Passa ai contenuti principali

TORINO FILM FESTIVAL, LE INFO

Il manifesto del Tff 2014. La fotografia è stata donata da Jerry Schatzberg
Ci siamo quasi: il 21 novembre comincia il trentaduesimo Torino Film Festival. L'ufficio stampa ha mandato in giro il comunicato con le informazioni per il pubblico e i giornalisti, che con spirito di servizio vi copio-incollo qui sotto


Le sedi.
Le proiezioni si svolgeranno presso la Multisala Cinema Massimo (Via Verdi 18), la Multisala Reposi (Via XX Settembre 15) e il Cinema Classico (Piazza Vittorio 5). Quest’ultima sede sarà riservata esclusivamente alle proiezioni stampa.

Anche quest’anno sarà attivata la TFF Press & Lounge, allestita presso la Sala Mostre del Palazzo della Regione (Piazza Castello 165), dove si svolgerà, ogni mattina, l’attività stampa del Festival, tra il 22 e il 29 novembre. La TFF Press & Lounge sarà attiva con i seguenti orari: 9.30 – 21.30 (per la press room); 10.30-15 e 16-21 (per la lounge).


Gli eventi.
L’accesso alla cerimonia inaugurale del 21 novembre, con proiezione all’Auditorium Giovanni Agnelli, sarà consentito ai possessori di biglietto. I posti disponibili saranno messi in vendita online dall’11 novembre. Sarà sufficiente presentarsi con il modulo stampato e il QR code ricevuti all’atto dell’acquisto.
La cerimonia di chiusura del 29 novembre al cinema Reposi, invece, è esclusivamente a inviti.

I film vincitori saranno replicati il 30 novembre presso il cinema Massimo a partire dalle ore 14.30 circa. Il programma della giornata sarà pubblicato sul sito del festival il 29 novembre dalle 15.

Nel caso di presenza degli autori, gli incontri con il pubblico si terranno alla fine della proiezione.

L’accettazione dell’invito implica l’assenso all’essere fotografati o filmati.


Modalità di ingresso.
L’accesso alle proiezioni è consentito con biglietto, accredito o abbonamento, accedendo alla sala 5 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Non sarà consentito l’ingresso a proiezioni iniziate. L’accesso alle proiezioni senza visto di censura non è consentito ai minori di 18 anni.
I biglietti e gli abbonamenti a tariffa intera potranno essere acquistati sul sito del festival www.torinofilmfest.org e attraverso l’app 32TFF dall’11 novembre, fino a 24 ore prima dell’inizio di ogni proiezione e dovranno poi essere ritirati presso i cinema. Saranno in vendita direttamente alle casse, invece, dal 21 novembre.

Proiezioni.
Le proiezioni saranno contrassegnate sul programma di sala da colori diversi.
Grigio: si accede, in base ai posti disponibili, presentando il proprio accredito o abbonamento.
Blu: anche accreditati e abbonati dovranno ritirare un titolo d’ingresso presso le biglietterie automatiche (h24/24) o la biglietteria interna del cinema Reposi, tra le 9.00 del giorno precedente la proiezione e le 13.00 del giorno stesso.
Giallo: proiezioni riservate alla stampa.

Tariffe biglietti e abbonamenti.

Biglietto serata di apertura: EURO 15,00
Abbonamento intero (*): EURO 80,00
Abbonamento ridotto (*): EURO 60,00
(Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, Carta Freccia, Carta Stabile, Universitari, Over 65)
Strettamente personale e non cedibile, consente l’accesso a tutti gli spettatori ad esclusione della serata inaugurale e cerimonia di premiazione.
Abbonamento 9-19 (*): EURO 40,00
Strettamente personale e non cedibile, consente l’accesso a tutti gli spettacoli che iniziano prima delle 19.00.
Pass giornaliero 9-19 (*): EURO 12,00
Valido per una specifica giornata. Consente l’accesso agli spettacoli che iniziano prima delle ore 19.00.
Biglietto intero: EURO 7,00
Biglietto ridotto: EURO 5,00
(Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, Carta Freccia, Carta Stabile, Universitari, Over 65)

(*) gli abbonamenti e i pass giornalieri non consentono l’ingresso alle proiezioni blu senza il titolo d’ingresso da ritirarsi gratuitamente presso le biglietterie dedicate.

Per tutti gli abbonati, ingresso a tariffa ridotta al Museo Nazionale del Cinema.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...