Passa ai contenuti principali

UN DEBUTTANTE ALLA MESSA CANTATA

 

Ieri alle Ogr c'era la presentazione del prossimo Salone del Libro. A dire il vero, si trattava della terza presentazione. Per il Salone si costuma così, presentazioni a puntate, man mano che ci si avvicina; presumo lo facciano per accrescere suspence e curiosità, e potrebbe pure starci, come strategia, non fosse che le presentazioni del Salone sono, per consolidata tradizione, fluviali messe cantate che sai quando cominciano (magari in orario impossibile, tipo ieri alle 14,30, ma si può?) ma non sai quando finiscono, dato che tutti - ma proprio tutti: istituzioni, sponsor, amministratori delegati, direttori, responsabili, curatori, consulenti - devono parlare, e poi ci sono i filmati e gli applausi eccetera eccetera, e insomma è abbastanza una sofferenza. E questo semplicemente per raccontare come sarà il Salone e cosa succederà e chi ci andrà, che in fondo basterebbe andare a leggerselo sul sito, no?

Ad ogni modo: quest'anno, per mia straordinaria e inconsueta buona sorte, le prime due presentazioni le avevo scansate, assente giustificato per impedimento vacanziero. Ma la terza no, non potevo scansarla, non foss'altro per l'affetto antico che nutro per il Salone; e poi non è inutile farci un salto, giusto per veder gente e annusare l'aria.  L'importante è prendersi un posto ben defilato, onde poter sgattaiolare via senza farsi notare quando la palpebra comincia ad abbassarsi. Così ho fatto ieri, non prima però di aver diligentemente portato a termine il compitino che mi ero assegnato per il Corriere: osservare e riferire quello che mi sembrava l'unico elemento di reale novità della giornata alle Ogr, ovvero il debutto ufficiale in società di Giuseppe Culicchia nel ruolo di neodirettore del Circolo dei Lettori. Debutto che racconto stamattina sulle pagine del Corriere, alle quali rimando gli eventuali interessati.

A edicole chiuse ripubblico qui l'articolo, non disponibile on line:

A Torino capisci che ce l'hai fatta quando agli eventi che contano tutti vogliono presentarsi e presentarti a tutti, compresi quelli che conosci benissimo. È il battesimo del successo.

Ieri, alla conferenza stampa del Salone del Libro, Giuseppe Culicchia ha ricevuto il suo battesimo del successo. Attorno a lui, alla prima uscita pubblica come nuovo direttore del Circolo dei Lettori, ferveva l'affannarsi delle buone relazioni, pur nel rigoroso rispetto della sabauda moderazione per cui magari si salta sul carro vincente però senza spingere e senza darlo troppo a vedere.

Ben agghindato in gessato scuro camicia oxford cravatta di maglia, il battezzando sciorinava il sorriso tirato e lo sguardo sottecchi della persona ammodo che non nega attenzione all'interlocutore persino nei più banali convenevoli. Ma da quel sorriso tirato mi pare che stavolta trasparisse anche il lieve imbarazzo di chi si ritrova malgré soi a rubare la scena, con quei flash e microfoni spianati davanti al nuovo direttore del Circolo dei Lettori mentre l'evento è del Salone del Libro. D'altronde i destini di noi umani a volte fanno giri lunghissimi prima di andare a segno, e forse il destino di Giuseppe Culicchia era quello di «buscar el levante por el ponente», lui che per due volte, nel 2016 e poi nel 2023, aveva invano aspirato alla direzione del Salone; e ora, per gli oscuri disegni e i tortuosi sentieri del fato, si ritrova a capo del Circolo, l'ente cioè che «programma e gestisce» il Salone per conto della Regione.

Cose che succedono: chiusa una porta si apre un portone, le situazioni cambiano, e cambiano le persone e la percezione che si ha di esse. Nella repubblica delle lettere vige una sarcastica convenzione, teorizzata già da Arbasino, per cui la carriera di uno scrittore conosce tre fasi: a lungo «giovane promessa», finisce presto o tardi etichettato come «solito stronzo», salvo infine assurgere al ruolo di «venerato maestro». Quando Culicchia ambiva alla direzione del Salone, al Salone già era di casa, collaboratore prima di Ernesto Ferrero e di Lagioia poi, salvo esserne estromesso all'arrivo di Annalena Benini. Aveva l'esperienza per dirigere il Salone, ma suppongo che lo considerassero troppo banale, troppo torinese, troppo scontato. Insomma, arbasinianamente parlando, il «solito stronzo». L'essere adesso assurto alla massima poltrona del Circolo dei Lettori ne certifica quindi il salto alla successiva e più gratificante categoria, con relativi benefit: posto prestigioso in seconda fila (la prima è riservata a politici e sponsor) alla conferenza stampa, e saluto dal palco largito dalla direttrice Benini la quale sottolinea che «il Salone conosce bene Giuseppe, con il suo lavoro ha dato tanto al Salone». E starsene seduto lì, impassibile, tacendo del fatto che quel suo lavoro non gli era valso la conferma da parte di Benini ma ben sapendo che in quel momento tutti lo pensano, beh, è una cosa che non ha prezzo. Se Culicchia fosse il Nino Manfredi di «Straziami ma di baci saziami», sarebbe il momento della frase cult «come il conte di Montecristo sono tornato ricco e spietato». Ma non siamo in un film di Dino Risi, e Culicchia non fa una piega neppure quando il notaio Biino, presidente del Circolo, aggiunge al saluto di Benini uno scherzoso «fatti vedere, Giuseppe, che qui a Torino nessuno ti conosce». Quel che è stato è stato, adesso comincia una nuova storia. Conta solo il bene del Circolo. E del Salone.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...