Passa ai contenuti principali

OTTO ANNI, E IL MUSEO E' SEMPRE CHIUSO

Le ultime parole famose. Il visitatore che aveva detto: "Aspetto qui, tanto il museo riapre subito"
Oggi, 3 agosto 2021, ricorre l'ottavo anniversario dello scoppio di una bombola al Museo Regionale di Scienze Naturali. Da allora il Museo è chiuso per lavori. All'alba di quell'infausto 3 agosto 2013 il fumo dell'esplosione non s'era ancora diradato e già un assertivo assessore Michele Coppola dichiarava che il danno sarebbe certamente riparato entro l'estate del 2014.
Tre assessori regionali alla Cultura (dopo Coppola, centrodestra, è toccata prima a Parigi, centrosinistra, e adesso a Poggio, centrodestra) si sono dati il cambio nello sketch della riapertura del Museo, che da otto anni non fa che slittare da un semestre all'altro.
Per degnamente celebrare la ricorrenza, com'è tradizione di questo blog pubblico in ordine cronologico i post (o le cronache giornalistiche) che consentono di ripercorrere passo a passo la never ending story del Museo-Che-Non-C'è-Più.

3 agosto 2013: L'esplosione 

https://torino.repubblica.it/cronaca/2013/08/03/news/incendio_al_museo_delle_scienze_per_lo_scoppio_di_una_bombola-64215765/

novembre 2013 Il dinosauro in tournée 

https://gabosutorino.blogspot.com/2013/11/allora.html

agosto 2014 Qualcosa si muove? 

https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/08/02/news/a_un_anno_dallo_scoppio_qualcosa_si_muove_al_museo_di_scienze-92933163/

gennaio 2015 Sono cominciati i lavori

https://gabosutorino.blogspot.com/2015/01/piatto-ricco-si-fa-per-dire-mi-ci-ficco.html

ottobre 2015: E se riaprisse nel 2033? 

https://gabosutorino.blogspot.com/2015/10/scoop-il-museo-di-scienze-riapre-nel.html

ottobre 2015: Il Museo riapre a primavera

https://gabosutorino.blogspot.com/2015/10/mrsn-riapre-primavera-e-parigi-pensa-al.html

maggio 2016 Il Polo Museale Scientifico 

https://gabosutorino.blogspot.com/2016/05/polo-scientifico-i-soldi-ci-sono-chi.html

maggio 2016 Riapriremo nel 2018 

https://gabosutorino.blogspot.com/2016/05/attenzio-battaglio-il-museo-riapriro.html

novembre 2016 Nuova scadenza: giugno 2017 

https://gabosutorino.blogspot.com/2016/11/museo-di-scienze-nuova-scadenza-giugno.html

febbraio 2017 Anzi no, nel 2018 

https://gabosutorino.blogspot.com/2017/02/il-museo-delle-date-mobili.html

agosto 2017 Un altro agosto è andato https://gabosutorino.blogspot.com/2017/08/museo-di-scienze-un-altro-agosto-e.html

settembre 2017 Diamolo alla Fondazione Musei 

https://gabosutorino.blogspot.com/2017/09/la-fondazione-musei-diventa-regionale-e.html

febbraio 2018 Sei milioni per le Scienze 

https://gabosutorino.blogspot.com/2018/02/affondazione-musei-un-business-plan-per.html

febbraio 2018 I musei che non vedremo più 

https://gabosutorino.blogspot.com/2018/02/la-settima-estinzione-i-musei-che-non.html

agosto 2018 Cinque anni senza il Museo di Scienze 

https://gabosutorino.blogspot.com/2018/08/cinque-anni-senza-il-museo-di-scienze.html

dicembre 2018 Riapertura nel 2019 

https://gabosutorino.blogspot.com/2018/12/riusciranno-i-nostri-eroi-riaprire-il.html

febbraio 2020 Cioé, riapre a primavera

https://gabosutorino.blogspot.com/2020/01/buoni-si-fessi-no-la-dottrina-poggio.html

gennaio 2021 Riapriamo a ottobre 

https://gabosutorino.blogspot.com/2021/01/il-museo-di-scienze-riapre-ottobre-si.html

A fine giugno - intendo giugno scorso 2021 - passo in via Giolitti. Sul portone del Museo di Scienze sta scritto “Vietato l'ingresso”. Dalle remote sale non giungon rumori di martelli e picconi, né canti d'operai al lavoro, per cui non posso giurare sulla presenza di lavoratori cantieristici né sull'esistenza stessa di un cantiere. Quello stesso pomeriggio incrocio la Poggio, e le domando lumi. “Siamo a buon punto – mi risponde - ho coinvolto anche l'assessorato al Patrimonio, sollecito gli uffici... non mi arrendo, in autunno voglio riaprire”.
Ma l'unica certezza a oggi è che lo stanziamento regionale per i lavori e la gestione del Museo di Scienze è passato da 2,2 milioni nel 2020 a 3,7 nel 2021. Un Museo che non c'è, ma ci costa. E' la magia di Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...