Passa ai contenuti principali

LA REPUTAZIONE NEGATA (UNA LETTERA DELL'ORCHESTRA DEL REGIO)

Ricevo e con immensa tristezza pubblico questa lettera aperta dell'Orchestra del Teatro Regio, testimonianza degli sfaceli prodotti dal Potere che s'erge a giudice e padrone di ciò che non conosce e non ama. Preciso per dovere di cronaca che il consigliere Giovara ha, in seguito di questa lettera, dichiarato che la frase a lui attribuita è stata estrapolata da discorso, tradendone così il reale significato.

LA REPUTAZIONE NEGATA

Forse tutto inizia di qui. Il 29 aprile 2018 il quotidiano la Repubblica riportava queste dichiarazioni riguardo al Teatro Regio, mai smentite: Una visione, quella di Giovara, condivisa anche con l'assessora alla Cultura, Francesca Leon: «Siamo tutti sulla stessa linea, cioè quella di cambiare il sistema attuale e il modello di gestione – aggiunge il consigliere – Quello che è uscito in queste settimane dimostra che i vent'anni passati non hanno generato quel salto di qualità che per molto tempo si è decantato. Noi ci siamo candidati per cambiare le cose e cercheremo di farlo anche in questo settore».
Il nostro Teatro negli ultimi due decenni e soprattutto negli anni più recenti aveva saputo conquistare un pubblico devoto e affezionato, rendendo un grande servizio di carattere culturale in primis alla Città di Torino e più in generale agli appassionati di opera e di musica di ogni provenienza. Tra le altre cose vi erano state delle iniziative volte all’inclusione delle fasce più deboli della società nella fruizione della bellezza della musica e del teatro, considerata non come bene elitario, ma come autentico patrimonio di tutti i cittadini. Naturalmente tale percorso virtuoso non è stato gratuito, poiché ha comportato uno sforzo eccezionale in direzione della qualità da parte di tutti, con un impegno di lavoro che non si era mai visto prima. Siccome poi l’unica possibilità di sopravvivenza per una grande realtà musicale in un mondo aperto come quello attuale è la visibilità internazionale, capace peraltro di attrarre risorse da parte degli sponsor, il Teatro Regio negli ultimi dieci anni ha coraggiosamente scelto di proporsi sulle scene mondiali attraverso numerose e acclamate tournée. In Giappone nel 2010 la Traviata del Regio (Bunka Kaikan) venne giudicata dall’associazione nazionale della critica musicale come il miglior spettacolo lirico dell’anno (davanti alla Staatsoper Wien), così come avvenne per il Guglielmo Tell a New York (Carnegie Hall) nel 2014 secondo il New York Times. Nel 2017 il Regio venne scelto come teatro in residence del Festival di Edimburgo e il Macbeth da noi messo in scena vinse il premio di miglior produzione del festival. Nel 2011 Vespri siciliani, che ha inaugurato le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è entrato nella classifica dei Top Ten Musical Events compilata dalla prestigiosa rivista “Musical America”. Numerosissimi poi i riconoscimenti per le registrazioni con le principali etichette del mondo, Deutsche Grammophon, Decca, Chandos, Fonè, ecc. E questo è stato il risultato del lavoro di tutti, dell’Orchestra, del Coro, del Settore Tecnico e di quello Amministrativo.
Allora ci si chiede: ma è possibile che a fronte di questi e altri dati ancora (non stiamo parlando di opinioni) si possa negare la reputazione che con tanta fatica ci siamo meritati? È possibile che un’istituzione come la nostra non venga trattata dalla politica come un bene di tutta la Città, a prescindere dalle proprie logiche di partito anziché negarne i traguardi qualitativi raggiunti e sbeffeggiarla in modo non degno, dimostrando peraltro di non conoscere (o non voler conoscere) il nostro operato? Oltretutto il nostro lavoro nel mondo è stato capace di dare lustro e visibilità alla Città di Torino, dovrebbe essere un orgoglio comune… Ma vi immaginate se a Milano qualcuno avesse mai osato parlare della Scala con quei toni?
Il mondo della lirica cui apparteniamo vive sulla reputazione e sul prestigio, che in tempi di difficoltà finanziarie andrebbero ulteriormente affermati per evitare che intorno all’istituzione si crei un vuoto di sfiducia da parte di pubblico, artisti, agenti e fornitori.
Purtroppo a questa sottrazione di dignità sembra non ci sia freno, dato che ormai il Teatro Regio è alla ribalta della cronaca non certamente per questioni artistiche.
Ora urgono delle risposte, qualcuno ce le vorrà dare?

Torino, 15 giugno 2019

L’assemblea dell’Orchestra del Teatro Regio

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...