Passa ai contenuti principali

DI NOMINE E D'ALTRE SCIOCCHEZZE. UNA LETTERA DOPO IL MAESTRALE

Il maestrale è cessato, all'improvviso come cessa il maestrale dopo aver dato una spazzolata alle acque, dal golfo del Leone fin quaggiù; e il mare, che l'altra notte urlava infrangendosi contro la falesia, adesso è soltanto uno sciabordìo sommesso che appena s'intuisce nel silenzio della casa sulla scogliera. E tanto più remote e aliene paiono le scarse notizie che varcano le distanze mediterranee e le connessioni cattive portandomi a tratti i brandelli dell'umana commedia torinese.
Scrivo pochissimo, aggiorno il blog lo stretto indispensabile pubblicando quei pochi comunicati che mi sembran degni di nota, e in compenso leggo per giornate intere quei libri che da troppi decenni m'aspettavano: dopo "Il Circolo Pickwick" - tralasciato da sempre per imperdonabile trascuratezza - mi sono regalato il "Lucien Leuwen", lo straordinario romanzo incompiuto di Stendhal, e ringrazio la buona sorte per avermelo fatto incontrare prima che finisse il mio tempo. 
Schwarz
Torino non mi manca neppure un po', e tenterò di starne alla larga fin quando me lo consentiranno i miei scarsi impegni e gli ancor più scarsi danari. Una cosa però m'addolora: non poter aderire al cortese invito che mi rivolge (a me e al resto della ciurma giornalistica torinese) la mia prediletta "Sindaca e Presidente della Fondazione Teatro Regio" per assistere giovedì alla presentazione in pompa magna del nuovo sovrintendente Sébastian Schwarz. Solo il Cielo sa quanto avrei voluto esserci, a quella fausta cerimonia che segnerà, insieme, per me l'opportunità di tornare a dilettarmi delle dolcezze della lirica, e per il Regio la fine di un'epoca infelice e travagliata.
Detto per inciso, qualche giorno fa ho anche letto sul Corriere un'interessante intervista a Guido Guerzoni, l'eminente bocconiano oggi rappresentante del Comune nel Consiglio d'indirizzo del Regio e principale artefice del salvifico "Piano industriale" (o quel che è) cui sarebbero affidati i destini del nostro teatro d'opera, Piano finalmente presentato  il 25 gennaio scorso dopo una gestazione  durata circa otto mesi. Nell'intervista Guerzoni dichiara con evidente soddisfazione che "tutti i candidati (alla sovrintendenza, NdG), dopo averlo letto hanno sottolineato che si tratta di indicazioni dettate dal buon senso". Ci volevano otto mesi per buttar giù delle indicazioni "dettate dal buon senso". Figurarsi se s'incaponivano a inventarsi qualcosa di originale, innovativo e sorprendente.
Ma tutto è bene quel che finisce bene. Il povero Schwarz - che probabilmente manco s'immagina la gatta che s'è preso da pelare - almeno farà il sovrintendente (e questo ritorno alla normalità non potrà che giovare al Regio) senza soggiacere a stramberie: le "indicazioni dettate dal buon senso" non dovrebbero, a rigor di logica, essere strambe. Tanto più che, sempre a detta di Guerzoni, "magari cambieranno tempi e priorità". Magari.
Ad ogni modo, torniamo a noi e al fausto evento di giovedì. Non potendovi assistere - causa le distanze mediterranee - ho voluto comunque rivolgere un pensiero ai protagonisti, e ho scritto per il Corriere un articolo, che dovrebbe uscire domattina, nel quale ripercorro passo a passo le tappe di una storia sbagliata, chiudendo con una rispettosa istanza ai nostri valorosi reggitori: auspico che facciano tesoro dell'esperienza e si astengano, in futuro, da nomine ad minchiam e altre gherminelle caratteristiche della politica politicante, laddove la ragion di Stato (o meglio, di staterello) e gli interessi di bottega prevalgono su qualsiasi razionale valutazione.

Mastroianni
Vabbé, adesso scendo a farmi un tuffetto. Poi voglio preparare il mio famoso pesto. 
Ri-abbandono quindi il blog, non prima però di aver registrato una nomina che mi era sfuggita mentre ero in viaggio, quella di Roberto Mastroianni alla presidenza del Museo della Resistenza, le cui travagliate vicende (del Museo, non di Mastroianni) sono a tutti ben note. La nomina di Mastroianni, già tentata lo scorso maggio, era stata rinviata per le obiezioni dell'assessore regionale Parigi, che non mi pareva troppo convinta della scelta: ella aveva fatto notare alla collega Leon - la quale premeva per chiudere la faccenda - che forse era istituzionalmente più corretto aspettare il parere della nuova giunta che si sarebbe insediata in Regione. Immagino che adesso Cirio, o chi per lui, il parere lo abbia espresso - ci mancava ancora che non gli dicessero niente - e col caldo di luglio l'operazione è andata in porto. La giostra riparte. Settembre è dolorosamente vicino.

Commenti

  1. Purtroppo, la fascinazione M5S per chiunque abbia un curriculum fumoso e/o nessuna vera esperienza pregressa è un dato di fatto. Il Museo della Resistenza lo dimostra per l'ennesima volta, così come l'aveva dimostrato il Teatro Regio poco tempo fa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...