togliersi lo sfizio di andare
Però c'è una buona notizia: non mi risulta che agli spettatori di Pat Metheny verrà imposto con la violenza di assistere anche alle esibizioni di Benji & Fede. Libera scelta in libera musica. E comunque, col biglietto a 11 euro una superstar come Anastacia è regalata: uno può anche spiciarseli per togliersi la curiosità.

Investimenti e sponsor

Il budget totale di Gruvillage 2016 è attorno al milione di euro, di cui circa la metà per i cachet degli artisti, il resto per l'organizzazione, la produzione e l'allestimento dell'area. La spesa è coperta dai commercianti del Consorzio Le Gru e dagli sponsor che - guarda un po'! - sono numerosi e solidi: Mirafiori Motor Village, Generali, Caffé Vergnano, Heineken, Coin, Sant'Anna, MoleCola eccetera eccetera. Radio Monte Carlo è il media partner.
Chissà perché certe manifestazioni devono sbattersi come diavoli per tirare su quattro sponsorizzazioni micragnose, mobilitando fior di fondazioni, mentre questi si portano a casa tanto bendiddio senza mendicare un centesimo dagli enti locali (che difatti, contentoni, si limitano a platonici patrocinii) e senza manco ricorrere al refugium peccatorum della santissima trinità San Paolo, Crt e Iren.
Certo, per i commercianti-organizzatori il festival delle Gru è un business diverso da quello dei normali promoter: è un investimento promozionale. Ma il sostegno degli sponsor non è mai beneficenza: gli sponsor arrivano attratti da una proposta strutturata, credibile, convincente e vantaggiosa. Una proposta costruita anche pensando a loro. Che non sono considerati ricchi scemi utili solo per cacciare la grana e tacere: bensì partner a tutti gli effetti.

C'è vita oltre i finanziamenti

Ora, non dico - né vorrei mai - che l'intero sistema di finanziamento della cultura e dello spettacolo debba funzionare così. Ci sono tesori d'arte, creatività, intelligenza, che mai potranno sopravvivere senza un convinto e doveroso sostegno pubblico. E' un obbligo - morale oltre che costituzionale - difendere e far crescere la diversità, l'unicità, l'indipendenza, l'originalità di pensiero e d'espressione. Guai se fosse il solo mercato a decidere chi vive e chi muore. Nel giro di una generazione, finiremmo tutti nelle caverne, o a "Uomini e donne".
Ma, detto questo, c'è qualcosa che invece vorrei.
Vorrei che certi festival municipali tutelati dal denaro pubblico finalmente abbassassero un po' la cresta, e smettessero di considerarsi i depositari del bello e del giusto.
Vorrei che tanti operatori culturali buoni solo a inveire contro il famigerato taglio dei finanziamenti scoprissero che c'è vita oltre i finanziamenti
Vorrei più amministratori pubblici capaci di ammettere che non sempre e non solo le manifestazioni che loro hanno voluto e sovvenzionato sono le migliori
E vorrei che più imprenditori capissero che con la cultura spesso si mangia, e comunque si vive meglio; e forse conviene investirci qualche soldo, perché in un paese dove si vive meglio si fanno anche affari migliori. 
Aggiornamento: anche Fassino scarica Todays

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...