Passa ai contenuti principali

I LITFIBA PER L'ULTIMA NOTTE DI TRAFFIC


I Litfiba chiudono stasera Traffic 2014 in piazza San Carlo
Litfiba, e sai cosa ascolti. Stasera Traffic chiude l'undicesima edizione (l'ultima?) con un successone annunciato. Quello dei Litfiba è il concerto più atteso: me ne rendo conto anche dal minuscolo osservatorio del blog, dove da un paio di settimane la parola chiave più ricorrente è, giustappunto, "Litfiba". Lo show di stasera è l'unico del 2014 per la band di Pelù e Renzulli in versione "Trilogia del potere", con un line up che ricalca quello dei tre dischi fondamentali usciti fra il 1983 e il 1989, "Desaparecido", "17 re" e "Litfiba 3". Sul palco, oltre a Piero Pelù e Ghigo Renzulli, ci sono altri due soci fondatori del gruppo, Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi, mentre alla batteria c’è Luca Martelli, in squadra dal 2012. A me personalmente i Litfiba non m'hanno mai fatto impazzire, ma capisco di essere minoritario, ed è previsto che oggi su Torino calino consistenti rappresentanze di fan da mezza Italia: c'è tutto il necessario per una bella festa, anche perché si dice - toccando ferro - che il meteo sarà benigno.
Prima dei Litfiba suona Il Pan DelDiavolo, duo folk punk palermitano formato da Pietro Alessandro Alosi (chitarra, grancassa e voce) e Gianluca Bartolo (chitarra e voce). Ma, nel suo piccolo, è un evento anche l'apertura di serata con i Fluxus, storico collettivo hardcore torinese, che torna on stage dopo oltre dieci anni di silenzio schierando Franz Goria (voce e chitarra), Luca Pastore (chitarra quattro corde), Roberto Rabellino (batteria) e Fabio Lombardo (chitarra). Il concerto in piazza San Carlo, come sempre gratuito, comincia alle 20, i Litfiba saliranno verso le 22. Ma voi andate a sentire anche quelli prima: vale la pena.
Un meditabondo Max in camerino prima dello show
Ieri sera, intanto, è successo qualcosa di molto interessante: l'incontro fra I Cani, la più fortunata (e discussa) band emersa ultimamente dalla scena indie, e l'altrettanto fortunato e discusso Max Pezzali, negli Eighties simbolo, per  i fighetti alternativi, della famigerata "musica di plastica" made in Cecchetto, e oggi in via di ampia rivalutazione "cult-urale". Più o meno lo stesso percorso di Jovanotti, insomma. Io nel "dibbattito" non ci voglio entrare, dato che - uomo di gusti semplici - con le canzoni degli 883 mi sono sempre divertito senza vergogna, convinto che in tutto, dal cinema alla letteratura alla musica, c'è un tempo per Joyce e un tempo per Ken Follett, e confesso che in spiaggia non leggo Joyce.
Ad ogni modo: ieri Pezzali e I Cani si sono integrati bene, I Cani si sono fatti ascoltare da un pubblico di trentamila persone che, tutte insieme, non se le sono mai nemmeno sognate; e Pezzali c'è stato dentro con stile. Poi, va da sé che quando il Max va su e ti canta "Gli anni", solo voce e chitarra, hai un bel da fare il duro e puro, tanto t'acchiappa lo stesso. Insomma, quello di ieri mi è piaciuto come mix; e mi è piaciuto assai anche l'opening act "Un'ora sola ti vorrei", con Bianco, Daniele Celona, i Nadàr Solo e un manipolo di scelti ospiti della scena torinese. E' tutta gente che ha molto da dire: farli ascoltare da una platea tanto vasta è stata cosa buona e giusta.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...