Passa ai contenuti principali

L'ORIGINALITÀ PRIMA DI TUTTO

Non oso immaginare l'immane sforzo ideativo che sta dietro al manifesto del prossimo Tff, la cui “retrospettiva” (le virgolette non sono casuali) sarà dedicata a Marlon Brando nel centenario della nascita. “Retrospettiva” su Marlon Brando, foto di Marlon Brando: logico, no? E la foto la prendiamo dal più ovvio dei film con Marlon Brando, ovvero “Ultimo tango”, che lo conoscono tutti per via del burro. Un bel lavoro da AI, il manifesto.

D'altronde, in sé e per sé neppure la “retrospettiva” (le virgolette continuano a non essere casuali) è di quelle che – in linea di principio - richiederebbero uno spreco eccessivo di neuroni umani. Non so con quale impegno di mezzi e di intelligenze verrà partorita dal Tff, ma persino io non avrei avuto difficoltà ad abborracciarla: pur ignorante di cinema come d'ogni altra arte e scienza, alla mala parata avrei risolto visitando il sito di Park Circus (parkcircus.com), un distributore cinematografico internazionale con sede a Glasgow che mette a disposizione di festival, sale cinematografiche e quant'altri la “Marlon Brando Centenary Collection”, il cui catalogo comprende tutti i film fondamentali (e anche molti non fondamentali) del Divo, compresa la versione restaurata 4K di “Fronte del porto”. Voilà, la “retrospettiva” è fatta. Vedremo se il Tff del direttore Base sarà inventarsi qualcosa di meglio.

Intanto a celebrare il centenario brandesco ci ha già pensato la Cineteca di Bologna, in questo mese di marzo, con sette titoli classici più il doc “Listen to me Marlon” di Steven Riley, e con un'immagine-guida (qui di fianco) che francamente mi sembra meno ovvia di quella del Tff.

E a proposito di ovvietà, è giusto che vi spieghi l'uso delle virgolette. Un tempo le retrospettive (senza virgolette) del Tff – e prima di Cinema Giovani – segnavano dei punti fermi nello studio della cinematografia internazionale: pensate a quelle, memorabili, sulla Nouvelle Vague, sul Free Cinema inglese, sul nuovo cinema giapponese, sul Cinema Novo brasiliano, e potrei continuare. Quelle retrospettive, affidate a studiosi e critici di prim'ordine, facevano scoprire al pubblico mondi sconosciuti o dimenticati, producevano saggi e cataloghi di alto valore scientifico, erano insomma coerenti con lo spirito di un festival innovativo, curioso, fuori dall'ordinario e dunque straordinario. Ok, magari erano poco piacione, roba da cinefili e da facili ironie fantozziane: però retrospettive vere, che lasciavano un'impronta significativa.

Poi, con il passare degli anni e con lo scemare delle risorse (e già, un alto valore scientifico implica anche alti costi...) per economizzare si è rinunciato ai cataloghi e, con i cataloghi, ai saggi, alle ricerche, agli approfondimenti, e le retrospettive si sono prosciugate, spesso ridotte a semplici “omaggi” a questo o quel genere, regista, divo. Ecco, la questione è linguistica: va benissimo ricordare Marlon Brando al Tff, ci mancherebbe. Ma chiamatelo omaggio, chiamatela celebrazione, chiamatela mini-rassegna. Retrospettiva no. La retrospettiva, al Festival, era un'altra cosa.

(L'articolo è uscito ieri 1 marzo sul Corriere e non è disponibile on line)


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...