Passa ai contenuti principali

LOVERS FA SPETTACOLO, E VITTORIONA FA LA DIPLOMATICA

La direttrice Vladimir Luxuria

Lovers resta un cinefestival in miniatura: tre giorni e mezzo come lo scorso anno, dalla sera del 17 al 20 giugno (qui il programma). Sembra ormai un tempo mitico il non lontano 2017, quando durava sei giorni e già mugugnavamo perché l'avevano accorciato; e di conseguenza ci si deve accontentare di soli sette lungometraggi in concorso.
E resta pure, Lovers, un cinefestival squattrinato. Lo scorso anno aveva toccato la Fossa delle Marianne dei budget, 216 mila euro: pensate, per farvi un'idea della miseria, che ancora nel 2017 il festival poteva spendere 422 mila euro, roba che oggi sembra le mille e una notte. Ma nel 2020 c'era il covid; quest'anno ce n'è un po' meno, e forse c'è qualche soldo in più. A domanda, il direttore del Museo (e quindi ufficiale pagatore) De Gaetano ha risposto che in preventivo ci sono 250 mila euro, ma sono rassegnati all'idea di aggiungere qualcosa per assecondare la verve creativa della direttrice Luxuria.
Già, questo è il punto. Perché Lovers sarà pure piccino e squattrinato, ma Luxuria e i suoi pards - la Trinità Acerbi-Perino-Uccelli - sono riusciti a costruire un festival davvero carino. Dei film non so dire, prima di vederli. Ma gli ospiti delle quattro serate sono scelti bene, interessanti e spiazzanti quanto serve per fare spettacolo senza svaccare (o svaccare il giusto, che è più divertente...). 
La madrina Sandra Milo
La madrina di quest'anno è Sandra Milo, che oltre a essere un'icona gay è l'icona giusta per ricordarci del centenario felliniano, alquanto oscurato dalla contingenza pandemica. E poi Sandrocchia fa spettacolo semplicemente esistendo. A seguire, ci sono venerdì 18 la fumettista Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, sabato 19 pomeriggio la Federica Sciarelli porterà in sala un "Chi l'ha visto?" live discutendo con Luxuria del misterioso assassino di Luigi Cerreto e Alessandro Sabatino; mentre la sera arriverà Dori Ghezzi per un focus a partire da "Princesa", uno degli ultimi capolavori di Faber. 
Per finire, domenica sera l'ospite musicale sarà Malika Ayane, nel suo primo live show dopo la pandemia. Aggiungete l'attore comico Vincenzo De Lucia, sul palco tutte le sere, mentre passando a temi molto seri Lovers ospiterà domenica un'altra Malika, Malika Chalhy, la ventiduenne cacciata da casa perché lesbica.
Direi che si sente la mano della direttrice: Luxuria è un animale da palcoscenico, ha il senso dello spettacolo, e senz'altro Lovers è oggi un festival che fa spettacolo, non soltanto cinefilia e militanza; senza rinunciare né alla cinefilia (garantita comunque dal trio cinefilo Acerbi-Perino-Uccelli) né alla militanza, che è e resta la sua prima ragion d'essere.
L'ospite musicale Malika Ayane
Alla presentazione del festival, ieri al Massimo, ho poi apprezzato che il presidente del Museo, Ghigo, abbia esplicitamente citato e ringraziato i padri fondatori, Giovanni Minerba e Ottavio Mai: non soltanto un atto dovuto di galateo istituzionale, ma anche la chiusura definitiva di una transizione difficile e non senza ferite.
Tutto da analizzare, invece, l'intervento dell'assessore Poggio, come al solito videoregistrato (Vittoriona compare rarissime volte live, alle conferenze stampa...). Come ben ricorderete, la precedente amministrazione di centrodestra, quella di Cota, s'era coperta d'infamia negando per quattro anni (dal 2011 al 2014) il proprio patrocinio al festival (alloraTglff). La giunta Cirio invece il patrocinio lo ha mantenuto: non dico "meritoriamente" perché non comportarsi da bestioni non è un merito, ma un dovere per chiunque, figurarsi per un politico. Ad ogni modo, Vittoriona Poggio con il videointervento si è esibita in un discorsetto che merita di essere riportato e soppesato: "Lovers - ha detto - è un momento di riflessione sul tema delle libertà individuali. Abbiamo celebrato da poco la festa della Repubblica come momento fondativo in cui noi italiani abbiamo ripreso in mano i nostri destini nel solco della tradizione liberale. Ma come insegna anche questo festival le conquiste vanno accudite nel tempo, conservate, a volte richiamate, modificate, ripensate per costruirne delle altre. E' uno sforzo che dobbiamo assecondare senza ripensamenti immaginando che anche un solo minuto speso male nel presente potrà condizionare il futuro. La Regione Piemonte come sempre (beh, non "come sempre"... NdG) è a fianco di chi crede nei valori liberali come momento costitutivo della nostra comunità di oggi e di domani. Siamo tutti diversi ma con gli stessi diritti nella salvaguardia delle garanzie di libertà che le istituzioni devono assicurare. Lovers porta un messaggio non soltanto di uguaglianza giuridica ma anche di prospettive culturali che possono incontrarsi nella casa comune delle buone maniere di convivenza e di rispetto reciproco".
Qui la scelta delle parole conta, eccome. Il ripetuto richiamo ai "valori liberali" fondativi della Repubblica, benché inesatto sul piano storico (la nostra Costituzione nasce dall'incontro-compromesso fra tre le anime del Paese, quella liberale, quella cattolica e quella socialista), suona interessante - e cauto - in bocca a un'esponente (moderata) della Lega, nel pieno delle polemiche per i Pro-Vita nei consultori, e del dibattito sul ddl Zan. Citare conquiste che devono essere "a volte richiamate, modificate, ripensate per costruirne delle altre", oppure "gli stessi diritti nella salvaguardia delle garanzie di libertà che le istituzioni devono assicurare", consente alla Poggio di affermare e motivare il sostegno al festival, condannare senza sconti discriminazioni e crimini d'odio, e ribadire principi inderogabili e pacifici anche per la comunità gay, senza sbilanciarsi su temi scivolosi quali le leggi specifiche contro l'omotransfobia, e le norme sui matrimoni, le adozioni e le procreazioni di coppie omosessuali. Insomma, un piccolo capolavoro di diplomazia casareccia.
Area degli allegati

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...