Passa ai contenuti principali

PAOLO MANERA DIRETTORE DI FILM COMMISSION

Paolo Manera è il nuovo direttore di Film Commission
Cambio al vertice di Film Commission. Paolo Manera è il nuovo direttore. Succede a Davide Bracco, che si occuperà, sempre in Film Commission, dell'integrazione con il Museo del Cinema. Oggi, per anticipare fughe di notizie, Fctp ha diffuso il seguente comunicato:

È Paolo Manera il nuovo Direttore della Film Commission Torino Piemonte, già risorsa della Fondazione fin dal 2006 e responsabile del Piemonte Doc Film Fund.
Il Presidente di Film Commission Paolo Damilano così accoglie la recente nomina voluta dal CdA: «Annuncio con grande soddisfazione il nuovo assetto della Film Commission Torino Piemonte, che risponde così agli obiettivi che mi sono dato nell’accettare la Presidenza oltre due anni fa. Di comune accordo con l’interessato ho proposto a Davide Bracco di assistermi nei miei impegni di Presidente della FC e del Museo Nazionale del cinema, mettendo a frutto la sua lunga e fruttuosa esperienza in entrambe le Fondazioni. Nella prospettiva di ottenere il massimo della sinergia tra le due istituzioni - secondo i desiderata degli Enti Locali a cui fanno capo - la competenza del direttore uscente sarà indubbiamente preziosa. A ricoprire il ruolo di direttore della FC il direttore uscente e io stesso abbiamo individuato la professionalità adeguata in Paolo Manera, sia per il suo background nelle attività cinematografiche della città di Torino – in particolare nel Torino Film Festival – sia per la lunga esperienza all’interno della FC dove ha finora rivestito (e continuerà a farlo) il ruolo di responsabile del Piemonte Doc Film Fund.»
Dice il direttore uscente Davide Bracco: «Dopo quasi sette anni di Direzione di Film Commission ho accettato con piacere l’invito del Presidente Damilano ad accompagnarlo nel processo di maggiore integrazione tra FCTP e Museo Nazionale del Cinema. Ho la speranza che la mia conoscenza “sul campo” (vista l’esperienza al Museo anche come Segretario Generale del Torino Film Festival tra il 1998 e il 2006) possa aiutare la crescita del nostro sistema cinema. Proseguirà anche il mio lavoro all'interno di FCTP con la nuova direzione per consolidare quanto sviluppato negli anni e contribuire a nuovi e innovativi progetti. Il bilancio della fondazione è in ordine (per me un motivo di orgoglio) e permetterà, con il sostegno mai in dubbio di Comune di Torino e Regione Piemonte, di confermare Film Commission Torino Piemonte a livello nazionale nel suo compito di attrazione sul territorio di film e fiction (mai così tante come nel 2015) e nel sostegno alla produzione e ai tecnici locali».
«Ringrazio il Consiglio d’Amministrazione e le istituzioni in esso rappresentate per questa grande opportunità e questo grande segno di stima, che voglio condividere, visto il mio percorso professionale, con chi ha guidato in questi anni Film Commission Torino Piemonte e FIP Film Investimenti Piemonte, con lo staff, ma anche con tutte le persone con cui ho studiato e lavorato in precedenza e tutti gli autori, produttori e professionisti incontrati in questi anni in Italia e all’estero, nel mondo del cortometraggio, del documentario, del cinema e della televisione, con cui si è lavorato e si lavora ogni giorno con passione e impegno per raccontare il mondo e per fare di Torino e il Piemonte una grande casa per il cinema riconosciuta a livello internazionale. A tutte e tutti il mio ringraziamento e il mio invito a lavorare insieme per proseguire e sviluppare il percorso di eccellenza della Film Commission Torino Piemonte dal 2000 ad oggi.» - dichiara il nuovo direttore Paolo Manera.

La bio del neodirettore

Nato a Torino nel 1967, laureato in Lettere con una tesi in Storia e critica del cinema sulla distribuzione e le sale cinematografiche in Piemonte, musicista, critico cinematografico, organizzatore, lavora dal 1989 presso i principali enti cinematografici torinesi, tra cui il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival, per cui dal 1999 al 2003 è assistente alla programmazione e responsabile del Concorso Internazionale Cortometraggi. Dal 2000 collabora come autore e consulente per produzioni radiofoniche e televisive per RaiRadio2, RaiSat, Tele+, La7, Rai3, lavorando in specifico sul cinema indipendente nazionale e internazionale, sulle relazioni tra cinema e musica, sulla storia del cinema a Torino e in Piemonte. Nel 2004 e 2005 cura programmi speciali e retrospettive per festival ed eventi in Italia e all’estero. Nel 2006 lavora per Top-IX Torino Piemonte Internet Exchange come consulente per l’area cinema/audiovisivi. Dal 2007 lavora alla Film Commission Torino Piemonte come capo progetto del sito www.fctp.it e responsabile del Piemonte Doc Film Fund, primo Fondo regionale per il documentario in Italia, e del sostegno a progetti web e cortometraggi

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...