Passa ai contenuti principali

REGIONE, FATTI PIU' IN LA': IL GLADIATORE FASSINO PICCHIA SU PARIGI

Al mio segnale scatenate l'inferno. Fassino impegnato in un pacato dibattito sulle competenze sue e della Regione
L'altra sera Fassino non lo teneva nessuno. All'incontro con il Comitato Emergenza Cultura, dopo aver spianato TOdays, ha lestamente provveduto a fare l'ultimo prezzo alle politiche culturali della Regione.
Qui il ragionamento è più sottile e "politico", ma ancor più devastante. Il vecchio gladiatore in campagna elettorale sente l'odore del sangue e scatena l'inferno.
La Regione, dice Filura, deve essere un ente di legislazione e di programmazione; non di gestione.
Messa così, non mi emoziona.
E invece è un attacco all'arma bianca: la Regione è invadente, questo dice in concreto Piero Battagliero. Gestisce, e non dovrebbe farlo.

Il bersaglio grosso

Continua a essere oscuro? Ora si chiarisce. Filura punta al bersaglio grosso, picchia su Piemonte dal Vivo, il circuito regionale dello spettacolo che l'assessore Parigi ha rivitalizzato, assegnandogli un ruolo centrale e, in effetti, anche gestionale: tant'è che gestisce direttamente la Lavanderia a Vapore. L'anno scorso Piemonte dal Vivo ha ottenuto, come "circuito regionale multidisciplinare", un sostanzioso aumento dei fondi statali del FUS.
Non solo: Piemonte dal Vivo è il motore della complessa operazione che sta portando alla nascita dello "Stabile di Nordovest", il coordinamento delle realtà teatrali di Grugliasco, Rivoli, Collegno e Venaria.

Piatto ricco mi ci ficco

Questo a Fassino non va giù. Questo è un lavoro per la Città Metropolitana, dice. Cioé per lui, sindaco dell'ex Provincia di Torino.
La Regione, dice, in quanto ente di programmazione, programmi: dica dove vuole arrivare, qual è il progetto, quali gli obiettivi. E' sua facoltà. Però non faccia. Passi le indicazioni alla Città Metropolitana, che invece è un ente di gestione; e con le indicazioni passi pure i soldi per realizzarle.
Immagino che sul piano giuridico regga. Fassino non è uno sprovveduto, conosce la macchina.
Mi domando però se poi, in concreto, con tutte le grane che ha con Torino, Filura sarebbe tanto incline a sbattersi per la Lavanderia a Vapore.
E c'è un problemino. Una volta che la Città Metropolitana prende le redini di Piemonte dal Vivo, deve mantenere la baracca. Con che soldi? La Città Metropolitana non ha fondi propri. E non ha neppure personale politico eletto. Ve lo vedete un sindaco, qualsiasi sindaco, che toglie il grano dal bilancio della città che lo ha eletto per investirlo in un altro comune? Ve lo vedete Fassino che spende i soldi di Torino per mandare avanti la Lavanderia a Vapore di Collegno? Fantascienza.
Eppure Fassino preferirebbe controllare da vicino Piemonte dal Vivo. Se dipendesse da lui, saprebbe già dove accasarlo, per avdrcelo sempre sott'occhio: a Palazzo Cisterna, naturalmente, in condominio con Artissima e il Salone del Libro.

Antonella e i puntini sulle i

L'assessore Antonella Parigi
Però il fendente del Gladiatore è a vuoto. Almeno così mi spiega Antonella Parigi, che sento all'indomani della Sera del Fassino Furioso. Cioè ieri mattina.
La bionda assessora conviene che, in teoria, il ragionamento di Fassino sui compiti della Regione ci può stare; se non altro come tema di discussione. "Ma nel caso di Piemonte dal Vivo sbaglia bersaglio - mi dice. - Intanto, i circuiti teatrali sono tutti regionali per definizione. Un decreto ministeriale che dispone così. E i compiti di Piemonte dal Vivo sono squilitamente di indirizzo: se non è funzione d'indirizzo, ad esempio, coordinare i teatri della zona Nordovest, cos'altro lo è?".
Vabbé, però la Lavanderia a Vapore la gestite direttamente voi. "Sì, è un caso particolare, l'unico: si è creata la circostanza. In linea di principio sono anch'io dell'idea che la Regione non è un ente gestionale".
Spiegazione finita. Segue un breve silenzio al telefono. Poi la voce di Antonellina, un po' mortificata: "Ma cos'ha detto esattamente? E' stato sgarbato?".
Ma no, ma no. Il vecchio Fassi è un gentiluomo, e un cavaliere. E sa come si trattano le signore. Critica il metodo, ma per la bionda assessora ha  parole bonariamente mielate: "E' brava, fa, s'impegna...". 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...