Passa ai contenuti principali

DOPO IL NO DI FRANCESCHINI: PER L'EXPO NIENTE QUADRI MA MINCHIATE TANTE


Sempre più difficile: questo non ce lo danno...
Oggi Sua Eccellenza Franceschini, assecondando il parere del direttore degli Uffizi (figurarsi se Cuor di Leone non dava ragione a quelli di Firenze...), ha pronunciato un no definitivo alla proposta di Vittorio Sgarbi di esporre alla Reggia di Venaria, in occasione dell'Expo, la Nascita di Venere di Botticelli. Non mi aspettavo altro, dal ministro della Cultura per caso. L'Eccellenza italiana ha dettato pure una regola nuovissima: "Le opere non si spostano, si spostano i visitatori". Affermazione lapidaria che non mancherà di avere straordinari contraccolpi nel mondo delle grandi mostre d'arte internazionali, semmai il mondo delle grandi mostre d'arte internazionali avesse contezza dell'esistenza di Franceschini.
...questo nessuno (a parte Sgarbi, forse) sa dov'è...
Il sagace Sgarbi aveva capito l'aria che tirava e due giorni fa aveva già rilanciato, proponendo che alla Venaria anziché la Venere vada la "nuova Maddalena in estasi", quella recentemente accreditata a Caravaggio da Mina Gregori, la maggiore studiosa del Merisi. La proposta di Sgarbi è che il dipinto vada in tre diverse location italiane, coprendo l'intero periodo dell'Expo.
...e questo si sbriciola solo a guardarlo
Questa, per cronistica precisione, è  la testuale dichiarazione di Sgarbi, così come l'ha riportata dal Giorno: "L'ipotesi è di partire dalla Venaria Reale, dove la Maddalena di Caravaggio potrebbe sostituire la Venere di Botticelli che gli Uffizi hanno deciso di non prestare, nostante il milione di euro offerto da Torino (un milione di euro? Ohnnossgnur! Ndr). Poi il dipinto, un olio su tela, potrebbe arrivare a Milano, nei mesi centrali dell'Expo, e infine spostarsi a Roma, alla Galleria Borghese».
E' evidente che Sgarbi sa qualcosa che io non so: a quanto risulta infatti agli ignoranti come me dalla lettura dei quotidiani che hanno di recente dato notizia della nuova attribuzione, l'autentica Maddalena in estasi riconosciuta dalla Gregori apparterrebbe alla "collezione privata di una famiglia europea che pretende l’anonimato per non doverla relegare nel caveau di una banca".
Quindi, dove andiamo a prenderla, nel caso, la benedetta Maddalena? A questo punto io propongo di esporre l'Arca dell'Allenza. Davvero, viviamo in un'epoca straordinaria.
Una valida alternativa: alla Reggia farebbe un figurone
Naturalmente, volendo esibire a Torino durante l'Expo un capolavoro di richiamo mondiale, l'opzione più logica sarebbe quella proposta qualche giorno fa da Fassino, e cioé esporre nuovamente l'Autoritratto di Leonardo, magari con un sostegno promozionale un po' più serio di quello - debolino - sciorinato in occasione della mostra in corso alla Biblioteca reale. Voglio dire, qualcosa che superi la cinta daziaria. Com'è noto, l'Autoritratto è assai delicato, ed esporlo comporta rischi e problemi tecnici: tuttavia, Fassino ha detto che chiederà una deroga speciale al suo amico Franceschini, di cui fu sostenitore alle primarie del 2009 per la segreterai del Pd, primarie poi vinte da Bersani. Ma se io fossi Fassino non ci conterei troppo. La considerazione che Franceschini ha per Torino è nota: basti ricordare che ignora addirittura l'esistenza del Museo Nazionale del Cinema, ed è convinto che il cinema italiano sia nato a Roma. Quanto alla sua lungimiranza in materia di politiche culturali, questo blog ha raccontato appena due settimane la straordinaria storia dell'Armata Barracciu, che da sola vale, quanto a creatività, più dell'intera opera letteraria del magico Franci.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...