Riporto qui l'articolo uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line:
A meno di due anni dalla dolorosa sconfitta nella battaglia per la presidenza della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia è di nuovo pronto a occupare una poltrona di prestigio sulla scena culturale torinese. Secondo i bene informati, infatti, il settantasettenne highlander della Granda sarebbe in pole position per la presidenza dell'Accademia Albertina di Belle Arti.
Il secondo mandato dell'attuale presidente Paola Gribaudo scade a fine marzo, e per statuto non può essere rinnovato. Sempre a norma di statuto, il presidente dell'Accademia «è nominato dal ministro dell'Università e della Ricerca entro una terna di soggetti, designata dal Consiglio Accademico, in possesso di alta qualificazione professionale e manageriale nonché di comprovata esperienza maturata nell'ambito di organi di gestione di istituzioni culturali». Nel suo interminabile palmarès di cariche, titoli e onorificenze, Giovanni Quaglia può anche esibire la «medaglia d’oro di prima classe per meriti particolari nel settore della cultura, dell’arte e dell’istruzione» ricevuta nel 1995 dal ministro della Pubblica Istruzione dell'epoca.
A meno di due anni dalla dolorosa sconfitta nella battaglia per la presidenza della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia è di nuovo pronto a occupare una poltrona di prestigio sulla scena culturale torinese. Secondo i bene informati, infatti, il settantasettenne highlander della Granda sarebbe in pole position per la presidenza dell'Accademia Albertina di Belle Arti.
Il secondo mandato dell'attuale presidente Paola Gribaudo scade a fine marzo, e per statuto non può essere rinnovato. Sempre a norma di statuto, il presidente dell'Accademia «è nominato dal ministro dell'Università e della Ricerca entro una terna di soggetti, designata dal Consiglio Accademico, in possesso di alta qualificazione professionale e manageriale nonché di comprovata esperienza maturata nell'ambito di organi di gestione di istituzioni culturali». Nel suo interminabile palmarès di cariche, titoli e onorificenze, Giovanni Quaglia può anche esibire la «medaglia d’oro di prima classe per meriti particolari nel settore della cultura, dell’arte e dell’istruzione» ricevuta nel 1995 dal ministro della Pubblica Istruzione dell'epoca.
Commenti
Posta un commento