Passa ai contenuti principali

GASCÓN LA SCAMPA

Notiziona! Il Museo del Cinema NON dà la Stella della Mole a Karla Sofía Gascón

Ha suscitato sconcerto (e invidia) negli ambienti cinematografici mondiali la notizia che Karla Sofía Gascón (foto) è scampata alla nemesi delle cinecelebrities di passaggio da Torino: la controversa attrice trans spagnola, vincitrice a Cannes come migliore interprete femminile con il film "Emilia Pérez", ha infatti presenziato ieri all'inaugurazione del Lovers Festival senza beccarsi sui denti il puntuto manufatto che ormai da un lustro il Museo del Cinema distribuisce copiosamente ai divi e dive che capitano a tiro. Causando peraltro seri problemi logistici ai malcapitati (come lo ficco in valigia 'sto coso?) i quali di conseguenza tendono ad abbondonarlo in albergo o nel cassonetto.
Il presidente Ghigo mi ha confidato che, fosse dipeso da lui, la Stella alla Gascón l'avrebbe data volentierissimo: ma la direzione artistica ha ritenuto (giustamente, a parer mio) che per quest'anno al Lovers una Stella - quella che verrà consegnata domani, sabato, ad Alan Cumming - basta e avanza. 
Quindi la Karla Sofía l'ha scampata, e spero ciò segni una svolta verso una più sparagnina gestione dell'inflazionatissimo riconoscimento.
Parlando seriamente: ieri Lovers è partito bene, secondo tradizione. Dopo il solito buffet mondanello alla Mole (gentile omaggio Eataly) migrazione al Massimo per la serata inaugurale: divertente, sala affollata, bella gente, sberluccicanti drag, e doverosa spernacchiata a Trump (mitica la cover della nanniniana "America" riveduta e corretta da Luxuria e le Karma B). Oggi il festival continua, al cinema Massimo ci saranno il content creator Luis Sal con Muschio Selvaggio (ore 16, Sala Cabiria) e l’ospite musicale Ditonellapiaga (ore 20, Sala Cabiria); si parlerà di EuroPride (ore 17,45 in Sala Soldati), che Torino ospiterà nel 2027, con Patrick Orth e Goran Miletic dell'European Pride Organizers Association e Alessandro Battaglia, presidente del Comitato organizzatore Torino EuroPride 2027; il regista e attore francese Gaël Morel sarà alle 15,30 e alle 20,15 in Sala Soldati; Andrea Occhipinti, fondatore di Lucky Red, alle 22,15 in Sala Cabiria.
Qui sotto riproduco l'articolo uscito ieri sul Corriere, non disponibile on line:

«Non sono frocione, non mi chiamo Frifrì...», cantava Lino Banfi in «Fracchia la belva umana» di Neri Parenti. Era il 1981, e quella era la normale comicità del nostro cinema popolare. Per nulla normale in quell'Italia – non solo cinematografica – era invece, sempre nel 1981, «Dalla vita di Piero», il primo film di Ottavio Mai e Giovanni Minerba, che ribaltava la convenzione del personaggio omosessuale schernito, denigrato, ridotto a macchietta. «Dalla vita di Piero» riscosse larghi consensi al Festival Cinema Giovani nonché in vari festival internazionali, suggerendo a Mai e Minerba l'idea di una rassegna di cinema «a tematiche omosessuali». Così, con il sostegno di un assessore fuori dagli schemi come Marziano Marzano, esordiva nel 1986 «Da Sodoma a Hollywood», che presto sarebbe diventato il Tglff, Torino Gay & Lesbian Film Festival: il primo in Europa, il terzo nel mondo.

Titolo e contenuti suscitarono non pochi sturbi nella Torino più pudibonda; né contribuiva a rasserenare i benpensanti l'immagine-logo con Charlot e la creatura di Frankenstein in coccolosa intimità. Molto è cambiato da allora, la società si è evoluta, e il festival è diventato un patrimonio condiviso di Torino «città dei diritti», con buona pace di certa destra che non rinunciava agli anatemi di principio, arrivando – la giunta Cota – al dispettuccio meschino di negare al Tglff il patrocinio della Regione.

Eppure la prima vera crisi fu innescata, come spesso accade, dai benintenzionati: la giunta Appendino nel 2017, presumo con l'intento di «rinnovare» il festival, decise di cambiargli nome e direttore. Il nome, passi: forse Lovers gli sarà sembrato più «moderno» del chilometrico (o troppo esplicito?) Torino Gay & Lesbian Film Festival. E in fondo Lovers è un marchio che sta bene su tutto: un festival, un gelato, un rossetto.

Il cambio di direttore fu un'altra faccenda. Brutta brutta. Giovanni Minerba era al timone fin dall'inizio: la sua figura, per la comunità del festival, era un riferimento forte e la decisione d'imperio assessorile di sostituirlo con la regista Irene Dionisio scatenò una polemica infuocata che investì in pieno la prima edizione del ribattezzato Lovers, largamente boicottata. Tuttavia la direttrice nella bufera seppe tenere botta, e già l'anno successivo Lovers si riprese, tacitò i malumori e riconquistò il pubblico. Sicché nel 2019, alla scadenza del mandato triennale, Irene Dionisio poté lasciare in eredità un festival in buona salute a Vladimir Luxuria, la cui riconferma, alla luce di cinque anni ben spesi, mi sembra oggi doverosa, benché il Museo del Cinema rinvii ogni decisione al dopo-festival.

Ma mentre Lovers taglia il traguardo dei quarant'anni – quarant'anni che i tre direttori e Marzano rievocheranno mercoledì 16 in un incontro al Massimo – qualcuno potrebbe domandarsi se e quanto sia ancora necessario un festival di film «a tematiche omosessuali», oggi che quelle «tematiche» hanno conquistato gli schermi mainstream, e manco le serie tv rinunciano a schierare almeno un personaggio lgbtqi+. La mission di un festival nato per mostrare quei film ai quali il pregiudizio negava visibilità nelle sale e nelle tv «normali» sembrerebbe esaurita in una società, e in un cinema, nei quali finalmente la normalità è l'amore fra gli esseri umani in quanto tali, senza etichette o discrimini.

Purtroppo non è così. Molti film di «Lovers» ci raccontano la cupa attualità dei paesi che tuttora negano e reprimono la sacrosanta normalità dell'amore: ma oggi pure in quello che con fallace sicumera consideravamo il «civile Occidente», quei diritti che credevamo acquisiti per sempre sono sotto attacco, e tanti già cancellati con un tratto di penna. Succede negli Usa, succede da noi: non per imposizione di teocrazie oscurantiste, ma per volontà degli eletti del popolo. E dunque abbiamo ancora e più che mai bisogno dei film che aprono la mente e cambiano la vita. Abbiamo bisogno di Lovers. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...