Passa ai contenuti principali

BUONE PRATICHE PER IL PROSSIMO SINDACO: IL MANIFESTO DI TORINO PENSIERO MUSICALE


Ricevo e volentieri pubblico

È successo durante la prima fase della pandemia. Un gruppo di operatrici e operatori musicali, musicisti, promoter, organizzatori, direttori artistici ha avviato un tavolo di discussione e progettazione che partendo dall’analisi storica dell’impatto che ha avuto la musica sul territorio torinese negli ultimi decenni, ha elaborato strategie e soluzioni per affrontare una nuova ripartenza con l’obiettivo di rivolgersi direttamente alla prossima amministrazione.
Il gruppo iniziale composto di 8 operatrici e operatori con il supporto di un consigliere comunale indipendente, ha aperto negli scorsi mesi un confronto trasversale con le tante rappresentanze della più ampia comunità musicale locale riscontrando immediato interesse, attenzione e proposte da parte di tanti soggetti tra loro differenti: gestori di live club, circoli e centri culturali, organizzatori e promoter di musica elettronica, direttori di festival, docenti del conservatorio, musicisti, producer e D.J, attivisti dei centri sociali, giornalisti musicali, professionisti dello spettacolo, tutti soggetti che animano e nutrono la domanda e l’offerta artistica e musicale torinese, uniti intorno ad un unico documento programmatico condiviso indirizzato alla prossima amministrazione.
Il documento parte da un’analisi sui vantaggi che le città ad alta densità musicale hanno dimostrato portare come risposta alle sfide di un mondo in costante trasformazione, una maggiore reattività creativa ad impatto sociale, che passa dalla partecipazione civica in un continuo rapporto osmotico tra la pubblica amministrazione e gli enti privati. Torino Pensiero Musicale ambisce a un nuovo modello di advocacy grazie al quale gli operatori del territorio diventino attori principali di un percorso volto a ridisegnare il volto della nostra città, una modalità inclusiva e democratica tesa a valorizzare il comparto culturale “dal basso”, le nuove forme di espressione artistica e la professionalizzazione in ambito culturale.
Torino torni ad essere luogo di sperimentazione e contaminazione artistica e sociale per riposizionarsi nel suo ruolo di snodo e modello internazionale, oltre a riconfermarsi polo attrattivo di innovazione culturale. La musica è il più efficace strumento di marketing territoriale, vettore di trasformazione urbana, stimolo creativo per intere generazioni ed elemento imprescindibile di inclusione sociale. Torino Pensiero Musicale si distacca dalla visione, ormai piuttosto consolidata, per la quale il prodotto culturale è puro elemento di consumo da valutare in funzione dell’impatto turistico e la ricaduta puramente economica sull’indotto.
Il documento programmatico identifica come centrale - infine - l’istituzione di una Music Commission come strumento di raccordo tra le proposte avanzate che possa essere strumento di monitoraggio e sviluppo per nuove politiche partecipative e di supporto per nuovi progetti culturali in ambito musicale, nonché acceleratore di competenze e reti, sportello consulenziale per il territorio e attrattore di investimenti.
Torino Pensiero Musicale è la sintesi di un Pensiero condiviso, ma è anche un documento che contiene buone pratiche e proposte concrete realizzabili, un testo aperto e partecipativo, ora a disposizione di chiunque lo desideri sottoscrivere e voglia partecipare alle prossime fasi di elaborazione, nonché un urgente appello a tutti i candidati sindaci in competizione per le elezioni comunali torinesi del 2021 a far sì che la Musica sia finalmente riconosciuta ufficialmente come preziosa impronta digitale di Torino a livello internazionale.
Ogni contributo al dialogo è e sarà uno stimolo per l’evoluzione del progetto.

Qui il documento: http://torinocapitalepensieromusicale.it/

Gli otto promotori e primi firmatari sono
1. Alessandro Gambo -
 Dj, direttore artistico, promoter – Jazzis Dead, TUM
2. Alessandro Roggero - Operatore culturale – Hiroshima Mon Amour
3. Emanuele Cisi – Sassofonista Jazz, compositore, band leader e performer, docente Conservatorio Verdi
4. Daniele Citriniti – Musicista, Manager e Direttore Artistico – _resetfestival / The Goodness Factory / Off Topic
5. Francesca Lonardelli, Operatore culturale – Associazione F.E.A.
6. Max Casacci – Musicista e Produttore
7. Riccardo Ramello – Project Manager – Club Futuro
8. Samantha Garofalo, Event manager – Pirates of Production

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...