Passa ai contenuti principali

MIGLIORANO I CONTI DEL REGIO

Ricevo e volentieri pubblico:

ll bilancio 2023 del Teatro Regio è stato approvato ieri all'unanimità dal Consiglio di Indirizzo.
Il Conto Economico dell’esercizio 2023 ha registrato un valore della produzione di € 37.505.593 rispetto ai € 33.233.247 del 2022; con un aumento dei ricavi gestionali del 44% per effetto di una intensa attività artistica e della positiva risposta del pubblico, che è aumentato del 71% passando dai 95.000 del 2022 ai 162.131 spettatori nel 2023.
Gli incassi di biglietteria, pari a € 6.436.343, hanno registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, attestandosi ai livelli pre-pandemia, con un tasso di occupazione media della sala del 78% con punte del 93% per i titoli più popolari, confermando così la grande passione con la quale il pubblico segue il Regio. I ricavi commerciali sono aumentati del 111% attestandosi a € 424.080.
I ricavi da contributi pubblici e privati hanno segnato un incremento del 6,5 % e sono stati pari a € 28.445.228, di cui € 4.672.943 sono ricavi provenienti dai 
finanziatori privati, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Il totale dei contributi pubblici è di € 23.772.285, di cui € 15.022.822 da parte dello Stato (comprensivo di FNSV – ex contributo FUS – e contributo aggiuntivo), € 2.280.000 dalla Regione Piemonte mentre € 4.000.000 è il contributo ordinario della Città di Torino.
I costi complessivi sono di € 34.515.292.
L’attività pubblica del Teatro è stata numericamente equivalente a quella degli anni pre-pandemia: 109 recite in sala grande, 23 recite al Piccolo Regio e 9 recite nel corso della Stagione estiva.
«Questi risultati mi fanno essere molto positivo sul futuro del Regio, è un ottimo segnale delle capacità del Teatro – sostiene il sovrintendente Mathieu Jouvin (
foto) – è indubbiamente il frutto dell’importante impegno delle lavoratrici e dei lavoratori e del costante sostegno del Consiglio di Indirizzo. Tutti si sono dedicati molto al rilancio del Teatro e i risultati si vedono. Sono particolarmente orgoglioso del rapporto che siamo riusciti a instaurare con i giovani: in 20.000 hanno assistito ai nostri spettacoli grazie alle anteprime a loro dedicate e alla Regio Card Giovani. Il 2023 è stato un anno particolarmente importante per la vita del Teatro, nel quale abbiamo festeggiato i 50 anni del Regio disegnato da Carlo Mollino, celebrato anche dalla mostra a lui dedicata. Penso che questo risultato di bilancio, frutto di una grande attenzione gestionale, si sia ottenuto senza danneggiare la qualità e l’ambizione artistica; abbiamo infatti portato in scena spettacoli accolti trionfalmente dal pubblico e dalla critica come La Juive inaugurale, una scommessa vinta, e La rondine, all’interno del consistente omaggio che già nel 2023 abbiamo dedicato a Giacomo Puccini. Questo risultato non è un punto di arrivo ma è sicuramente un’ottima base di partenza per traghettare definitivamente il Regio fuori da acque pericolose. Proseguiremo quindi il percorso intrapreso per rafforzare le finanze del Teatro, sviluppare la struttura organizzativa, ampliare la proposta al pubblico e rendere il teatro sempre più accessibile a tutti, anche tramite la nostra politica di biglietteria. Continuerà l’investimento destinato al continuo miglioramento della qualità artistica. La Stagione 2024/2025, come sapete, si aprirà a ottobre con la trilogia Manon, Manon, Manon, una sfida che metterà il Regio sotto i riflettori internazionali. Allo stesso tempo persisterò nell’attento lavoro di controllo di gestione e di stretto monitoraggio della situazione finanziaria e patrimoniale. Abbiamo già iniziato a pagare le rate di rimborso del finanziamento di € 25.000.000, erogato da MIC e MEF nel 2022 a copertura del debito equivalente evidenziato nel 2020. Ringrazio quindi le lavoratrici e i lavoratori per la loro dedizione, il Consiglio di Indirizzo per il suo continuo impegno, le istituzioni pubbliche per il sostegno, i soci privati per la fiducia, gli Amici del Regio per la costante presenza al nostro fianco e il nostro amato pubblico».

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...