Passa ai contenuti principali

AL VIA CINEMAMBIENTE IN VAL CHIUSELLA

Ricevo e volentieri pubblico:

Dopo l’esordio che lo scorso anno ha fatto registrare un successo superiore a ogni aspettativa, la rassegna CinemAmbiente in Valchiusella, organizzata dall’Associazione Cinemambiente in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e con il Circolo Chiusellavivo di Legambiente, si presenta con una seconda edizione arricchita e ampliata, realizzata con il sostegno del Consorzio Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea Canavesana. Secondo la formula itinerante già sperimentata con successo la scorsa estate e che anche quest’anno coinvolgerà in successione tutti i Comuni della Valle, dall’1 all’11 agosto il cartellone presenterà otto film, che affrontano ciascuno un diverso tema ambientale (lo sfruttamento delle risorse naturali, la tutela della biodiversità, il fragile equilibrio della vita nel nostro tempo, l’impatto dei prodotti chimici nel nostro quotidiano, i cambiamenti climatici, il ritiro dei ghiacciai, l’inquinamento elettromagnetico, il mondo in pericolo delle api) e che saranno affiancati da incontri con esperti. Le proiezioni si integreranno con svariate altre iniziative ­– passeggiate, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, aperitivi letterari ­– in una serie di appuntamenti culturali, naturalistici, gastronomici in grado di rendere piacevole e ricco di sorprese il viaggio alla scoperta delle potenzialità turistiche dell’area canavesana, immersa nel verde di un paesaggio pressoché incontaminato. Nell’occasione, il Comune di Vidracco mette a disposizione dei turisti che vogliono seguire la rassegna un’area di campeggio libero, fornita di servizi gratuiti, prenotabile fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: www.cinemambiente.it

GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA SETTIMANA

GIOVEDÌ 1 AGOSTO, COMUNE DI BROSSO
Civiltà mineraria

ore 10.00 partenza dalla piazza di Brosso: passeggiata alla scoperta delle miniere di Brosso (difficoltà bassa, non accessibile ai disabili)
ore 15.00 Museo Mineralogico Brossese: visita guidata al Museo e proiezione del film Sulla Strada delle Vote, storia delle miniere di Brosso (Italia 2012, 56’)
ore 16.00 Museo Mineralogico Brossese: laboratorio sul riconoscimento dei minerali (attività per ragazzi da 8 a 14 anni)
ore 21.00 Bar Ristorante La Piscina, Brosso: proiezione di Une Vie meilleure di Grégory Lassalle (Francia 2019, 87'); seguirà un incontro con Mario Pividori (Università di Padova)

VENERDÌ 2 AGOSTO, COMUNE DI VAL DI CHY
La nostra chimica quotidiana
ore 10.00 partenza dalla piazza del municipio di Pecco: passeggiata al Castello di Arondello (difficoltà bassa, accessibile ai disabili)
ore 16.00 Cascina Meira, Alice Superiore: laboratorio sulla produzione di detersivi biologici, a cura di Le Erbe di Brillor (per tutti)
ore 21.00 Sala pluriuso del Comune di Alice Superiore: proiezione di Chemerical – Ridefinire il senso di pulito di Andrew Nisker (Canada 2009, 75'); seguirà un incontro con Paola Polce (Le Erbe di Brillor)

SABATO 3 AGOSTO, COMUNE DI RUEGLIO
Fragile equilibrio
ore 10.00 partenza dalla piazza di Rueglio: passeggiata naturalistica da Rueglio a Punta Spinalba con accenni all’architettura montana e visita alla Kà 'd Mesanìs (difficoltà media, non accessibile ai disabili)
ore 10.00 - 18.00 piazza di Rueglio: SeMiScambi 2019 - Festa dello scambio e mercatino dell’artigianato e dei prodotti a km 0
ore 18.00 parco giochi: inaugurazione di Bibò, biblioteche dei boschi
ore 21.00 Sala pluriuso del Comune di Rueglio: proiezione di Frágil Equilibrio di Guillermo García López (Spagna 2016, 81'); seguirà un incontro con Claudia Apostolo (giornalista), Gianluca Favetto (scrittore), Paola Ramello (Amnesty International)


DOMENICA 4 AGOSTO, COMUNE DI ISSIGLIO

Gli ultimi animali
ore 10.00 partenza dalla piazza di Issiglio: passeggiata guidata alla scoperta di Issiglio (difficoltà bassa, parzialmente accessibile ai disabili)
ore 16.00 ritrovo piazza di Issiglio: laboratorio “Vita nei boschi”, a cura di Pier Molinario, etologo (attività per ragazzi da 8 a 14 anni)
ore 21.00 Sala pluriuso del Comune di Issiglio: proiezione di The Last Animals di Kate Brooks (USA, Gran Bretagna 2017, 92'); seguirà un incontro con Davide Bomben (ranger)


Tutte le proiezioni saranno introdotte da Gaetano Capizzi, presidente dell’Associazione Cinemambiente
Tutte le proiezioni e tutti gli eventi della prima settimana sono a ingresso libero e a partecipazione gratuita.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...