Passa ai contenuti principali

LA GIORNATA DEI FANFARONI (QUINTA LETTERA DALLA SCOGLIERA)


Oggi è il 3 agosto. Mentre sulla scogliera passano lenti i gabbiani nella quiete del meriggio assolato, molto più a Nord, nella verde Val di Susa, il Forte di Exilles si prepara ad accogliere stasera lo spettacolo di Marco Paolini, primo appuntamento di una brevissima stagione estiva, che poteva essere ben più lunga - poni, iniziare a giugno come cristo comanda in materia di stagioni estive - se la farraginosa macchina politico-burocratica di Regione e Soprintendenza non impiegasse  regolarmente mesi e mesi per portare a termine la pur minimale impresa di riaprire al pubblico lo sventurato edificio. 

Se non altro, quest'anno con Exilles ci sono riusciti, dopo un paio di tentativi andati a buca. Ma la Regione Piemonte sa e può fare di meglio. Molto meglio. Ad esempio, tagliare trionfalmente il traguardo del nono anno di chiusura del Museo Regionale di Scienze Naturali. Giusto all'alba del 3 agosto del 2013, infatti, un'esplosione causava un buco in un pavimento del Museo di via Giolitti. Da lì, la chiusura del Museo, l'idea di procedere a una profonda ristrutturazione, e il susseguirsi degli annunci: riapre in primavera, no riapre in autunno, cioé riapre la primavera prossima, volevo dire l'autunno prossimo... Tre giunte regionali, due di centrodestra e una di centrosinistra, ci hanno menato il torrone con l'assessore di turno che prometteva l'imminente riapertura, e quando la manfrina è diventata ridicola il tapino di turno ha ripiegato sulla lamentazione per le "lentezze della burocrazia". Eh signora mia, sa, la burocrazia… Macchecazzo, non siete capaci di farli lavorare, 'sti uffici? No? E allora cosa minchia ci state a fare, buoni solo a pavoneggiarvi delle opere del regime che sono poi quelle che vi interessano, e quelle, chissà com'è, trovano sempre la corsia preferenziali. Questi buffalmacchi scialano sedute su sedute del Consiglio regionale - sedute a nostro carico, pagate con soldi nostri - per inventarsi una "Giornata regionale del valore alpino" di cui s'avvertiva la bruciante necessità (e potevano onorarlo, il valore alpino, riaprendo per tempo il Forte di Exilles che una volta, se ben ricordate, ospitava proprio una mostra dedicata alle truppe alpine...) e intanto nessuno, in quel cazzo di combriccola, riesce a escogitare un sistema per piantarla di coprirsi di ridicolo per la farsa di 'sto povero Museo che non riescono a riaprire.

A gennaio del 2021 Cirio e la Poggio (ma anche l’assessorato al Patrimonio ha le sue belle e non poche responsabilità…) avevano solennemente garantito la riapertura entro il 2021 medesimo, e a giugno dello stesso anno la Poggio aveva ribadito la ferma volontà di riaprire in autunno, poi in autunno s'era come al solito parlato di riapertura a primavera (tipo Cocciante, "io riaprirò, certo a primavera..."), consueta pantomima replicata da Cirio anche nel gennaio 2022.

Ditemi voi: come posso fidarmi di gente che promette di salvarci dalla guerra, dalla crisi climatica, dalle epidemie, dall'inflazione, dalla miseria, dalla siccità, dalle cavallette, dall'invasione dei marziani, e intanto non riesce in nove anni, diconsi nove, a riaprire uno straccio di museo?

Intanto io, come ogni 3 agosto, sono qui a celebrare una data ormai storica, simbolo di quanto di peggio può e sa dare la pubblica amministrazione. E visto che lorsignori sono così bravi a inventarsi "giornate" di questo e di quello, abbiano almeno il coraggio civile di proclamare il 3 agosto "Giornata regionale dei fanfaroni". 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...