Passa ai contenuti principali

SULLA GIOSTRA DEI DIRETTORI

L'accigliato Lo Russo fra Purchia e Campogrande. Sul trespolo il collega Casoli della Rai

Ieri mattina c'era un gran traffico di conferenze stampa. Senso tattico sopraffino, davvero. Erano riusciti a piazzare in contemporanea, alle undici e mezza, le presentazioni del Salone Off alla Cavallerizza e di MiTo Settembre Musica al Museo della Rai. Quando si sono accorti del malestro, quelli di MiTo hanno posticipato a mezzogiorno e mezza, che poi è diventato l'una per aspettare il sindaco Sala che doveva collegarsi da Milano ed era impegnato con il ministro dell'Interno: invano, perché il Piantedosi al Sala gli ha attaccato un bottone che non finiva più e alla fine Sala ha dato buca a MiTo, presumo con gran fastidio di Lo Russo che infatti aveva l'aria imbronciatissima, come si può notare nella figura. 

Intanto, mentre Salone e MiTo s'industriavano per evitare la concomitanza, al Museo del Cinema hanno pensato bene di piazzare alle undici e mezza la presentazione di una loro pur trascurabile mostra, sicché verso mezzodì nel triangolo delle presentazioni fra Cavallerizza, Rai e Mole c'era un via vai di giornalisti e fotografi affannati a inseguire il nulla. Tutta salute per la categoria, un po' di jogging migliora il tono cardiaco.

Non ero particolarmente interessato ai programmi di Salone Off e MiTo (quelli li trovi senza problemi on line) ma mi sono organizzato per assistere alla cerimonia degli addii (la prima, altre seguiranno ancora) di due ottimi direttori: Nicola Lagioia che lascia il Salone dopo sette anni e Nicola Campogrande che di anni a MiTo se n'è fatti otto.

Entrambi hanno pronunciato nobili parole di commiato, ed entrambi alla fin fine lasciano perché hanno preferenza di tornare a fare il proprio lavoro: lo scrittore Lagioia, il compositore Campogrande.

Lasciano just in time, come sempre si dovrebbe lasciare qualsiasi cosa, un incarico, una carriera, un amore: al vertice del successo, e prima che a qualcuno venga in mente di sbatterti fuori. Saper scegliere in tempo e non arrivarci per necessità è talento prezioso quanto raro: ci vuole orecchio, sensibilità, e rispetto di se stessi. Le stesse doti, insomma, necessarie per fare un grande Salone, un grande MiTo. La classe non è acqua, e se ce l'ha ce l'hai sempre. Mica a corrente alternata.

A tal proposito, un altro che esce da vincitore è Steve Della Casa, che lascerà la direzione del Tff a dicembre, appena conclusa la sua seconda edizione festivaliera. Il bando per la scelta del successore si è chiuso da un mese, ragion per cui nel tour delle presentazioni ho infilato pure una capatina al Museo del Cinema: il tempo necessario per domandare a Ghigo che punto è la pratica. Il felpato presidente mi ha fatto capire che non hanno fretta: faranno le cose con ponderazione - dice - ma è soddisfatto per la qualità delle candidature: ci sono nomi di qualità - dice - ancor più alta di quanto ci si attendesse. 

Ciò è consolante, seppur non sia un'assoluta garanzia: quando c'è in ballo una nomina, per antica tradizione c'è sempre quello che s'indigna senza saperne un cazzo, quello che la nomina non gli va bene e punta i piedi, e comunque non è sempre detto che vinca il migliore. Anzi. Per cui una nomina a Torino è regolarmente un drammone pieno di furia e strepito (vedi la successione di Lagioia al Salone) che spesso si conclude con un compromesso alla meno peggio (vedi la successione di Lagioia al Salone). Per tale motivo incrocio le dita sia per il Tff sia per MiTo: ieri l'assessore Purchia mi ha assicurato che il successore di Campogrande è ancora da individuare: di recente si è parlato di Giorgio Battistelli, ma la Rosanna sostiene che si tratta di ipotesi giornalistiche prive di fondamento.

Vabbè, la gran giostra dei direttori riparte. The show must go on.

P.S. Devo scusarmi con gli amici del Festival delle Colline: anche loro ieri (nel pomeriggio) presentavano la loro manifestazione, ma sinceramente quattro conferenze stampa in un giorno non le reggo.  

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...