Passa ai contenuti principali

LA QUINTA TROMBA DELL'APOCALISSE: PER UN PUGNO DI DOLLARI

Al cuore Ramon, devi mirare al cuore! Ugo Nespolo si tappa il naso, ma Barbera non riesce a rasserenarlo
Il quinto angelo suonò la tromba e vidi un astro caduto dal cielo sulla terra.
Gli fu data la chiave dell'Abisso; egli aprì il pozzo dell'Abisso (Ap. 9, 1-2)
Le dimissioni di Ugo Nespolo da presidente del Museo del Cinema, annunciate stamattina con una mail i componenti del CdA, non sono un fulmine a ciel sereno, benché in genere ci fosse la convinzione che Nespolo alla fine avrebbe stretto i denti restando al suo posto, dov'era stato confermato lo scorso maggio.
Però questa storia delle dimissioni va un po' spiegata, al di là del balletto delle dichiarazioni di circostanza.

Natale ferale

Come ogni anno, il Natale è ferale per le istituzioni culturali torinesi. Stavolta tocca in particolare al Museo del Cinema. E sempre per la stessa ragione. I soldi. Per la precisione i soldi che dovrebbero versare Comune e Regione, e che regolarmente, a fine dicembre, sono un mistero avvolto in un enigma: i bilanci di previsione dei due enti sono sempre in alto mare, quindi gli assessori non possono dire quanto potranno dare per l'anno che viene; mentre le istituzioni culturali in questo periodo devono approvare i loro, di bilanci, nei quali gli tocca di indicare con precisione di quanto sarà il contributo dei sullodati enti pubblici. Ne consegue che 'sti poveri cristi, per non saper che pesci pigliare, scrivono delle cifre a cazzo, raccomandandosi l'anima a dio e il sedere al buon cuore della Premiata Ditta Tagliatrice Chiampa&Filura.

Non si vive di promesse

L'anno scorso il Comune tentò la sfortunata gherminella dei "mattoni" al posto dei denari: finì in burletta, con Vergnano costretto a fare l'agente immobiliare e Barbera a rischio di diventare ascensorista. Stavolta manco ci hanno provato, a proporla. Però Braccialarghe e Parigi, gli sventurati assessori alla Cultura, a tutti possono soltanto garantire che faranno il possibile, ma oggi come oggi non hanno la minima idea di quanto in concreto si ritroveranno in cassa per le loro elargizioni. Se si azzardassero a promettere cifre precise, in questo momento, sarebbe da mentitori criminali. Purtroppo chi dovrebbe incassare quelle somme vorrebbe pure conoscerle in anticipo e con precisione, per iscriverle a bilancio. Diciamo che si tratta di esigenze opposte e inconciliabili, seppur tutte rispettabili.

Cifre a muzzo

Comunque, è andata così: al momento di tirare giù il maledetto bilancio, la Parigi ha promesso un piano di rientro per i contributi arretrati della Regione, mentre per il 2015 non ha potuto garantire nulla; Braccialarghe ha assicurato che entro febbraio il Comune pagherà la seconda tranche (1,3 milioni di euro) del finanziamento per il 2013 (figurati te!). Dal canto suo Barbera ha presentato il piano per mettere in sicurezza i conti: più ricavi con l'aumento di un euro a biglietto, crescita dei finanziamenti europei e per Torino Film Lab e risparmi per 400mila euro. Totale un milione.
Alla fine il CdA del Museo, qualche giorno fa, ha approvato un bilancio per il 2015 che alla voce "contributi pubblici" riporta cifre assolutamente ipotetiche (scilicet a muzzo). Non c'era altra soluzione, a meno di non chiudere il bilancio e andare tutti a gambe all'aria. L'operazione a qualcuno parrà spericolata, ma è usuale in questi casi e in questi contesti: però ha mandato Nespolo ai matti, facendogli esplodere i rodimenti che da mesi lo destabilizzavano

Ma chi me lo fa fare?

Sul serio: Nespolo si è dimesso perché aveva paura di finire nei guai, firmando un bilancio tarocco. Difficile dargli torto, essendo il presidente il legale rappresentate del Museo. Gente più navigata di lui gli ha detto e ripetuto che non corre rischi reali; che esiste fior di giurisprudenza che lo manderebbe assolto da ogni colpa; che la buona fede lo tutelerebbe. Ma hai voglia. Nespolo non è uno sgamato navigatore dei procellosi oceani della cultura affamata, uso a firmar tacendo e a sfidare la sorte. Nespolo è un artista di successo, e un imprenditore di se stesso: la sola idea di ritrovarsi con la guardia di finanza sull'uscio gli toglieva il sonno, né la prospettiva di un'eventuale assoluzione bastava a rasserenarlo, e a indurlo a giocarsi la fedina penale per pure piacere sportivo. La carica di presidente, infatti, è a titolo gratuito, per cui Nespolo la vedeva così, se mi passate il tecnicismo: mi gioco il culo, e nemmeno per un fagiolo.

Il contrasto con Barbera

Oltretutto, con il direttore del Museo, Alberto Barbera, i rapporti sono via via diventati più difficili, con il crescere delle preoccupazioni di Nespolo, che non condivideva l'ottimismo di Barbera sul felice inverarsi delle previsioni di bilancio. Il problema si trascinava da mesi, e le recenti dimissioni del presidente del Collegio dei revisori dei conti del Museo, Claudio Saracco, avevano acutizzato la crisi. L'ipotesi - caldeggiata da Nespolo - di inserire ai vertici del Museo un direttore amministrativo aveva aumentato i contrasti con Barbera, contrario alla nuova figura. Alla fine Nespolo ha preferito chiamarsi fuori. Per la serie "vai avanti tu che a me scappa da ridere".
Insomma, è questione di mentalità. Da una parte c'è chi, come Barbera, è abituato alla dura vita dell'operatore culturale in balìa dell'aleatorietà dei finanziamenti pubblici; dall'altra uno come Nespolo, che a un certo punto si rompe e si pone la fondamentale domanda: ma a me chi me lo fa fare?

Who's next? Barbera e Della Casa hanno fatto pace

 “E’ segno di un malessere che sarebbe meglio non ci fosse stato - ha commentato l’assessore alla Cultura  Antonella Parigi. - Da tempo era evidente che ci fossero differenti visioni gestionali ai vertici del Museo e che ci fosse un clima teso”. Traduzione: Nespolo e Barbera ormai erano in rotta di collisione. Sarà la Parigi a nominare il successore di Nespolo (alla Regione spetta la scelta del presidente del Museo, al Comune quella del direttore). Per ora non ci sono ipotesi sul nome. Però segnalo che in tempi non sospetti - tre mesi fa - c'è stata una riconciliazione (autentica, e molto affettuosa) fra Barbera e Steve Della Casa, dopo i contrasti che avevano diviso in  passato la coppia vincente del cinema torinese. Della Casa, è vero, non sta molto simpatico a Braccialarghe. In compenso è assai stimato da Antonella Parigi.


Commenti

  1. Gabo, non mi verrai mica a dire che Braccia non sa ancora quanto scuciranno IntesaSanpaolo (Cà de Sass), Iren, Terna per la sagra paesana del fringezz15 con l'ombrello!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...