Passa ai contenuti principali

ERA "TUTTTOVERO": LA MOSTRA DI BONAMI DAL 25 APRILE

Mario Merz: "Igloo con albero"
Ecco, l'ho appena scritto. Non ho voglia di bloggare, oggi. Però mi arriva finalmente il comunicato sulla mostra curata da Bonami a Rivoli, Gam, Fondazione Sandretto e Fondazione Merz, e dato che l'ho anticipata dal tempo che fu, non posso esimermi dal darne conto. Me la cavo col benedetto copia-incolla. Più o meno è come previsto, compresa la scomparsa di Artissima dal progetto.




COMUNICATO STAMPA
TUTTTOVERO
LA NOSTRA CITTA’ LA NOSTRA ARTE TORINO 2015
Mostra a cura di Francesco Bonami
#TUTTTOVERO
25 aprile – 8 novembre 2015
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
25 aprile – 11 ottobre 2015
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Fondazione Merz
I quattro musei di arte contemporanea dell’area metropolitana torinese – la Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz – ospitano TUTTTOVERO la nostra città la nostra arte Torino 2015, una grande mostra curata da Francesco Bonami, in collaborazione con un comitato scientifico formato da Danilo Eccher, Marcella Beccaria, Irene Calderoni e Beatrice Merz.
La mostra - che si terrà alla Gam e al Castello di Rivoli dal 25 aprile all’8 novembre e alle Fondazioni Sandretto e Merz dal 25 aprile all’11 ottobre - declina l’interpretazione artistica del concetto di vero, o della realtà, lungo due secoli: dal 1815 al 2015. Per TUTTTOVERO il curatore ha selezionato, dall’immenso e diversificato patrimonio artistico accumulato dai musei pubblici e privati torinesi, le opere che raccontano come il mondo è mutato, trasformandoci e trasformando il concetto di realtà nella nostra cultura e società.
TUTTTOVERO parte dal 1815, l’anno in cui Napoleone è sconfitto a Waterloo e inizia la storia dell’Europa moderna e contemporanea, e arriva al 2015, anno in cui l’Europa deve affrontare una realtà mondiale in drammatico cambiamento. Bonami sottolinea: “Al tempo di Expo 2015, Torino e il Piemonte accettano la sfida di non importare cultura ma di esporre e mettere in mostra ciò che la propria cultura civile, pubblica e privata, ha saputo costruire nel tempo. Se Expo 2015 è dedicata all’alimentazione, Torino e il Piemonte interpretano questo soggetto offrendo il miglior cibo per lo spirito umano, che da milioni di anni si è rivelato indispensabile alla crescita e alla sopravvivenza dell’umanità, l’arte”.



Ognuna delle quattro sedi espone una selezione di opere che meglio rappresenta la propria identità museale.
La Gam presenta, parallelamente alle collezioni permanenti, l’archeologia moderna e contemporanea del concetto di vero: fotografie storiche, video di artisti. Il percorso riporta il museo alle sue origini utopiche e sperimentali e immerge il pubblico in un’esperienza attiva di riflessione e approfondimento. Come evidenzia il curatore, “la Gam diventa il simbolo della dinamicità dove è il pubblico a sperimentare il proprio desiderio di mettersi in relazione con l’arte e la storia”.
Il Castello di Rivoli e i suoi immensi spazi simboleggiano, nella selezione di opere, che la realtà è anche ciò che è capace di rinnovarsi senza cambiare, architetture di grande respiro e sculture di grandi dimensioni esaltano la vocazione alla permanenza: “un museo dove si torna e si ritorna a rivedere capolavori eccezionali che solo lì si possono godere nella loro pienezza e unicità”.
Le due Fondazioni private, Sandretto Re Rebaudengo e Merz, presentano mostre che riflettono le loro specifiche identità, accogliendo anche opere di Gam e Rivoli, per sottolineare la sinergia unica che Torino e il Piemonte hanno sempre voluto fecondare e stimolare, nella convinzione che l’Arte sia patrimonio pubblico, di condivisione sociale e culturale.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo espone installazioni di artisti delle più recenti generazioni incentrate sulla narrazione che l’indagine contemporanea suggerisce intorno al concetto di vero e di ricostruzione della realtà.
La Fondazione Merz presenta lavori di Mario e Marisa Merz e riflette sul dialogo artistico della coppia di autori, confrontandone le opere con quelle di artisti che provengono dalle collezioni degli altri tre Musei.
La mostra TUTTTOVERO è realizzata nell’ambito di Contemporary Art Torino Piemonte.
TUTTTOVERO inaugura venerdì 24 aprile alle ore 18 in contemporanea nelle quattro sedi museali. La mostra è promossa da Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei, e con la partecipazione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e della Compagnia di San Paolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...