Passa ai contenuti principali

INCHIESTA SULLA BIBLIOTECA. E SULL'ARENA ROCK NO?


Il plastico della mancata biblioteca Bellini: un giocattolo da 16,5 milioni
Una precisazione è d’obbligo. Non sono un giudice, né un questurino. Neppure un avvocato o un pm, e men che meno un esperto di architettura. Lo preciso perché vorrei dire due cose sul progetto da 16,5milioni della famigerata biblioteca Bellini che non si è fatta; mentre il conto dell'architetto ci è rimasto sul groppone. Non conoscendo – a differenza della legione di esperti che sdottoreggiano on line – gli aspetti tecnici e giuridici della vicenda, né i tariffari degli architetti, non mi permetto di intervenire sul merito dell'inchiesta. Mi interessa altro: riportare la vicenda nel suo contesto storico.
La domanda è infatti una sola: come è possibile che Torino abbia anche solo immaginato di spendere una simile barcata di soldi per una nuova biblioteca?

Quando avevamo i soldi

Già. Oggi sembra incredibile. Ma oggi è oggi, e oggi Torino è molto diversa da vent’anni fa.
A quel tempo - dagli Anni Novanta fino alle Olimpiadi, direi – Torino (come il resto d’Italia) aveva i soldi. O almeno credeva di averli. Ma soprattutto credeva che li avrebbe avuti per sempre. A una condizione, però: la città doveva affrontare la fine dell’industria (ricordate? La Fiat era sull’orlo del tracollo) e inventarsi un nuovo destino. Quel nuovo destino fu identificato nella vocazione culturale.
Beh, sapete che c’è? Funzionò, fino a un certo punto. Furono spese montagne di soldi, è vero. Ma c’era un progetto. Voglio dire: oggi chiunque proponesse di fumarsi 15 milioni per mettere in scena “Gli ultimi giorni dell’umanità” di Ronconi finirebbe diritto alla neuro. Anche allora a molti parve una follia. Ma in quella follia c’era un metodo. Grandi investimenti per un grande risultato. Se tu investi 10 per ottenere cento, può essere un ottimo affare. A condizione di averceli, quei 10: perché se arrivi a spenderne 9 e poi finisci i fondi, non raggiungi l’obiettivo, e perdi pure l’investimento. E’ andata così con il progetto di Torino capitale della cultura: quando quasi ce l’avevamo fatta abbiamo esaurito il valsente. Adesso siamo qui a leccarci le ferite. Però qualcosa di importante quella stagione ci ha lasciato: il difficile è mantenerlo. Aggiungo: alla fine della festa, quando ci siamo ritrovati con le pezze al culo, in fondo si sono scoperte poche magagne: il caso Soria, per dire, fa scalpore, ma in genere rubarono in pochi. Relativamente agli standard italiani, beninteso.

Le condizioni cambiano

Questo mi viene da dire sulla biblioteca Bellini: era una visione. Megalomane, ma possibile. E pure logica, se tutto fosse andato secondo i piani. Voglio dire: le trasformazioni urbanistiche, le intuizioni che cambiano il volto di una città, non sono gratis. Il Beaubourg a Parigi non è costato come una villetta a schiera a Scurzolengo. In quei dieci-quindici anni Torino cambiava pelle. Era a una svolta che poteva essere epocale. Si immaginava un grande destino. E sognare in grande sembrava possibile, persino necessario. Ma troppo presto è arrivato il brusco risveglio: la crisi economica e il collasso delle casse pubbliche.
Il progetto di Torino capitale della cultura era ambizioso, però possibile in certe condizioni. E l’operazione aveva il suo perché: peccato che nel frattempo le condizioni siano cambiate e il paziente sia morto.

Signor giudice, ha presente l'Arena Rock?

Adesso vedremo come finirà l’inchiesta sulla biblioteca. Poi spero vivamente che i giudici si occupino anche della mitica Arena Rock, voluta nel 2007 dal geniale assessore Montabone: cinque milioni  di euro - cinque! - per tirar su un muro da capomastro ubriaco che recintava il nulla. Un nulla dove, dicevano gli Esperti Comunali di Rock, avrebbero suonato le megarockstar mondiali. Non ci ha mai suonato una benamata minchia di nessuno. Ma quei soldi pubblici sono stati spesi, non ci hanno fruttato manco un bel plastico come quello della mancata biblioteca Bellini, nessuno dei geni che hanno preteso di spenderli s'è preso la briga di restituirceli. E in quella follia no, non c'era un metodo. E neppure una visione. Soltanto la sicumera proterva di chi pretendeva di sapere tutto, e non capiva una ceppa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...