Passa ai contenuti principali

TFF NELLA REGGIA


Il quarantunesimo Torino Film Festival, secondo e ultimo diretto da Steve Della Casa, sarà un grande festival? Lo scopriremo soltanto vivendolo: ma tutto - il successo della scorsa edizione, il programma attraente, gli ospiti di gran nome – autorizza a credere che non ci deluderà. Diciamocelo: Steve Della Casa può piacere o meno, però i festival li sa fare. Ovvio: è un professionista, conosce il suo mestiere, c'è dentro da una vita. E un evento del valore del Tff (valore anche economico: quest'anno il budget definitivo sarà di 1,9 milioni, parola del presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo) merita una guida professionale. Non mi sembra quindi irrazionale nutrire qualche apprensione sul futuro...
L'articolo completo potete leggerlo sul Corriere di oggi. Qui sotto invece riporto il primo daily del Tff con il programma di oggi e domani:

Prende il via venerdì 24 novembre il 41° Torino Film Festival, diretto per il secondo anno consecutivo da Steve Della Casa e in programma fino al 2 dicembre 2023.

La serata inaugurale si terrà presso la Reggia di Venaria e sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3 all’interno dello storico programma Hollywood Party, con un omaggio a uno dei maestri del cinema italiano, Pupi Avati. Insieme al regista, saranno presenti sul palco Micaela Ramazzotti, Neri Marcoré e Lodo Guenzi, che nella loro carriera hanno lavorato con il maestro, oltre a Steve Della Casa, Claudio De Pasqualis e Alberto Anile. Madrina della cerimonia d’apertura sarà Catrinel Marlon, che al festival presenta anche il suo esordio alla regia, Girasoli, interpretato da Gaia Girace e Monica Guerritore.

 

Tanti saranno gli ospiti del TFF, per un festival che ha come tratto distintivo la perfetta unione tra cultura e spettacolo, tra cui Oliver Stone (che riceverà dal Museo Nazionale del Cinema il Premio Stella della Mole), Fabrizio Gifuni, Christian Petzold, Caterina Caselli, Paolo Conte, Kyle Eastwood, Drusilla Foer, Mario Martone, Barbara Ronchi, Baloji, Thomas Cailley, Roberto Faenza, Laura Morante, Alessandro Gassman, Manuela Arcuri, Marcello Lippi, Olivier Nakache…

Il programma e gli appuntamenti per la stampa sono disponibili a questo link:

https://www.torinofilmfest.org/it/info-utili-press/

 

Ecco il programma per le prime due giornate, venerdì 24 e sabato 25 novembre, al 41° Torino Film Festival. 

PROIEZIONI STAMPA
CINEMA CENTRALE ARTHOUSE
Proiezioni con accesso senza prenotazione riservate esclusivamente alla stampa accreditata al Festival.

 

VENERDì 24 NOVEMBRE

ORE 14.00 - LINDA VEUT DU POULET! / CHICKEN FOR LINDA! di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach (Francia/Italia, 2023, DCP, 76') – CONCORSO LUNGOMETRAGGI

ORE 15.30 - UNE ANNÉE DIFFICILE di Olivier Nakache, Éric Toledano (Francia, 2023, DCP, 120') – FUORI CONCORSO

ORE 18.00 - SOLEILS ATIKAMEKW / ATIKAMEKW SUNS di Chloé Leriche (Canada, 2023, DCP - NO KDM, 103') – CONCORSO LUNGOMETRAGGI

ORE 20.00 - ADESSO VINCO IO di Simone Herbert Paragnani, Paolo Geremei (Italia, 2023, DCP, 90') – FUORI CONCORSO / Ritratti e paesaggi

ORE 22.00 - INDAGINE SU UNA STORIA D'AMORE di Gianluca Maria Tavarelli (Italia, 2023, DCP, 100') – FUORI CONCORSO

 

SABATO 25 NOVEMBRE

ORE 9.00 - GIRASOLI di Catrinel Marlon (Italia, 2023, DCP - KDM, 97') – FUORI CONCORSO / La prima volta

ORE 11.00 - LE RAVISSEMENT / THE RAPTURE di Iris Kaltenbäck (Francia, 2023, DCP - KDM, 97') – CONCORSO LUNGOMETRAGGI

ORE 14.00 - ROBOT DREAMS di Pablo Berger (Spagna/Francia, 2023, DCP, 90') – FUORI CONCORSO

ORE 16.00 - GIANNI L'IMPERATORE DEI SOGNI di Mimmo Calopresti (Italia, 2023, DCP, 70') – FUORI CONCORSO / Ritratti e paesaggi

ORE 18.00 - NON RIATTACCARE di Manfredi Lucibello (Italia, 2023, DCP, 90') – CONCORSO LUNGOMETRAGGI

ORE 20.00 - VANGELO SECONDO MARIA di Paolo Zucca (Italia, 2023, DCP, 103') – FUORI CONCORSO


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...