Passa ai contenuti principali

CINEMA DELLE DONNE, DISTRETTO CINEMA CI PROVA

C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d'antico: mi giunge notizia che ieri al Circolo dei Lettori hanno presentato "un nuovo festival di cinema e arti visive dedicato allo sguardo delle donne". Prosegue il comunicato: "Nasce a Torino, si chiama Contemporanea International Film Festival ed è in programma tra martedì 4 e domenica 9 ottobre. Il progetto è realizzato da Distretto Cinema, con la collaborazione di Film Commission, Circolo dei Lettori, Archivio Nazionale Cinema di Impresa, Rai Teche, Università di Bologna, Associazione Amleta, Associazione Donne 4.0, Women In Film, Television and Media Italia, Museo Nazionale del Cinema, Festival CinemAmbiente, Lovers Film Festival, Dams e Cinema Ambrosio. Una solida rete di realtà torinesi e nazionali nata partendo da una riflessione: le ricerche degli ultimi anni sul divario di genere nel cinema ci consegnano un quadro ancora segnato da un profondo squilibrio". 

In effetti, lo squilibrio esiste. Prova ne sia che l'ideatore e direttore artistico di questo "festival di cinema e arti visive dedicato allo sguardo delle donne" è un uomo, Fulvio Paganin (ma c'è anche una condirettrice, Giulia Magno). Paganin, regista e fondatore di Distretto Cinema, dichiara: "Attraverso il cinema, la videoarte, gli incontri, le ricerche nei vasti repertori di archivio proviamo a ripercorrere i cambiamenti dell’immaginario legato all’universo femminile. 'Contemporanea' però nasce anche per contribuire a dare voce al cambiamento culturale necessario per poter esplorare nuove prospettive e fornire uno spazio di affermazione per lungo tempo reso inaccessibile alle registe". 

Trattasi comunque di nobili propositi e vasti programmi. Al momento, purtroppo, ancora fragilini sul piano finanziario. Distretto Cinema ha vinto un bando del Ministero della Cultura, qualche migliaio di euro; e ha partecipato ai bandi della Regione e della Fondazione Crt, i cui risultati si sapranno a novembre. Il festival di per sé non è molto costoso - tutti gli ospiti partecipano a titolo gratuito, quindi restano le spese vive, viaggi, ospitalità, Siae e cose così, totalone 20-30 mila euro all'incirca - ma certo c'è poco da scialare. Sono tempi difficili.
Proprio a questo mi riferivo all'inizio citando Pascoli: un "Festival del Cinema delle Donne" Torino lo ha già avuto. Nato nel 1994 per iniziativa dell'associazione Mo-Viola, durò per una dozzina d'anni, estinguendosi poi tristemente, vittima - fra tante - della morìa culturale seguita al progressivo calo dei contributi pubblici.
Gli investimenti in cultura di Comune e Regione negli anni Novanta avevano infatti generato un fiorire impetuoso (fin troppo...) di manifestazioni, rassegne, festival che poggiavano quasi esclusivamente su finanziamenti a pioggia che si esaurirono quando passò il tempo delle vacche grasse, e la città non fu più in grado di sostenere un sistema surdimensionato rispetto alle nuove condizioni economiche.

Commenti

  1. Come si può partecipare? Aperto a tutti??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come si partecipa? Si va all'Ambrosio o al Circolo dei Lettori e si entra. E' un normale festival aperto al pubblico.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...