Passa ai contenuti principali

PER TODAYS NIENTE COMUNE-BARNUM, VIA LIBERA AI PROFESSIONISTI

Funziona così: poiché quest'anno si è deciso - causa covid - di non fare TOdays, l'amministrazione civica ha pensato bene di destinare quei soldi (si badi, soldi perlopiù dei soliti sponsor, ovvero Iren e le fondazioni bancarie) al sostegno del settore dello spettacolo dal vivo. Tanto meglio così, direi. Le circostanze esterne (pandemia) hanno indotto il Comune a piantarla una buona volta di giocare a fare l'impresario e organizzarsi in proprio il suo festivalino. Come ricorderete (e se non lo ricordate leggete qui) TOdays nacque, nel 2015, proprio per soddisfare la smania di Filura di avere un festival tutto suo. Uzzolo ereditato allegramente, in pieno mood gattopardesco, da Chiarabella che pure l'aveva fieramente avversato quand'era all'opposizione. 
Stavolta, a dio piacendo, si chiede invece ai professionisti di fare il loro mestiere, e cioé di proporre progetti che riceveranno un contributo dall'ente pubblico. Insomma, ciò che dovrebbe essere sempre in un mondo normale. Da noi, invece, c'è voluto un disastro epocale per smuovere quei cervellini di pansecco. E lasciamogli pure la soddisfazione di appiccicare l'etichettina "TOurDAYS" sui progetti che verranno realizzati grazie al contributo comunale: so' regazzi, s'hanno da spassa'. 

Ecco comunque il comunicato dell'ufficio stampa del Comune, in tutta la sua integrale prosopopea.


L’edizione 2020 del festival torinese TOdays, per come era stata immaginata, non può avere luogo, a causa delle misure restrittive adottate per il contenimento del contagio.

Il festival nel suo format originale tornerà la prossima estate, ma TOdays ha pensato a TOurDAYS,un percorso lungo un anno, continuativo e capillare, un impegno reale a sostegno delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo, che sfocerà in un tour di appuntamenti diffusi in tutta la città.
TOurDAYS è quindi:

  • una call for proposal (in italiano bando d'idee: ma l'inglese fa figherrimo. NdG) per sostenere progettualmente e economicamente la realizzazione di progetti originali, promuovere la creazione di un circuito virtuoso (credo sia l'opposto del circolo vizioso. O forse è un circuito che ricicla la monnezza e non fa scorrere l'acqua invano. NdG) di collaborazioni, lavorare a fianco di associazioni ed enti culturali del territorio per favorire la ripartenza del comparto dopo l’emergenza sanitaria. 
  • un network virtuoso (e qui faccio fatica a immaginarmi il network dissoluto: che cosa fa, si droga? beve? frequenta donne perdute? NdG) di associazioni, organizzatori, artisti, club, spazi culturali, fornitori, professionisti per valorizzare lo scambio di esperienze, lo sviluppo di connessioni tra mondo profit e no-profit e l’ottimizzazione delle risorse per tutta la filiera della produzione musicale. 
  • un calendario di appuntamenti culturali e di spettacolo dal vivo frutto di un reale percorso di coprogettazione e coproduzione. 
I soggetti interessati potranno presentare entro il 30 settembre 2020 progetti inediti e originali che abbiano come focus principale la realizzazione di attività/eventi/appuntamenti culturali, musicali, formativi anche in partenariato con realtà non appartenenti al terzo settore (fornitori di servizi, professionisti, start-up, imprese).
Una commissione valuterà le proposte sulla base della qualità e coerenza con i linguaggi della musica contemporanea (a me piacerebbe sapere quali illustri musicologi saranno chiamati a giudicare sulla "coerenza con i linguaggi della musica contemporanea". NdG), del coinvolgimento più ampio possibile della filiera di maestranze lavorative dello spettacolo, della partecipazione di artisti, tutor, ospiti e aziende dell’area torinese, della capacità di coinvolgimento di nuovi pubblici e di ricaduta fattiva sul territorio locale, e i progetti selezionati beneficeranno di un sostegno alla produzione in termini di supporto economico pari a un massimo del 50% del budget previsto per ogni progetto (fino ad un massimo di 20.000 euro) e di un percorso di accompagnamento costituito da momenti di progettazione condivisa con la direzione artistica e organizzativa di TOdays festival.
Nascerà così un calendario di appuntamenti, performance, laboratori, workshop, seminari, lungo tutto l’anno, fino a confluire nell’edizione 2021 di TOdays (Torino, 27-28-29 agosto 2021) contribuendo ad arricchire il programma artistico del festival in maniera partecipata (e se la maniera è "partecipata", tutti sono felici. Come diceva Gaber? "Festival è partecipazione"? Ah no, quella era la libertà. NdG)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...