Passa ai contenuti principali

LA SETTIMANA ENIGMISTICA: UNITE I PUNTINI E AVRETE LA RISPOSTA

Gabriele Vacis in Commissione cultura (ahilui)
I recenti fattacci che hanno visto protagonisti giovani sbandati delle periferie torinesi impegnati a far danno in trasferta a Nichelino e a Milano (sempre a farci conoscere...) hanno suscitato la pronta e corale reazione dell'augusto Consiglio comunale che lunedì scorso s'è speso in fiumi di parole per esaminare, delibare, condannare, analizzare, sezionare, prognosticare, esorcizzare e affrontare l'allarmante fenomeno. Non ho capito cos'hanno concluso, ma qui c'è un resoconto della seduta, se vi va di leggerlo vi auguro di avere più fortuna e più comprendonio di me. 

Ieri, per una fortuita coincidenza, in Commissione cultura sono stati ascoltati il direttore del Teatro Ragazzi e Giovani Emiliano Bronzino, e il regista e agit prop teatrale Gabriele Vacis che, messo cortesemente alla porta dalla Scuola per attori del Teatro Stabile, ha deciso di coinvolgere i suoi ex allievi freschi di diploma in una nuova impresa, "Potenziali Evocati Multimediali", con la quale prosegue - privatamente e senza alcun sostegno pubblico - la straordinaria esperienza dell'Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, il dipartimento dello Stabile che dal 2017 al 2019 si è dedicato a un teatro di comunità rivolto a "pratiche", per l'appunto, utili al recupero e all'inclusione di persone, giovani in particolare, comunque svantaggiate o in difficoltà. Quell'esperienza si era bruscamente interrotta nel 2019, per decisione dello Stabile perché, si disse all'epoca, "erano venuti a mancare i finanziamenti".

Vacis è un tipo cocciuto, e con una visione che lo porta a intercettare le necessità del momento: e quando, se non in questo momento, c'è bisogno di un teatro che passi dall'intrattenimento all'inclusione, di uno strumento per tessere rapporti fra le persone, per creare partecipazione e coinvolgimento? Potenziali Evocati Multimediali è la risposta di Vacis e dei suoi ragazzi, che ieri l'hanno raccontata ai consiglieri-commissari. Hanno raccontato storie, storie dei primi, piccoli ma enormi successi, storie di gente perduta che ritrova una ragion per vivere, storie di un teatro che torna ad essere, come nell'antica Grecia, igiene mentale, cura del disagio, via d'uscita dal male oscuro della depressione e della solitudine.

E quando Vacis e i suoi ragazzi hanno finito di raccontare, i consiglieri-commissari si sono profusi in lodi e apprezzamenti, e hanno detto che certo, questa è un'esperienza importante e deve essere incoraggiata, e per incoraggiarla hanno suggerito a Vacis e ai suoi ragazzi di partecipare a qualche bando, casomai gli riuscisse di strappare un contributo. Suggerimento prezioso e originale, degno senz'altro delle menti creative che siedono in Commissione cultura.

Ma c'è sempre, per fortuna, chi ha intuito e sensibilità per le cose belle. E così un commissario-consigliere, tale Liardo, domanda "quali sono ricadute sul territorio" di simili iniziative. 

Gioco della Settimana Enigmistica (edizione semplificata per consiglieri comunali): unite i puntini fra le vostre chiacchiere in Consiglio e Commissione, e ciò che accade in città, e quello che può dare la Cultura in risposta a ciò che accade in città. E magicamente apparirà la "ricaduta sul territorio".


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...