(ANSA) - TORINO, 21 GIU - Il rapporto tra uomo e animali, con un occhio alla natura più animale dell'uomo, è il tema della 12/a edizione di Torino Spiritualità, intitolata 'D'istinti animali' e in programma dal 28 settembre al 2 ottobre.
Seguita ogni anno da 45mila persone, la kermesse torinese è curata da Armando Bonaiuto ed è sostenuta dalla Regione Piemonte. Al Circolo dei Lettori, dove è stata presentata, c'era anche il filosofo australiano Peter Singer, docente di Bioetica e Filosofia che a Torino riceve il Premio internazionale Empty Cages, dedicato alle persone che si distinguono nella difesa dei diritti animali e umani. E che al Teatro Carignano tiene una lectio magistralis, 'La cosa migliore che Tu puoi fare', anteprima del festival del prossimo autunno.
Per Singer il rapporto con gli animali è un paradigma per parlare del rapporto tra umani. "Finalmente - ha detto - si sta cominciando a dare per assodato che gli animali non sono esseri inferiori, ma semplicemente diversi. E che hanno moltissimo da dirci".
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
Commenti
Posta un commento