![]() |
NeI render di IsolArchitetti, lo spaccato del nuovo Museo Egizio e, sotto, come saranno la papiroteca e la Sala di Kha |
Intanto, vediamo come stiamo a soldi: l'intero progetto costa 50 milioni, di cui la metà arriva dalla Compagnia di San Paolo. Di quei 50 milioni sono già stati spesi 25.541.000, e impegnati 20.459.000, per un totale di 46 milioni di euro. I quattro che avanzano serviranno per le spese last minute, tipo mobili e pulizia della facciata. Eve è soddisfattissima perché sono riusciti a non sforare su costi e tempi nonostante gli imprevisti che il cantiere ha incontrato in corso d'opera, dalle infiltrazioni di gasolio nel sottosuolo all'amianto nell'ala della Sabauda: le bonifiche hanno richiesto una spesa imprevista di un milione e 730 mila euro, recuperati grazie a un'accurata "spending review" che la sportiva Christillin definisce - con sabaudo understatement - "i conti della serva". Laddove con "serva" si riferisce a se stessa.
Eve&Christian sono assai orgogliosi di aver tenuto sempre aperto il museo, con il cantiere in attività: anzi, l'Egizio, grazie anche al percorso temporaneo "Immortali. L'arte e i saperi degli antichi egizi" - ha visto un notevole incremento di pubblico rispetto al 2013 pari al 39,3% (36.134 vs 25.948 – confronto sul mese di luglio). I visitatori nei primi 7 mesi del 2014 sono stati 354.918, con un incremento del 9,9% rispetto al medesimo periodo del 2013.

Commenti
Posta un commento