Passa ai contenuti principali

FESTIVAL, QUANTO MI COSTI?

Ripubblico qui l'articolo uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line:

Il ventisettesimo CinemAmbiente, il primo senza il padre fondatore Gaetano Capizzi scomparso prematuramente lo scorso ottobre, potrebbe essere l'ultimo, almeno per come lo abbiamo conosciuto. Lia Furxhi (foto), che di Capizzi è stata la più stretta collaboratrice, si è valorosamente fatta carico di questa edizione. Ma il futuro è incerto. Nei mesi scorsi il Museo del Cinema, dal 2020 proprietario e organizzatore di CinemAmbiente, accarezzava l'ipotesi di accorparlo a ColtivaTo
, “festival internazionale dell'agricoltura” che si tiene da un paio d'anni a Torino. Ne ha discusso il Comitato di gestione per “valutarne la fattibilità”. Stravagante, associare un festival ambientale a una manifestazione, ColtivaTo, il cui main sponsor, la multinazionale Bayer, risulterebbe urticante per gli attivisti green. Adesso il progetto sembra più nebuloso, ma ancora l'idea di “accorpare” CinemAmbiente a qualcos'altro riaffiora nelle svagate risposte dei mogul della Mole, se appena appena un po' li si sfrucuglia.
In sostanza CinemAmbiente viene vissuto da certuni come un costo in perdita, manco si trattasse del ramo secco di un'azienda privata. Si dà il caso però che il Museo non sia un'azienda privata: tra le mission di un'istituzione culturale pubblica rientrano anche le iniziative necessarie che non producono profitti.
Chissà, magari CinemAmbiente è disturbante, qualcuno lo preferirebbe "pluralista", tipo che vabbè, c'è il riscaldamento globale, ma anche no, ecchessaramai... Però qui voglio parlare di fatti concreti, senza ripetere le considerazioni usuali sulla necessità di un festival che dal 1998 ci informa sullo stato del pianeta e sul nostro comune e incerto futuro. CinemAmbiente costa, dicono. Accorpare significa risparmiare, dicono. Ok, ma risparmiare cosa? Quanto? Beh, leggiamo i bilanci: quelli non possono mentire, pena la galera.
Il bilancio consuntivo 2023 del Museo del Cinema attesta per CinemAmbiente un costo totale di 289 mila euro, di cui 17.400 alla voce “affitto sale cinematografiche”. Ma le sale sono quelle del Massimo, cioé del Museo del Cinema, per cui si tratta di una partita di giro, i soldi restano in famiglia. Quindi i costi da 289 mila euro calano a 272 mila. Poi bisogna sottrarre da quella cifra i ricavi, in tutto 194 mila euro: il festival è a ingresso gratuito, ma ci sono 88 mila euro dalle fondazioni bancarie e dallo Stato, tremila di proventi vari e 103 mila dagli sponsor privati, a conferma dell'attrattiva che un festival ambientale esercita sulle aziende green. Resta un passivo reale per il Museo di 78 mila euro. E quest'anno? Il direttore del Museo ha parlato di un budget totale aumentato a 330 se non 360 mila euro. Per la verità, lo scarno preventivo 2024 ipotizza per CinemAmbiente un costo operativo di 250 mila euro (compreso l'affitto delle sale...) e 27 mila euro di tasse, a fronte di contributi e sponsor per un totale di 180 mila: costo effettivo finale per il Museo 97 mila euro.
Ma bilanci preventivi sono per loro natura previsioni. Restiamo per il momento al concreto e certificato consuntivo del 2023 dal quale si evince che qui stanno a strologarsi se mettere a repentaglio l'identità di CinemAmbiente - un patrimonio torinese, un'eccellenza internazionale, un festival necessario, un'iniziativa capace di attrarre robuste sponsorizzazioni - per far "risparmiare" al Museo del Cinema quei 78 o 97 mila euro che siano. Noccioline comunque, per un ente che quest'anno gestisce un bilancio di oltre 16 milioni e nel 2023 ha speso 109 mila euro in “consulenze per uno studio di prefattibilità” del restyling del Museo stesso.
Non commento. I numeri parlano da sé.

Commenti

  1. Infatti. Tralaltro mi pare che Cinemambiente potrebbe anche entrare di più nell'ambito della istruzione e anche lì si possono sicuramente reperire fondi per attività di grande interesse per ragazzi e bambini

    RispondiElimina
  2. È tristemente così, legare la cultura a perdite e ricavi è la deformazione di una società che pensa solo ai consumi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...