Passa ai contenuti principali

MONTECRISTO 2 - L'ARTICOLO

Ripubblico qui l'articolo uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line:

“Come il Conde di Montecristo, sono tornato ricco e spietato”. Ci sta, trattandosi di storie di cinema, citare il grande Nino Manfredi di “Straziami ma di baci saziami”. Non so se ricchi, spietati senz'altro no: ma Steve Della Casa e Alberto Barbera ritornano a Torino. E, per una curiosa congiunzione astrale, i due Gemelli del Cinema ritornano nello stesso momento.
Steve Della Casa - congedato pochi mesi fa dal Torino Film Festival con tanti complimenti in alcuni casi pelosi - l'altra sera è stato nominato direttore ("conservatore") della Cineteca Nazionale di Roma. Il suo quindi è un ritorno virtuale in città: tra i suoi compiti direttoriali rientra infatti anche il coordinamento di tutte le cineteche italiane, compresa quella della Mole nonché l'Archivio del cinema d'impresa che ha sede a Ivrea.
Ironia della sorte (e delle nomine), Della Casa è notoriamente la bestia nera della destra torinese che non ha mai perso occasione di rinfacciargli la remota militanza in Lotta Continua; eppure a chiamarlo al vertice della Cineteca Nazionale – con un mandato triennale - è un CdA espressione dell'attuale destra di governo, ma nel quale siedono Sergio Castellitto (presidente) e Pupi Avati (consigliere). Come dire che la gente di cinema apprezza la gente che sa di cinema; e che a Roma hanno metri di giudizio diversi da quelli di Torino.
Della Casa lasciando il Tff aveva annunciato l'intenzione di ritirarsi in campagna, e ammette che la direzione della Cineteca era l'unico incarico che poteva farlo desistere dai suoi progetti agresti. “Sinceramente non me l'aspettavo. Dirigere la Cineteca era il mio ultimo grande sogno, ma pensavo che ormai non si sarebbe più realizzato. Quando, soltanto poche ore prima della riunione del CdA, mi hanno chiamato per avvisarmi che avevano scelto me, ero per strada e mi sono dovuto sedere su una fioriera: mi tremavano le gambe”. E aggiunge, quasi commosso, che “è un bel riconoscimento alla memoria di Gianni Rondolino vedere oggi due suoi allievi alla direzione di due delle più importanti istituzioni cinematografiche italiane: io alla Cineteca, e Alberto alla Mostra di Venezia”.
Già, Alberto Barbera, l'altro talento torinese che ostinatamente Torino non ha voluto tenersi. Anch'egli torna in città, seppure per un giorno solo: è infatti lui l'ospite che non ti aspetti di Lovers 2024, invitato dal suo amico Luca Poma oggi, sabato 20 alle 18,30, al Massimo per la consegna del premio “Riflessi nel buio”.
Sul serio: mai avrei immaginato di rivedere, nel programma di un festival del Museo del Cinema, il nome di Alberto Barbera, il direttore della Mostra di Venezia che dal 1989 al 1994 ha diretto il Tff e poi il Museo dal 2004 fino al 2016, allorché venne messo sgarbatamente alla porta dalla politica sabauda, bollato con una damnatio memoriae di lunga durata. Sicché, mentre Barbera cacciato da Torino miete successi in Laguna, alla Mole il suo nome resta un'ingombrante pietra di paragone e stimola reazioni infastidite da parte dell'attuale dirigenza che - cito due pubbliche, e alquanto stizzose, dichiarazioni del presidente Ghigo - parla di “numerosi problemi e mancanze generate dalla precedente direzione" e "logiche clientelari che hanno contraddistinto la gestione del Museo nel periodo che ci siamo lasciati alle spalle"
In compenso, eccezione recente, l'attuale direttore del Tff Giulio Base ha definito Barbera “il più bravo direttore di festival al mondo”.
Barbera non ha mai replicato alle critiche, e manco alle lodi. Non è nel suo stile. Tuttavia credo che, se non fosse per l'amicizia che lo lega a Poma, mai avrebbe accettato di tornare, neppure per un giorno, in quel Museo che ha diretto per dodici anni. Ma soltanto perché un gentiluomo non si impone dove non è benvenuto: non per rancore o spirito di rivalsa. A differenza di Manfredi-Montecristo, Barbera le sue soddisfazioni se le è già prese altrove.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...