![]() |
Il plastico della mancata biblioteca Bellini: un giocattolo da 16,5 milioni |
La domanda è infatti una sola: come è possibile che Torino abbia anche solo immaginato di spendere una simile barcata di soldi per una nuova biblioteca?
Quando avevamo i soldi
Già. Oggi sembra incredibile. Ma oggi è oggi, e oggi Torino
è molto diversa da vent’anni fa.
A quel tempo - dagli Anni Novanta fino alle Olimpiadi, direi
– Torino (come il resto d’Italia) aveva i soldi. O almeno credeva di averli. Ma
soprattutto credeva che li avrebbe avuti per sempre. A una condizione, però: la
città doveva affrontare la fine dell’industria (ricordate? La Fiat era sull’orlo del
tracollo) e inventarsi un nuovo destino. Quel nuovo destino fu identificato
nella vocazione culturale.
Beh, sapete che c’è? Funzionò, fino a un certo punto. Furono
spese montagne di soldi, è vero. Ma c’era un progetto. Voglio dire: oggi
chiunque proponesse di fumarsi 15 milioni per mettere in scena “Gli
ultimi giorni dell’umanità” di Ronconi finirebbe diritto alla neuro. Anche
allora a molti parve una follia. Ma in quella follia c’era un metodo. Grandi
investimenti per un grande risultato. Se tu investi 10 per ottenere cento, può essere
un ottimo affare. A condizione di averceli, quei 10: perché se arrivi a
spenderne 9 e poi finisci i fondi, non raggiungi l’obiettivo, e perdi pure
l’investimento. E’ andata così con il progetto di Torino capitale della
cultura: quando quasi ce l’avevamo fatta abbiamo esaurito il valsente. Adesso siamo qui a leccarci le ferite. Però qualcosa di importante quella stagione ci ha lasciato: il difficile è mantenerlo. Aggiungo: alla fine della festa, quando
ci siamo ritrovati con le pezze al culo, in fondo si sono scoperte poche
magagne: il caso Soria, per dire, fa scalpore, ma in genere rubarono in pochi. Relativamente agli standard italiani, beninteso.
Le condizioni cambiano
Questo mi viene da dire sulla biblioteca Bellini: era una
visione. Megalomane, ma possibile. E pure logica, se tutto fosse andato
secondo i piani. Voglio dire: le trasformazioni urbanistiche, le intuizioni che cambiano il volto di una città, non sono gratis. Il Beaubourg a Parigi non è costato come una villetta a schiera a Scurzolengo. In quei dieci-quindici anni Torino cambiava pelle. Era a una svolta che poteva essere epocale. Si immaginava un grande destino. E sognare in grande sembrava possibile, persino necessario. Ma
troppo presto è arrivato il brusco risveglio: la crisi economica e il collasso delle casse pubbliche.
Il progetto di Torino capitale della cultura era ambizioso, però possibile in certe condizioni. E l’operazione aveva il suo perché: peccato che nel frattempo le condizioni siano cambiate e il paziente sia morto.
Il progetto di Torino capitale della cultura era ambizioso, però possibile in certe condizioni. E l’operazione aveva il suo perché: peccato che nel frattempo le condizioni siano cambiate e il paziente sia morto.
Signor giudice, ha presente l'Arena Rock?
Adesso vedremo come finirà l’inchiesta sulla biblioteca. Poi
spero vivamente che i giudici si occupino anche della mitica Arena Rock, voluta nel 2007 dal
geniale assessore Montabone: cinque milioni di euro - cinque! - per tirar su un muro da capomastro ubriaco che recintava il nulla. Un nulla dove, dicevano gli Esperti Comunali di Rock, avrebbero suonato le megarockstar mondiali. Non ci ha mai suonato una benamata minchia di nessuno. Ma quei soldi pubblici sono stati spesi, non ci hanno fruttato manco un bel plastico come quello della mancata biblioteca Bellini, nessuno dei geni che hanno preteso di spenderli s'è preso la briga di restituirceli. E in quella follia no, non c'era un metodo. E neppure una visione. Soltanto la sicumera proterva di chi pretendeva di sapere tutto, e non capiva una ceppa.
Commenti
Posta un commento