Passa ai contenuti principali

COSULICH RESTA A ARTISSIMA, A RIVOLI CI VA BONAMI?

A proposito di bandi. Un bando che c'è, ma che ha fatto tanto discutere, è quello per il superdirettore che dovrebbe farsi carico di Gam e Castello di Rivoli. E' sembrato strano a molti che non specifichi il compenso, né richieda la laurea.
Una semplice sciatteria? Una scelta? Una necessità?
Boh. Magari leggere quel bando con attenzione può aiutare a disegnare il profilo del candidato ideale. Ovvero del tizio (o tizia) tutt'altro che ipotetico, bensì con un nome e un  cognome e un curriculum, che diventerà direttore di Gam e Rivoli.
Sarah Cosulich resta a Artissima

Sarah Cosulich, un altro anno a Artissima

Intanto, direi che possiamo escludere Sarah Cosulich, appena confermata per un altro anno alla direzione di Artissima. Lei alla superdirezione ci aveva fatto un pensierino, ma il suo contratto è di tre anni più uno, la Fondazione Musei le ha proposto di farsi anche il quarto anno, e Sarah ha detto sì. Quindi, fuori la Cosulich.

Luca Beatrice vorrebbe restare al Circolo

Un altro nome che gira è quello di Luca Beatrice, critico d'arte e presidente del Circolo dei Lettori. Pare però che non intenda partecipare al bando per la doppia direzione. Secondo me oggi come oggi preferirebbe vedersi confermare alla presidenza del Circolo, ruolo che ha ben ricoperto. Quindi, fuori Beatrice.

Manacorda lascerebbe la Tate?

Il terzo nome molto evocato è quello di Francesco Manacorda, l'ex direttore di Artissima da quasi tre anni felicemente sistemato alla Tate di Liverpool. Il fatto che il bando sia scritto solo in inglese indurrebbe un complottista a parlare di "chiaro segnale subliminale". Io che non sono complottista rispetto l'eventuale desiderio di Manacorda di tornare in patria. Ma mi domando: uno piazzato alla Tate la molla e si precipita a dirigere Gam e Rivoli? Senza sapere quanto guadagnerà? E soprattutto senza sapere che cosa dovrà dirigere, dato che la Superfondazione, pensata da Coppola e Braccialarghe nel 2011, sembra, con il trascorrere dei mesi e degli anni, trascolorare sempre più in Supercazzola. Quest'estate l'assessore Parigi disse a Luca Cassiani: "La Superfondazione o si fa entro l'anno, o non si fa più". E siamo al 23 dicembre...

Bonami non ha la laurea, ma è caro

Ma insomma, chi vogliono come doppio direttore? L'unico che ha i requisiti richiesti dal bando è Francesco Bonami: parla perfettamente inglese, è un'autorità riconosciuta anche all'estero, e a quanto risulta da Wikipedia non è laureato.
Inoltre, fuori bando, capita che Bonami sia direttore onorario della Fondazione Sandretto; e se è vero che tota Sandretto non ha mai molto amato il Castello di Rivoli, l'arrivo alla direzione del suo amico Bonami segnerebbe un miglioramento dei rapporti fra le due istituzioni dell'arte contemporanea.
Sarebbe troppo perfetto. E infatti una imperfezione c'è. Bonami quando cura una mostra si fa pagare salato. Molto salato. E cura mostre in tutto il mondo. Che vantaggio economico può sperare dalla doppia direzione, con Superfondazione o senza? Magari il bando non specifica il compenso proprio per poter eventualmente fare a Bonami un'offerta che non può rifiutare. Ipotesi suggestiva, ma assai improbabile considerata l'arietta che tira da queste parti...

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...