A pesca con Tamara: l'esca... |
...e il pescato, ottimo e abbondante |
La pesca sportiva al tonno non va confusa con l'antica e cruenta tecnica della mattanza. Niente camera della morte, con le povere bestie imprigionate senza via di scampo e arpionate a colpo sicuro. Il pescatore sportivo rifugge da sistemi tanto efficaci quanto sleali. Insomma: se scientemente voglio spacciare una bufala ingannando i boccaloni, costruisco una notizia credibile e la presento con tutti i crismi dell'ufficialità. Chiaro che nella trappola ci cascano anche i più furbi. Figurarsi i giornalisti.
Ma il pescatore sportivo non ricorre a simili mezzucci. Pratica la pesca d'altura. Una canna, un mulinello,un amo robusto e un'esca appetitosa. Lanci, e aspetti che strappi. Quando abbocca, dai di mulinello, recuperando piano piano. Questo sì che è sport. E pazienza se a volte aspetti per ore e ore senza che succeda nulla.
![]() |
"Autoritratto sulla Bugatti Verde" |
Però anche Tamara, come tutti i pittori della storia, ha dipinto dei nudi. Mi diverto così a immaginare un manifesto della mostra con un nudo femminile, piazzato sotto il naso dei pellegrini della Sindone. E' un'evidente cazzata: i pellegrini in Vaticano hanno sotto il naso nudi a gogò, dipinti da Michelangelo & company, e nessuno, passati i tristi tempi dei Braghettone, si è mai lamentato.
Ma io sono un monellaccio, e in una città che è riuscita a fare una figura di merda per il manifesto di una mostra da quattro soldi, mi sento autorizzato a sognare.
![]() |
Alcuni nudi sensuali da secoli sotto il naso dei pellegrini in Vaticano |
Invece abboccano subito. E per confezionare, l'indomani, l'articolo http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/09/19/news/torino_l_erotismo_accanto_alla_sindone_polemica_sulla_mostra_di_tamara_de_lempicka-96175567/ mettono in campo le migliori tecniche giornalistiche: un cronista va a presidiare i palazzi del potere, e a chiedere a chiunque gli capiti a tiro un'opinione sulla "polemica". Degli interpellati, i più strabuzzano gli occhi (Imbarazzo? Quale imbarazzo? Polemica? Quale polemica?), taluni svicolano con benevola superficialità, ma uno solo uno esce dalla storia per entrare nella leggenda: è il sovrintendente Mario Turetta. Lo sventurato, a domanda risponde: "Mi sembra un po’ prematuro parlarne. Abbiamo una proposta, dobbiamo però ancora definirne i dettagli". Mitico.
Raccolte le testimonianze, si infiocchetta l'articolo con qualche gustuso particolare: ad esempio, ci si lancia in pensose considerazioni sul fatto che "dove nel 2010 sorgevano file di confessionali, inginocchiatoi e altari, in concomitanza con la prossima ostensione troverebbero posto i ritratti di Rafaela, la diciassettenne italo-americana che della Limpicka fu amante per un mese, diventando protagonista di sei sue opere dov’è ritratta nuda". Ciccio, guarda che il mio post l'ho illustrato con "La bella Rafaela" così a muzzo, semplicemente perché ero sicuro che vi avrebbe attirati come mosche sul miele. Che cavolo ne so io se lo esporranno!
Morale della favola. Io mi sono molto divertito. Ringrazio tutti i simpatici attori della comica. E servitevi pure, non fate complimenti. Non sono per nulla geloso del mio hobby, e se vi serve a migliorare la vostra posizione professionale, siete i benvenuti. C'è chi mi onora facendo, per i suoi articoli, del copia-incolla da gabosutorino, e non me ne lamento: lo faccio anch'io, a volte. A nessuno piace lavorare. Ma non innescate reazioni pericolose. Un po' di ironia e buon senso potrebbero aiutare assai. Spero soltanto che adesso questa minchiata non si trasformi in una roba seria, e qualcuno non salti su a fare polemica per davvero. Rivolgo un appello accorato a tutti i cabarettisti istituzionali di Torino: per questo mese avete già dato abbondantemente. Adesso, vi scongiuro, prendetevi una vacanza.
Sei una peste...per questo ti adoro!
RispondiElimina