Passa ai contenuti principali

KFF7: QUANTO VALE UN VERO FESTIVAL INTERNAZIONALE

Gli organizzatori del Kappa FuturFestival hanno diffuso la consueta relazione sui risultati della manifestazione. Risultati ancor più apprezzabili in quanto ottenuti da un'iniziativa privata che non viene foraggiata con denaro pubblico; va detto che di conseguenza, al netto delle inevitabili incombenze burocratiche e di qualche passerella, Kappa gode dell'inestimabile beneficio di non avere tra i coglioni i pomposi banfoni pubblici che insegnano al prossimo ciò che loro non sanno.
Kappa si avvale del sostegno economico di Fondazione Crt e Commissione Europea, e di numerosi e qualificati sponsor privati.
Ecco i dati diffusi oggi dalla direzione del Kappa FuturFestival. I pomposi vadano a leggersi almeno i numeri delle presenze dall'estero e delle ricadute economiche. E imparino.

Kappa FuturFestival 2018 - Relazione consuntiva

Movement Entertainment è lieta di condividere gli straordinari risultati della 7° edizione di Kappa FuturFestival - Torino Summer Music, che si conferma il format di Intrattenimento Intelligente più amato, urbano, 100% diurno; l’unica rassegna di settore in Italia a ricevere il patrocinio della Commissione Europea.
Cooperazione europea - Partner del progetto Horizon2020 M.O.N.I.C.A. su invito dell’Istituto Superiore Mario Boella, coordinatore tecnico del progetto, KFF è tra i siti prescelti per la sperimentazione di wearable technologies - Internet of Things.
Programma e affluenza - KFF si è svolto in 2 giornate dalle 12 alle 24, su 4 palchi, coinvolgendo 65 artisti tra i più noti della scena internazionale; in palinsesto 24 musicisti italiani, di cui 13 torinesi. 50.000 gli spettatori, di cui il 35% dall’estero (+40%), 87 le nazioni presenti (+74%), nuovo record di settore.
(Lo scorso anno il Kappa dichiarò 45 mila spettatori, di cui il 26% stranieri di 62 nazionalità. NdG)
Economia e territorio - KFF ha operato a proprie spese il collaudo dell’area nord del Lotto Vitali di Parco Dora, sede del 4° stage, lo sfalcio dell’erba, la pulizia preliminare e consuntiva dell’area, i ripristini tecnici e la sostituzione straordinaria delle griglie contenitive. KFF dota il Parco di 3 bagni chimici a beneficio dei residenti per 3 mesi e si è fatto carico dell’indagine fitostatica.
KFF consolida il legame con il territorio collaborando con fornitori prevalentemente italiani, impiegando oltre 850 risorse umane ed interagendo con gli operatori turistici locali. Sono stati15 mila (+10%) i relativi pernottamenti nelle strutture ricettive cittadine.
Si stima in 15 milioni di euro la ricaduta economica del Festival sul territorio.
Mobilità e sostenibilità - La rinnovata partnership con Sagat ha prodotto oltre 5.500 (+95%) transiti dall’Aeroporto di Torino-Caselle. Flixbus ha ampliato il programma di mobilità extraurbana. La duratura collaborazione con GTT consolidato il programma di mobilità urbana. KFF ha rilanciato la collaborazione con TaxiTorino che ha registrato oltre 8.500 corse (+20%).
Riproposta la fortunata campagna di educazione ambientale TRASHed realizzata con Global Inheritance, fondazione no profit di Los Angeles, destinata all'ottimale smaltimento differenziato.
Innovazione - Perfezionato l’utilizzo della tecnologia cashless: il sistema di contabilità digitale delle 220 mila transazioni economiche per l’acquisto di tutti i beni e servizi, ne migliora la gestione, riduce il denaro contante e consente una straordinaria interazione tra sponsor e target di riferimento.
Comunicazione e media - Dal 2 gennaio al 12 luglio il sito di KFF raggiunge 168 mila utenti unici da 163 paesi per 579 mila visualizzazioni di pagina. La pagina Facebook registra un milione di visualizzazioni e 16 mila nuovi fan, per un totale di 140 mila per lo più da Italia, Messico, Regno Unito, Spagna, Francia e Brasile. La copertura della pagina è di 9 milioni di utenti, 500 mila le persone che hanno seguito la diretta streaming del Festival su Facebook.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...