Passa ai contenuti principali

L'ESTATE SECONDO PURCHIA


Ieri la giunta comunale ha approvato le "linee di indirizzo per la realizzazione del programma culturale estivo", presentate da Rosanna Purchia. In pratica, sono le prime concrete indicazioni per la realizzazione dei punti di spettacolo estivi (i cosiddetti "punti verdi", ma il termine è improprio) e soprattutto del Todays Festival,
di cui negli ultimi tempi molto si è discusso, spesso a vanvera. I giornali stamattina dedicano ampio spazio alla faccenda (anch'io ho scritto un commento che potete leggere sul Corriere o a questo link), ma penso che, per i lettori del blog, possa rivestire un qualche interesse la pubblicazione integrale del documento:

DIPARTIMENTO CULTURA, SPORT, GRANDI EVENTI E PROMOZIONE TURISTICA DIVISIONE CULTURA, ARCHIVIO, MUSEI E BIBLIOTECHE

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI

PROPOSTA N. 2684 Torino, 23/01/2024 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURALE ESTIVO A CURA DI FONDAZIONE PER LA CULTURA - ESTATE 2024 ED ESTATE 2025. APPROVAZIONE.

L'Assessora Purchia propone

Con Deliberazione della Giunta Comunale, atto n° DEL 497 del 01/08/2023, la Città ha approvato le linee di indirizzo per il programma culturale dell’anno 2024 della Fondazione per la Cultura Torino, tra le quali si individuava come obiettivo la proposta di progetti e iniziative volte a implementare ed arricchire la programmazione estiva della città, con un'offerta multidisciplinare finalizzata sia ai cittadini - con un'animazione continuativa dei territori - sia ai turisti che scelgono Torino come meta estiva.

Nel rispetto di quanto definito dalla citata deliberazione, con il presente atto si intendono ora dettagliare alcuni indirizzi e criteri progettuali al fine di armonizzare le proposte culturali della Fondazione con una visione più generale dell’offerta estiva della città.

Nell’ottica di valorizzare l’attività del tessuto associativo e degli enti operanti nel settore, all’interno del più ampio quadro degli interventi messi in atto dall’Assessorato alla Cultura, si ritiene importante che vengano attivate sinergie con il territorio attraverso la selezione delle proposte culturali meritevoli di un sostegno economico, che andranno a concorrere alla realizzazione di un cartellone di iniziative ed eventi da attuarsi presso spazi verdi o aperti su suolo ad uso pubblico e preferibilmente di proprietà della Città, anche ove concessi a soggetti terzi.

In particolare, questo impianto dovrà prevedere due linee di azione, finalizzate da un lato ad ampliare l’offerta del mese di agosto, dall’altro a garantire una disseminazione degli appuntamenti sul territorio, con i seguenti obiettivi:

1. mantenere e consolidare la proposta delle manifestazioni estive, amplificandone il carattere di presidio socio-culturale, attraverso progetti biennali per le estati 2024 e 2025;

2. ampliare a includere il festival Todays per arricchire il palinsesto dell'estate 2024 con l'obiettivo di valorizzare l'area nord della città.

La prima linea, che parte dai risultati ottenuti dal progetto biennale 2022/2023 con l’attivazione di 12 punti disseminati sul territorio, mira a favorire occasioni di aggregazione e intrattenimento e a promuovere la riappropriazione degli spazi urbani in situazioni di socialità e cultura, attraverso la selezione e il sostegno di proposte caratterizzate dalla presenza di partnership forti e strutturate che si realizzino nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre 2024 e che indichino una programmazione di massima per il medesimo periodo dell'anno 2025, con una particolare attenzione agli appuntamenti previsti nel mese di agosto.

La seconda linea risponde agli obiettivi di garantire un presidio e una programmazione culturale per agosto 2024 attraverso l'ampliamento e l'inclusione del festival Todays, dedicato a un pubblico giovane con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione dell'area nord della città.

Considerato che il programma delle attività estive è di centrale rilevanza per la Città, con la presente deliberazione se ne riconosce il valore culturale e sociale, e dunque le iniziative che rientreranno nel programma delineato dal presente atto saranno da considerarsi prestazioni di interesse pubblico e di pubblica utilità. Pertanto l’Amministrazione ritiene, ai sensi dell’art. 11 comma 1 del Regolamento per la disciplina del canone unico, n. 395, di esentare dall'applicazione del canone di occupazione del suolo le iniziative approvate e riconosciute meritevoli in quelle aree sulle quali vengono previste attività di tipo ricreativo e culturale (ivi inclusi un massimo di 10gg. antecedenti o successivi alle date suindicate di avvio/1 giugno - termine/30 settembre per le operazioni di allestimento e disallestimento); per le aree dove insistono spazi accessori adibiti ad attività commerciali, quali somministrazione di cibi e bevande, nonché altre attività economiche e di vendita, si ritiene di poter approvare una riduzione del 50% del canone dovuto al fine di permettere una maggiore sostenibilità delle iniziative culturali e soprattutto garantire così un’offerta ampia e accessibile ai cittadini che trascorreranno l’estate in città, favorendo momenti di aggregazione, svago e socialità.

Si specifica che la superficie di suolo pubblico/privato destinata alle attività commerciali accessorie o altre attività economiche/di somministrazione e di vendita non deve superare il 50% della superficie complessiva richiesta e utilizzata per la realizzazione del singolo evento: le suddette attività devono essere svolte secondo le prescrizioni delle deliberazioni vigenti in materia. Rimangono a carico del soggetto organizzatore il canone eventualmente dovuto, la TARI, i bolli previsti e le spese di istruttoria, nonché le imposte relative alla pubblicità delle iniziative. In relazione agli spazi verdi utilizzati, qualora il Servizio Verde Pubblico ne ravvisi la necessità, potranno essere richieste ulteriori documentazioni e/o relazioni e/o certificazioni (a titolo esemplificativo e non esaustivo fidejussione assicurativa, perizia fitostatica, ecc.).

Inoltre, limitatamente alle dotazioni e alle esigenze dell’Amministrazione e fino ad esaurimento scorte, la Città ritiene di concedere ai progetti ricompresi nel cartellone a titolo gratuito e per l’intero periodo del progetto, l’utilizzo di materiale economale – tavoli, sedie, palchi, griglie, pedane, transenne – finalizzato all’allestimento dell’area, previo deposito della dovuta cauzione (come da deliberazione mecc. 2018 00902/005 Giunta Comunale del 13 marzo 2018). La quantificazione economica dei benefici concessi dalla Città per gli eventi che saranno inseriti nel cartellone potrà essere definita con successivo provvedimento, in relazione alle caratteristiche dei progetti selezionati.

Si precisa inoltre fin d’ora che:

• l’Amministrazione adotterà i successivi provvedimenti finalizzati all’autorizzazione delle iniziative che rientreranno nel programma Estate 2024 e 2025 e alla quantificazione dei mancati introiti e dei maggiori oneri relativi al sistema di agevolazioni qui predisposto;

• il soggetto organizzatore dovrà dotarsi di idonea polizza assicurativa e farsi carico di tutte le concessioni, autorizzazioni, e/o invio delle segnalazioni necessarie, le quali possono variare in base alla tipologia di attività proposta e all'area individuata (a titolo esemplificativo: richiesta di suolo pubblico su apposito modulo; presentazione di progetto di allestimento ai fini del pagamento del canone pubblicitario e della relativa autorizzazione anche in caso di esposizione di loghi commerciali; presentazione del modulo di autorizzazione in deroga per il rumore; presentazione della domanda per il rilascio di licenza temporanea di pubblico spettacolo/trattenimento; segnalazione di manifestazione alla Questura, adempimenti relativi alla pulizia dell’area, ecc.);

• tutte le attività inserite nei palinsesti delle proposte dovranno essere allestite nel rispetto delle autorizzazioni in riferimento al Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. I soggetti promotori dovranno assicurare un sistema di controlli, anche in riferimento alle attività svolte dai partner coinvolti, sull’ottemperanza delle norme relative alla contrattualizzazione e alla sicurezza dei lavoratori. Inoltre, i proponenti, i partner e i relativi responsabili della sicurezza dovranno garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni con particolare riguardo all'allestimento degli spazi e al rispetto delle normative nazionali, regionali e locali vigenti e garantire la propria presenza per tutta la durata della programmazione per l’applicazione di quanto previsto dai piani di emergenza, redatti a loro cura da tecnico abilitato sulla base delle ultime circolari del Ministero dell’Interno garantendo il personale sulla base dell’affluenza massima prevista per la prevenzione incendi e per la gestione del pubblico sia all’interno dell’area sia all’esterno della stessa prevenendo il formarsi di assembramenti, con compiti di accoglienza, trattamento, regolamentazione dei flussi e gestione delle procedure di evacuazione;

• la Città resta estranea ad ogni responsabilità per eventuali danni che dovessero conseguire a cose o a persone nello svolgimento delle singole manifestazioni.

Il presente provvedimento non rientra nei presupposti per la valutazione dell’impatto economico.

Con i provvedimenti finalizzati all’autorizzazione delle iniziative che rientreranno nel programma Estate 2024 e 2025 si provvederà alla quantificazione dei mancati introiti, dei maggiori oneri relativi al sistema di agevolazioni qui predisposte, nonché alla definizione della loro copertura finanziaria.

Tutto ciò premesso,

Visto l’art. 48 del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del suddetto Testo Unico sono:

◦ favorevole sulla regolarità tecnica;

◦ favorevole sulla regolarità contabile;

PROPONE ALLA GIUNTA COMUNALE

per le motivazioni espresse in narrativa, che qui integralmente si richiamano:

1. di approvare le linee di indirizzo illustrate in narrativa per la programmazione estiva delle attività a cura di Fondazione per la Cultura Torino, così come previsto dalla deliberazione Giunta Comunale, atto n° DEL 479 del 01/08/2023 e nel rispetto della convenzione vigente tra Città e Fondazione per la Cultura Torino;

2. di approvare, per le iniziative che verranno individuate e ricomprese nel progetto di Fondazione per la Cultura, l’esenzione dall’applicazione del canone di occupazione suolo pubblico ai sensi dell’art. 11, c. 1 del Regolamento per la disciplina del canone unico, n. 395 vigente, relativamente alle aree richieste e interessate dalle attività culturali e ricreative, e una riduzione del 50% del canone dovuto per le aree occupate con strutture utilizzate per attività economiche e di vendita. E’ definito che la superficie di suolo pubblico/privato destinata alle attività commerciali accessorie o altre attività economiche e di vendita non deve superare il 50% della superficie complessiva richiesta/utilizzata per la realizzazione dell’evento;

3. di dare atto che restano a carico dei singoli organizzatori gli oneri relativi al canone eventualmente dovuto, alla TARI, ai bolli previsti e ai costi di istruttoria oltre che tutti gli oneri e le responsabilità legate alla realizzazione degli eventi in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti;

4. di demandare a successivi provvedimenti, la quantificazione e l’approvazione dei vantaggi economici eventualmente riconosciuti dalla Città ai progetti parte del cartellone estivo di cui al presente atto, ai sensi del punto precedente, in quanto al momento non preventivabili poiché connessi alle caratteristiche e necessità degli stessi;

5. di attestare che il presente provvedimento non rientra nei presupposti per la valutazione dell’impatto economico.

6. di dichiarare, attesa l’urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, considerata l'esigenza di consentire a Fondazione per la Cultura Torino di avviare con tempestività la progettazione e la programmazione delle attività.

L'ASSESSORA

Firmato digitalmente da Rosanna Purchia

LA DIRIGENTE

Firmato digitalmente da Chiara Bobbio

Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica.

Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile.

LA DIRIGENTE Chiara Bobbio

LA DIRIGENTE FINANZIARIA Maria Assunta Petrozzino

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...