Passa ai contenuti principali

IL SALONE TRA LE RIGHE: COS'HA DAVVERO DETTO PICCHIONI

"Goethe nella Campagna romana": il quadro di Tischbein, icona del Salone 2015
In apparenza non c'è nulla di più scontato della conferenza stampa del Salone del Libro. Il presidente Picchioni legge con voce profonda e bene impostata il suo discorso, e annuncia ciò che già si sa, ovvero che il paese ospite 2015 è la Germania e che il tema del Salone sarà "Le meraviglie dell'Italia" (che è come dire l'annunciato "La bellezza dell'Italia"). Poi tocca al direttore Ferrero che approfondisce e rivela che l'icona del Salone (che si terrà dal 14 al 18 maggio) sarà il celebre ritratto di Goethe nella Campagna romana durante il suo viaggio in Italia. Quindi parlano gli ospiti, il console di Germania e la responsabile esteri della Buchmesse di Francoforte - e vabbè, non puoi pretendere emozioni dai tedeschi. La parola passa all'assessore alla Cultura della Regione ospite, ed essendo il Lazio la regione ospite l'assessore è Lidia Ravera, e devo dire che ascoltare la Ravera, sebbene alla conferenza stampa del Salone, è sempre piacevole. Intanto Fassino scalpita, visibilmente annoiato e pressé: acchiappa il microfono e ha l'aria di andar di fretta (ho l'impressione che a un certo punto chiami "Camilla" la Lidia Ravera); comunque ripete il mantra dell'investimento strategico sulla cultura, che davvero non se ne può più, e saluta la compagnia. Chiude l'assessore Antonella Parigi, due parole di circostanza perché Fassino sta andando via e la sala già rumoreggia distratta. D'altra parte non voleva neppure venire, la Parigi; l'ha convinta all'ultimo la sua direttrice Casagrande.

Il rapporto con Gl Events

Però in certe occasioni più che il detto conta il non detto. A partire dal discorso di Picchioni: a rileggerselo saltano fuori accenti al veleno. A cominciare dal rapporto con i proprietari del Lingotto, i francesi di Gl Events. Cito: "Con Gl Events viene prorogato per quest'edizione il contratto in essere (Questo significa che Gl Events continua a intascare i soldi della biglietteria e dell'affitto degli stand, senza aumentare le royalties versate al Salone, Ndr). Ma per il triennio 2016-2018 vengono contestualmente pubblicati i bandi per l'affitto del ramo d'azienda relativo alla vendita degli spazi commerciali e degli allestimenti. La formula dell'appalto triennale consente infatti di aprire al libero mercato e a una sempre maggiore trasparenza, ottimizzando il reperimento di nuove risorse private, e al tempo stesso di impostare con più organicità il lavoro e la programmazione dei diversi players. La durata pluriennale conferisce inoltre respiro più ampio all'innovazione progettuale condivisa e soprattutto offre maggiori garanzie strategiche sulla stabilità del comparto fieristico-espositivo per la città di Torino" (i neretti sono nell'originale). Insomma, separati in casa: Picchioni deve trangugiare il rospo perché mancano i tempi tecnici per superare il contratto con Gl già quest'anno, ma è chiaro che non si vogliono più bene, se mai se ne sono voluti. Lo conferma il fatto che quest'anno, in conferenza stampa, manca il rappresentate di Gl Events. In effetti il "panel" dei relatori in conferenza stampa è molto diverso da quello della scorsa edizione: e guarda caso gli unici due che all'epoca erano dati per sicuri uscenti (ovvero Picchioni e Ferrero, a termine di mandato) sono ancora lì, in quanto prorogati di un anno.

Chi ha bisogno del Circolo?

Un altro passaggio bricconcello arriva verso il finale, quando Picchioni elenca le numerose iniziative del Salone nell'arco dell'anno; in particolare si riferisce agli incontri e alle attività diffuse dei progetti "Libriamoci" e "Salone Off 365". Picchioni commenta: "Il tragitto da un Salone all'altro non è mai stato - né mai sarà - una traversata del deserto. Un cartellone di eventi così fitto e continuativo non sarebbe possibile senza il patrimonio di contatti, di credibilità, di agende tesaurizzato e arricchito in tanti anni dalla Fondazione". Devo tradurre? Ci sono due versioni: una ufficiale, che mi arriva direttamente dal Salone. L'altra è mia, come al solito maliziosa e insinuante. Ecco la mia: davanti all'incombente prospettiva di una "fusione" con il Circolo dei Lettori, Picchioni - che il Circolo non lo ha mai amato - rivendica con orgoglio la prevalenza del Salone, e dice in pratica: "Adesso mi venite a raccontare che quelli di via Bogino fanno attività tutto l'anno? Noi facciamo di più, e meglio, perché siamo più importanti e più credibili".
La versione del Salone è invece molto più lineare: nessun messaggio implicito, tantomeno contro il Circolo. Picchioni ha semplicemente voluto ricordare il grande lavoro che svolge quotidianamente il Salone, presente sul territorio non soltanto nei cinque giorni del Lingotto, bensì, giustappunto, tutto l'anno. Un "bilancio di fine mandato", insomma, senza intenzioni polemiche.

Successione con bando?

Va da sé che il dopo-Picchioni è già scritto, per quanto riguarda la "sinergia" con il Circolo; ed è probabile che a gestire l'operazione sarà la direttrice di via Bogino, Maurizia Rebola, che non a caso arriva dal Salone. Se l'operazione sarà semplice, o sanguinosa, molto dipenderà da chi succederà a Picchioni e Ferrero. E a tal proposito, devo ricordarmi di domandare a chi di dovere se anche presidente e direttore del Salone saranno scelti a mezzo bando. Spero di avere una risposta chiara e definitiva.
Ma questa è un'altra storia. Quella del presidente Picchioni si chiude con l'edizione 2015. E lui stesso sceglie la giusta epigrafe alla sua lunga avventura, cominciata nel 1998. E' una frase di Erasmo: "La sera mostra ciò che è stato il giorno".
La classe non è acqua. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...