Passa ai contenuti principali

MEGLIO TARDI CHE MAI: IN COMMISSIONE S'È ACCESA UNA LUCE


Son soddisfazioni. Piccole, d'accordo. Ma è sempre una soddisfazione sentire un assessore comunale di Torino dichiarare che gli spettacoli dal vivo li devono organizzare i professionisti, e il Comune non deve giocare a fare l'impresario bensì limitarsi a "indirizzare, sostenere e accompagnare" con il sistema dei bandi. L'ha detto ieri in Commissione l'assessore Caretta - riferendosi nella fattispecie al caso di Todays - e non è la prima volta. Caretta e la sua sodale Purchia l'hanno più fiate dichiarato e ripetuto, e di per sé non è più una notiziona se il concetto viene ribadito ancora una volta. Eppure fa comunque un bell'effetto, se appena uno ricorda che tale banalissimo concetto (ognuno faccia il suo mestiere, ovvero offelee fa el tò mestee) è stato tenuto in non cale - e anzi sbertucciato - da ben due successive amministrazioni civiche di diverso colore ma accomunate da un'insana voglia di barnumismo.

Tale soddisfazione, da sola, dà un senso a un fatto altrimenti inutile quanto può esserlo una Commissione comunale come quella odierna, nella quale due seri professionisti dell'intrattenimento/cultura musicale - Sergio Ricciardone e Maurizio "Giuni" Vitale, direttori artistici rispettivamente di C2C e di Kappa FuturFestival - riferiscono davanti a uno sparuto drappello di consiglieri comunali (record d'assenze in Commissione, tanto chissenefrega di 'sta roba...) sugli enormi risultati delle proprie iniziative e sui conseguenti benefici per la città in termini di visibilità, internazionalizzazione, turismo, commercio, eccetera eccetera. E ne riferiscono, badate bene, senza nulla chiedere alla pubblica amministrazione, se non un un minimo di rispetto e di collaborazione sul piano logistico.

Pochi gli astanti, ma attenti. Nessuna domanda idiota (evento non frequente in una Commissione) ma segnali d'interesse e disponibilità all'ascolto. Un paio di consiglieri ha addirittura lasciato intendere di conoscere, o persino di aver frequentato, uno o entrambi i festival. Ecco, anche questa, se vogliamo, è una seconda soddisfazione mica male. Stavolta i consiglieri presenti sembrano afferrare e magari apprezzare il valore autentico - economico e non soltanto culturale - di C2C e Kappa. In simili momenti urge un flashback alle tante Commissioni del passato, allorché il crescente fenomeno dei due festival veniva bellamente ignorato, inascoltate le richieste d'attenzione e supporto, sottovalutati i rischi della pubblica negligenza. Succedeva con Fassino, succedeva con Chiarabella. Eh beh, è stata dura, ma - cambiate le capocce - alla fine persino la politica ha visto la luce. Alleluja.

Alcuni dati di C2C 2023:

35 mila presenze di cui: 29.257 certificate Siae, più 5 mila circa per gli eventi collaterali; 30% da Torino e Piemonte, 50% dal resto d'Italia, 20% dell'estero; 83% under 35, 15% (di cui 47% stranieri) a Torino per la prima volta; circa il 61% del pubblico ha anche visitato una venue turistica di Torino (musei, luoghi storici), e il 20% ha visitato Artissima; un totale di 30 mila pernottamenti; una ricaduta economica sul territorio di circa 7,7 milioni, con un ROI di 8 volte il costo dell'investimento (in soldoni, ogni euro investito nell'organizzazione, ne ha generati 8).

Alcuni dati di Kappa FuturFestival 2023:

85 mila presenze in tre giorni al Parco Dora; 35-40% di pubblico straniero proveniente da 118 nazioni; il 36% del pubblico ha pernottato a Torino per 3 o più notti, con un'occupazione media degli hotel nei tre giorni del festival superiore all'80%.

Commenti

  1. Il Festival Kappa Futur Festival è uno dei piu' dannosi e insostenibilii festival, che danneggia una parte di verde rubata dopo decenni di industria e ogni anno fà danni. I suoi post sono i soiliti da paraculo che non ha neanche il coraggio di ricevere su pubblica piazza (blog) i commenti. Facile così fare i grandi intellettuali, scappando dai commenti e punti di vista diversi dal suo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... Disse il cuor di leone che manco si firma. A proposito di grandi intellettuali: "fa" si scrive senza l'accento.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...