Passa ai contenuti principali

LA VERSIONE DI MARINA

Due cose almeno devo riconoscere a Marina Chiarelli, assessore regionale (anche) alla Cultura oltreché a Turismo e Sport: a differenza di altri non si sottrae al confronto; e si presenta preparata. La cerco per l'intervista e il giorno dopo è pronta, armata di un malloppo d'appunti. Ma anch'io ho studiato, e le rubo la risposta alla domanda più prevedibile, quella sui tagli alla Cultura nel bilancio di previsione per il 2025, denunciati dalle opposizioni: «Assessore, le faccio risparmiare tempo: ho visto le carte», la anticipo. E le espongo la questione così come l'ho capita. E cioè che è vero, come dicono Cirio e Tronzano, che il bilancio previsionale per il 2025 destinerà «al sistema delle iniziative culturali 107,7 milioni, quasi 8 milioni in più» rispetto al 2024. Ma è anche vero, come dice l'opposizione, che di quei 107,7 milioni circa 43 sono fondi Pnrr destinati a interventi strutturali: nel 2024 le stesse voci cubavano complessivamente 15,7 milioni, sempre di fondi Pnrr. Al netto di quei soldi extra, i tagli si vedono: ad esempio, i contributi agli enti partecipati – le grandi istituzioni, Museo del Cinema, Venaria, Regio e simili – quest'anno scenderebbero a 21 milioni, dai 22,7 del 2024. E per le iniziative delle associazioni culturali lo stanziamento cala da 5 milioni e 531 mila euro nel 2024 a 5 milioni e 298 mila euro nel 2025. Sono solo due delle “sforbiciate” che s'annidano nel bilancio di previsione: niente di tremendo, ma per realtà piccole o piccolissime fanno la differenza. Con l'aggravante dei ritardi con cui vengono liquidati i contributi: nell'attesa i beneficiari sono costretti a farsi anticipare i soldi dalle banche, e gli interessi si mangiano una bella fetta del contributo che arriverà quando arriverà. «Fin qui come sono andato, assessore?», concludo.

Ovviamente l'assessore puntualizza: «Quando si confrontano due bilanci, se paragoni consuntivo e preventivo stai paragonando mele con patate. Per dire, nell'assestamento del '24 sul comparto cultura furono aggiunti 7 milioni di euro. Vanno valutati gli assestamenti in corso d'anno, i bandi che devono partire, gli acconti alle partecipate che il saldo lo prendono a fine anno, le risorse stanziate a cavallo di due anni... Questo non è un bilancio che può preoccupare per carenza di risorse o mancanza di attenzione verso certi settori».

Le vuol dire che nel corso dell'anno si troveranno risorse aggiuntive... Boh, speriamo. Restano i ritardi dei pagamenti.

«Abbiamo già discusso con le fondazioni bancarie sul tema dell'anticipo dei pagamenti. L'idea è che le fondazioni intervengano».
Scusi, “intervengano” come? I soldi della Regione li anticipano le fondazioni?

«In buona sostanza, sì. Si è al lavoro sia sotto questo profilo, sia per ridurre i ritardi dei pagamenti».

Ottima notizia, l'ho già sentita tante volte da tanti assessori…
«Ma io le do anche la tempistica. Stiamo terminando il lavoro di ricognizione per capire quanti sono gli interessati, e quali i costi. Costi sostenibili, non parliamo di cifre stratosferiche».

E quando passerete dalle ricognizioni ai fatti?

«Entro la primavera».

La prendo in parola. Veniamo al Circolo dei Lettori. Il 3 febbraio scade il mandato della direttrice Elena Loewenthal, e ancora non sappiamo cosa accadrà. Per come l'ho capita io, Cirio vorrebbe confermare Loewenthal mentre l'assessore al Welfare Marrone punta su Culicchia. Lei da che parte sta?...


... Da che parte sta l'assessore Chiarelli (nonché le altre sue risposte su temi come il Polo del 900, i rapporti con l'assessore "quasi-alla-Cultura" Maurizio Marrone, e le assenze di un assessore che si vede poco) potete leggerlo nella lunga intervista oggi sul Corriere, oppure a questo link.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...