Passa ai contenuti principali

CONTEMPORARY: DOVE FARSI RIMBALZARE QUANDO NON SI HA L'INVITO

Gli introvabili: l'invito al Welcome Party
Ok, allacciate le cinture, siamo Contemporary. Da domani si fa sul serio. Arte contemporanea everywhere. E badilate di mondanità.

Shit and Die

Imprescindibile il vernissage di Shit and Die, la mostra curata per Artissima da Maurizio Cattelan: Domani, 5 novembre, a Palazzo Cavour dalle 6 di sera ci sarà il codone: occhio, se non siete in lista rinunciate. Imbucarsi sarà impresa da Seals. 

Artissima

Più accessibile, il 6 novembre dalle 18 alle 19,30, l'inaugurazione di Artissima all'Oval: anche lì ci vorrebbe l'invito, ma ne circolano in abbondanza. 

Welcome Party

Pregiati e ben più rari invece i cartoncini che ammettono al "Welcome Party" che Artissima riserva i collezionisti internazionali, la notte di giovedì 6, dalle 23 alle 2 al Circolo dei Lettori, che diventa per l'intero weekend lungo in "Casa Artissima" (insomma, l'after hour della Fiera). La musica - affidata alle scelte di Movement - per l'inaugurazione è garantita da vari dj set e dai live di Architorti, Niagara e Overtones.

La cena di Patrizia

Ma il sancta sanctorum della settimana di Artissima è la tradizionale cena che Patrizia Sandretto offre in onore dei grandi collezionisti in visita alla Fiera: quest'anno Patrizietta rinuncia a ricevere in casa propria, e sposta la serata (venerdì 7) in una location "industriale" dalle parti di Rivoli, comunque legata alla famiglia.


Tutto Contemporary, mostra per mostra

 
Per vostra comodità, vi riporto qui il quadro d'insieme degli appuntamenti di Contemporary  e più in generale dell'autunno torinese, così come mi è arrivato dall'ufficio stampa del Comune



ARTISSIMA 21, definita la quinta fiera d'arte contemporanea più importante al mondo, polo di coordinazione delle esposizioni artistiche a Torino, si svolge all’Oval del Lingotto dal 7 al 9 novembre. Una selezione di oltre 1000 artisti, insieme a musei, fondazioni, riviste e un intenso programma di conversazioni, incontri e visite guidate.
Sarà  Maurizio Cattelan, insieme a Myriam Ben Salah e Marta Papini, a curare  la seconda edizione della rassegna ONE TORINO organizzata da ARTISSIMA insieme a  CASTELLO DI RIVOLI, GAM, FONDAZIONE MERZ, FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO E PALAZZO CAVOUR. Cattelan presenterà  Shit and Die un’esposizione speciale, nella suggestiva sede di Palazzo Cavour, che guarderà all’arte, allo spazio storico e a Torino in modo trasversale e inaspettato.

La NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE, sabato 8 novembre, è uno degli appuntamenti più significativi dello Speciale Autunno. Una notte dedicata alle arti contemporanee caratterizzata dall’apertura straordinaria di musei, spazi espositivi, musicali  e gallerie e dalla contaminazione tra le diverse arti. www.contemporarytorinopiemonte.it

Per l'anteprima del gemellaggio TORINO INCONTRA BERLINO, domenica 9 novembre il Teatro Regio ospiterà ‘Nove novembre - 1989 Berlino: il suono dei muri che cadono’, una serata musicale dedicata al venticinquennale della caduta del Muro di Berlino. Protagonista Giovanni Sollima che porterà sul palco l’orchestra dei 100 Cellos in ricordo di Mistislav Rostropovich, che improvvisò un concerto davanti al muro di Berlino la notte del 9 novembre 1989. Sollima proporrà una selezione di brani musicali intervallati da letture di testi scelti dallo scrittore torinese Andrea Bajani, la cui lettura sarà affidata a Andrea Bajani stesso e a Michela Cescon. A SanSalvario, dalle 11 alle 21, si svolgerà Tanzsalvario - San Salvario incontra Kreuzberg: brunch - mercato Emporium - dj set - proiezioni di film e documentari sul muro - attività del quartiere aperte - sonorizzazioni - speech su Berlino - dancefloor - aperitivi - musica nella stazione metropolitana Porta Nuova - Tanzarchtour in San Salvario - gallerie aperte - Hardwax sound system - fanzine, gare di scacchi. Lo stesso giorno si inaugurerà, in due diverse sedi, Ex Cimitero di S. Pietro in Vincoli  e Palazzo Saluzzo Paesana, la mostra Götterdämmerung – Il Crepuscolo degli Dei (aperta fino al 12 gennaio 2015), che presenta una selezione di lavori fotografici dell’artista berlinese Sven Marquardt.

La decima edizione di PARATISSIMA (Padiglione 2 Torino Esposizioni) è dal 5 al 9 novembre. Seicento artisti, 5 sezioni, gallerie d’arte, mostre tematiche, workshop, laboratori e progetti speciali, Paratissima sostiene la creatività in tutte le sue forme.
Dal 6 al 9 novembre, THE OTHERS, l'innovativo progetto espositivo internazionale dedicato allarte contemporanea emergente, ritorna nell'ex Carcere Le Nuove. Protagoniste dell'evento sono le gallerie nate dopo il 1 gennaio 2009 e operatori, centri no-profit, associazioni  fondazioni, collettivi di artisti curatori, artist-run-spaces, che si incontrano per realizzare un focus sulla comunità globale dell’arte emergente e per valorizzare le energie creative.

Alla GALLERIA CIVICA DARTE MODERNA E CONTEMPORANEA  è allestita, fino al 25 gennaio 2015 Roy Lichtenstein. Opera Prima, una grande esposizione dedicata ai lavori su carta di Lichtenstein, maestro indiscusso della Pop Art, nato a New York (1923-1997). Fino al 1 febbraio 2015 è visibile CECILY BROWN, una mostra, a cura da Danilo Eccher, che propone una selezione di circa sessanta opere tra cui tele di grandi dimensioni e alcune su carta che analizzano tutte le tecniche con cui l’artista si confronta. Per VITRINE. GENTE IN STRADA (PASSAGGIO PEDONALE) – Felipe Aguila fino al 6 gennaio.

Il CASTELLO DI RIVOLI espone fino al 15 febbraio Sophie Calle. MAdRE e fino al 25 gennaio INTENZIONE MANIFESTA. IL DISEGNO IN TUTTE LE SUE FORME.

MASBEDO. Todestribe è visibile fino all’11 gennaio 2015 alla Fondazione Merz.
Fulcro del progetto è la mostra costituita da 8 opere video, alcune realizzate appositamente e altre che ripercorrono gli ultimi dieci anni del loro lavoro.
 
David Ostrowski. Just Do It La personale di uno dei giovani artisti più interessanti dell’ultima generazione di pittori astratti che si sta affacciando sul palcoscenico dell’arte contemporanea internazionale è alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo fino al 1° febbraio  come le due mostre Isa Genzken. Basic Research Paintings, 1989-1991 e Beware Wet Paint: una personale dell’artista tedesca celebre per il suo lavoro scultoreo, che presenta  in Italia per la prima volta le sue opere pittoriche di fine anni Ottanta e una mostra, in collaborazione con Institute of Contemporary Art di Londra che  propone un nuovo percorso, che vede la pittura come pratica autoreferenziale, interessata più alla propria memoria che alla rappresentazione del mondo o della psiche dell’artista.

Alla PINACOTECA AGNELLI è visibile fino al 22 febbraio Martino Gamper: design is a state of mind. Organizzata in collaborazione con Serpentine Galleries di Londra e Museion di Bolzano,  la mostra presenta librerie e mobili che raccontano la storia del design e il loro impatto sulle nostre vite, dagli anni ’30 ad oggi.

PALAZZO MADAMA ospita fino all’11 gennaio WOMEN OF VISION. Le fotografe di National Geographic. 99 fotografie di 11 fotogiornaliste.

Fino al 15 febbraio la Città di Torino, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Ministry of Culture and Sports Hellenic Republic, Skira, Villaggio Globale espongono Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko capolavori dalla collezione Costakis, circa trecento opere dell’Avanguardia russa.

Dal 29 novembre al 25 gennaio la PINACOTECA dell’ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI e PALAZZO MADAMA Museo Civico di Arte Antica mettono in mostra  ‘Presepio, messinscena dell’anima – L’immagine del Natale dal medioevo all’arte contemporanea’. La mostra, articolata sulle due sedi, vedrà capolavori pittorici di arte decorativa, presepi napoletani antichi e moderni e opere realizzate appositamente per questa mostra da una trentina artisti contemporanei.

Al PAV Parco Arte Vivente è visibile fino a gennaio VEGETATION AS A POLITICAL AGENT, mostra curata da Marco Scopinio.

Ettore Fico nelle collezioni. Opere dal 1930 al 2004’ al MEF – Museo Ettore Fico fino all’ 8 febbraio. Sempre al MEF fino  all’8 febbraio opere del duo torinese Alis/Filliol.

Durante l’accensione di Doppio Sogno’ di Chiara Dynys Luce d’artista ospitata da TERNA in piazzetta Mollino all’Archivio di Stato dal 15 dicembre al 15 gennaio si terrà la mostra PREMIO TERNA 06 - L’ARTE GUARDA AVANTI. Una visione inedita sulla creatività contemporanea che si proietta verso il domani con idee inedite. La creatività è coraggio, è spinta propulsiva che traina la società “oltre”, non come fuga ma come impegno a trovare nuove soluzioni.

Eccetera eccetera. Calendario aggiornato degli eventi sul sito www.contemporarytorinopiemonte.it  
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...