Passa ai contenuti principali

AL REGIO SUONANO LA MARCIA DEGLI OTTANTUNO

Finalmente arrivano segnali di vita intellettiva dal Regio. Ieri sera i lavoratori del teatro (quelli veri, non gli orchestrali che fanno casta a sé) hanno inviato a Fassino (e per conoscenza a Braccialarghe) una lettera con la quale si dissociano dalle intemperanze dell'orchestra, dicono forte e chiaro che non vogliono (e d'altra parte non potrebbero, in un paese appena appena civile) schierarsi nella guerra fra Vergnano e Noseda, e che la surreale missiva con la quale i musici s'arrogavano il diritto di impartire lezioni sulla gestione del Regio non li rappresenta. Io ho contato ottantuno firme. Insomma, la bella notizia è che un'ottantina di lavoratori hanno avuto un sussulto di dignità. Ottanta lavoratori con gli stessi, identici diritti e la stessa dignità da quegli orchestrali tanto affezionati al loro maestrone che da settimane sdottoreggiano e ammoniscono a destra e a manca. I firmatari dell'appello invitano il sindaco a riprendere in mano la situazione, senza baciare le pantofole a musicanti rivoltosi, direttori capipopolo e sovrintendenti evidentemente travolti da eventi che hanno trasformato il tempio della lirica in arengo per battaglie di galletti sfiatati e regno dell'anarchia più stracciona. Non è la marcia dei quarantamila, ma insomma, è pur sempre un sussulto di dignità da parte di chi fa funzionare il teatro e a quanto pare è stufo marcio di tacere davanti agli abusi di una minoranza di autonominati "artisti". Forse la Prova d'Orchestra è finita, è arrivata la palla da demolizione
Riproduco la lettera, che considero un punto fermo nella storia delle relazioni sindacali al Regio. Uno scritto rivoluzionario, purtroppo: dico "purtroppo" perché afferma qualcosa che in realtà non è per nulla rivoluzionario, e lo diventa soltanto in una città dove si è perso completamente il senso dei ruoli, nonché del ridicolo. Insomma: non è difficile. I musicisti suonino. I direttori dirigano. Gli amministivi amministrino. E i politici facciano, una volta tanto, ciò per cui li paghiamo: mostrino un briciolo di coraggio, e smettano di chinare il capino pensoso davanti a qualsiasi arruffone che alza la voce. E' tempo che lorsignori i musici si ficchino ben bene nelle loro artistiche testoline che suonare uno strumento, anziché avvitare bulloni, non li rende per nulla diversi da qualsiasi altra categoria di lavoratori. E dunque scendano dagli spalti, tornino in buca e si guadagnino la pagnotta come tutti i normali dipendenti.
E per favore, anche tu, Fassino, fa' il tuo mestiere, una buona volta. Chiudi alla svelta questa vicenda penosa. Ecchediamine, un  po' di coraggio! Decidi ciò che vuoi, ma decidi! Sono due mesi che traccheggi. Adesso, davvero, falla finita. Io mi sto davvero irritando, e come me presumo qualsiasi torinese con un minimo di dignità. Sta menata non fa neppure più ridere. Ha rotto le palle all'universo mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...