Passa ai contenuti principali

TODAYS, IL FESTIVAL DEL SINDACO

PJ Harvey, headliner della prima serata del Festival il 25 agosto allo Spazio 211
Facciamo che non m'incazzo più. Voglio dire, è il 12 luglio, stasera ho una cena in giardino, fra una settimana me ne torno nella casa sulla scogliera e mi auguro di non sentir più parlare di Torino almeno fino a settembre. Intanto, però, questi giorni senza senso bisogna pur farli trascorrere, sicché stamattina sono andato alla presentazione di Todays Festival, terza edizione.

Il Festival di Fassino

Mentre entravo nel falansterio di via Valprato 68, i vecchi Docks Dora, mi veniva da sorridere ricordando quanto m'ero incazzato all'epoca della prima edizione. Allora m'infastidiva quasi tutto, di quel Festival, ma in particolare il dirigismo assessorile che lo aveva generato. Ricordate? Erano i tempi in cui Braccia&Filura s'inventavano un festival al giorno, nella loro ostinata corsa alla superfetazione culturale, salvo in ultimo abbandonarsi a tardive resipiscenze
E mi irritava pure la pretesa di spacciarsi per quel "grande evento internazionale" che non era. Inoltre non avevo capito perché si fosse sacrificato il marchio "Traffic", costruito negli anni con fior di investimenti di denaro pubblico: ancora ignoravo che alla Bocconi si insegnasse la nuova teoria in base alla quale i marchi (o "brand") non valgono nulla e conviene cambiarli appena possibile. Teoria poi ben applicata dalla bocconiana Appendino dei confronti dei brand Torino Jazz Festival e Tglff.
A me quel Todays sembrava semplicemente una riedizione di Spaziale, festival molto indipendente e alternativo di Spazio 211 a suo tempo inventato e cresciuto con pochi soldi e tanta passione da Gianluca Gozzi - ovvero lo stesso direttore di Todays. Per il nascente Todays i soldi invece erano tanti, 410 mila euro; a mio avviso troppi per un cartellone che all'epoca non mi parve né ardito, né stupefacente. E ritenevo che sottraesse risorse ad altre istituzioni culturali grandi e piccine, già allora in affanno. 

Gli attacchi del M5S

Nota bene: all'epoca i consiglieri d'opposizione M5S Appendino e Bertola piantarono un casino del cristosanto, con un'interpellanza puntutissima che sparava a zero sulla Fondazione Cultura, organizzatrice del Festival, e sul suo segretario generale Angela Larotella. La stessa Fondazione e la stessa Larotella che oggi organizzano la terza edizione di Todays, beccandosi in conferenza stampa i complimenti e i ringraziamenti dell'assessore appendiniano Francesca Leon. Le cose cambiano.
Quanto a me, scrissi ciò che pensavo, e ne nacque una cagnara niente male, completa di troll e minchiate a mezzo Fb.
Non mi sono minimamente interessato della seconda edizione di Todays. Facessero un po' quel che volevano. Tanto, pensavano tutti, questo è l'ultimo anno: figurarsi se Appendino - adesso che s'è installata nell'ufficio di Filura - non chiude seduta stante il più fassiniano dei festival, quello che proprio lei ha attaccato tanto duramente. 
Era un anno fa, e non avevo ancora visto niente.

Il capolavoro di Gianluca Gozzi

Ma il 21 settembre 2016 vidi l'incredibile: l'impagabile spettacolo di Gianluca Gozzi che si presenta davanti alla nuovissima Commissione cultura a maggioranza cinquestelle, se li intorta con entusiasmante abilità dialettica, e salva il futuro di Todays. 
Li rintontonì con una pirotecnica descrizione del suo festival, scaltramente farcita di parole come "periferia", "aggregazione", "condivisione", "valorizzazione del territorio", "partecipazione". Ricordo ancora con sincera invidia le espressioni gozziane "periferia che non è culturale ma geografica" e "festival che riconosce l'energia di Barriera di Milano": mandarono i consiglieri grillini in brodo di giuggiole. Stentai a trattenermi dall'applauso a scena aperta.

Un Todays a cinquestelle

Così Todays scampò alla bufera, e oggi si ripresenta più vispo che mai, in versione adeguatamente grillinizzata: immagino che sia il suo destino manifesto, essere sempre e per sempre "il festival del sindaco". Quale che sia il sindaco.
Pertanto la terza edizione ci consegna un Todays sempre più votato alla periferia e attestato nelle location "insolite" di Barriera di Milano (la giunta torinese stravede per le location "insolite" a Barriera di Milano); sempre più "inclusivo", mettendo insieme decine e decine di collaborazioni con le più svariate "realtà del territorio" (la giunta torinese stravede per le "realtà del territorio"); sempre più innovativo per la "modalità della programmazione" (la giunta torinese stravede per le "modalità di programmazione"); e sempre più Spaziale, inteso sia nel senso buono di esplorare, contaminare e sorprendere, sia in quello più ostico di un cartellone di ottima qualità ma che presuppone un pubblico già avanti, all'altezza: personalmente, scorrendo il cartellone mi emoziono soltanto ai nomi di PJ Harvey e - più tiepidamente - di Richard Ashcroft. Dalla Band of Horses in giù comincio a vacillare. Ma io sono un vecchio che ascolta vecchia musica, non faccio testo.

Il festival di Torino Nord

In compenso riesco ad apprezzare appieno il riposizionamento del festival, che l'assessore Leon fotografa con una frase da consumata comunicatrice: "Penso che Todays sia importante per questa parte di città". Perché, conferma, c'è "inclusione delle diverse anime di questa parte di città"; e se per caso vi rimanesse qualche dubbio, sappiate che Todays è interessante per "un'area della città che si sta sempre più scoprendo palestra di partecipazione". 
Dal festival internazionale vagheggiato da Fassino al festival di Torino Nord attestato da Appendino: se non altro, un bagno di sano realismo. Che non turba lo scaltro Gozzi: il direttore continua a parlare di richiamo, riscontri stampa e visibilita "nazionali e anche internazionali", però riesce di nuovo a riempirmi di stupore riverente stupore quando definisce Barriera di Milano "fiera periferia del nord sabaudo". Niente da fare, ha un talento innato. Il vicesegretario generale di Fondazione Crt, Annapaola Venezia, è rimasta talmente impressionata dal facondo Gozzi che stamattina, in conferenza stampa, continuava a rivolgerglisi chiamandolo "dottore".
Oggi qualcuno mi diceva che questa edizione di Todays potrebbe essere l'ultima con la sua direzione; ma non mi allarmo, Gozzi pensa sempre di dimettersi, è fatto così. Se davvero lasciasse, però, sarebbe una perdita terrificante per il Festival: e soprattutto per me, ormai addicted dell'oratoria gozziana.

Un budget da 490 mila euro

Quanto ai soldi, la segretaria generale Angela Larotella presenta i conti. Il costo totale è 490 mila euro: meno dell'anno scorso, quando anche Todays fu beneficiato dall'estremo sforzo prelettorale fassiniano. 
Dei 490 mila, 80 mila sono cacciati direttamente dal Comune: lo scorso anno erano 100 mila. Si conta di incassarne 200 mila con la biglietteria: pare che le prevendite vadano molto bene. I rimanenti 210 mila arrivano dalle solite Fondazioni bancarie (Crt ha messo 40 mila euro, Compagnia di San Paolo non so, ma dovremmo essere in quell'ordine), piccoli co-finaziamenti e dagli sponsor che sono robusti, a cominciare dall'ormai immancabile Intesa San Paolo. 
In altri tempi avrei pure voglia di disquisire se 490 mila euro siano tanti, pochi o giusti per un festival come Todays. Ma non mi pare il caso. Fa caldo, ho detto che non voglio incazzarmi, se cerco un concerto come piace a me ho almeno altri due festival sotto mano con proposte a me più sintoniche, ieri sono persino andato a Flowers sentire Mannarino e incredibilmente mi sono pure un po' divertito, e in ultima analisi io dal 25 al 27 agosto, quando ci sarà Todays, sarò in campagna. A ciascuno il suo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...