Passa ai contenuti principali

IL LABIRINTO BIZANTINO


La mostra "Bizantini"  (ricordate? Ve l'avevo preannunciata mesi fa...) è finalmente arrivata a Palazzo Madama. Ed è tutta da scoprire. Nel senso che me la sono dovuta cercare. Cioè, sta in Sala Senato, come al solito le "grandi mostre" di Palazzo Madama: e già lì, è tutto un dedalo di quinte in cartongesso, che ci vuol niente a perderti qualcosa. Io, ad esempio, soltanto al terzo giro del labirinto ho scoperto un pezzo di mostra astutamente mascherato dietro un tendaggio riproducente un mosaico bizantino. Anche trovare lo spazio dedicato all'oreficeria non è così intuitivo. Ma il safari vero comincia quando in apparenza la mostra è finita, dopo la medaglia del Pisanello che effigia un imperatore bizantino. Lì c'è un'altra saletta che in apparenza non c'entra nulla con la mostra: e invece, sulla destra, ci sono tre-quattro teche con testimonianze dei rapporti medievali fra Bisanzio e i potentati piemontesi degli Aleramo e dei Savoia.

Ecco: mi aspettavo di più, come contributo originale di Palazzo Madama ad una mostra che arriva (seppure in versione concentrata) dal Mann di Napoli. Quella dei Paleologi del Monferrato, delle principesse sabaude spose d'imperatori bizantini, dei principi d'Acaia, dei regni di Cipro, Gerusalemme e Armenia tuttora nominalmente in capo ai Savoia, è una storia complessa e affascinante: meriterebbe una mostra a sé proprio a Palazzo Madama, che degli Acaia fu per secoli residenza. Altro che quattro teche buttate lì alla boia d'un giuda. Con spirito di servizio mi sono permesso di integrare le scarne informazioni fornite al visitatore scrivendo per il Corriere di oggi un articoletto (https://torino.corriere.it/notizie/cultura/23_maggio_10/quel-legame-poco-noto-tra-il-piemonte-e-costantinopoli-d8653ff9-b89c-477f-af32-004ae2bb0xlk.shtml) che approfondisce un po' la vicenda: ma insomma, io butto lì l'idea di una mostra ad hoc, pensateci per il futuro.

Torniamo alla visita. A questo punto dovete varcare una porticina e percorrere un corridoietto che sbocca in altre due stanzini. Io le ho scoperte seguendo due signore che avevano l'aria di sapere dove andavano, pur con il rischio di ritrovarmi alla toilette delle donne e passare per maniaco. Invece sono arrivato, come dicevo, a questi due stanzini dov'è esposta la splendida collezione di monete auree bizantine di Palazzo Madama: un vero tesoro nascosto. In tutti i sensi.

Ad ogni modo: "Bizantini", proprio per la sua ricchezza di materiali, ancora una volta ci evidenzia l'ostacolo logistico fondamentale per organizzare grandi mostre a Palazzo Madama. Per una grande mostra ci vuole un grande spazio, e a Palazzo Madama oggi come oggi il grande spazio non c'è. Fate contro che la full edition di "Bizantini", al Mann di Napoli, disponeva di uno spazio espositivo tre volte più grande della Sala del Senato, che non arriva a 500 metri quadrati. E a ben pensarci, c'è un museo a Torino di disponga di spazi davvero adeguati alle grandi mostre? 

Il problema è noto, lo aveva sottolineato anche Giovanni Villa subito dopo essersi insediato alla direzione di Palazzo Madama. La soluzione sarà la nuova Cavallerizza? Boh. E comunque, campa cavallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...