Passa ai contenuti principali

FIP: IL CINEMA HA CREDITO

Affari a Berlino. Da destra, Tenna e Damilano con Fabio Quaglia di Eurofidi
In questi giorni lo stato maggiore del sistema cinema piemontese è al Festival di Berlino a fare pubbliche relazioni. E proprio da Berlino l'ufficio stampa di Film Commission segnala una notizia positiva (finalmente... di sti tempi è merce rara). Riguarda l'attività di Fip (Film Investimenti Piemonte), lo strumento di garanzia finanziaria di cui Film Commission s'è dotata per incentivare gli imprenditori privati a investire nel cinema.
Fip ha firmato un accordo con Eurofidi, il più importante Confidi italiano, grazie al quale chi effettua investimenti nel cinema in Piemonte potrà ottenere garanzie, in aggiunta alle agevolazioni previste dal tax credit. Se attraverso il tax credit l’imprenditore privato recupera normalmente il 40% dell’investimento effettuato, grazie a questo accordo con Eurofidi la copertura diventa ancora più sostanziosa: la convenzione prevede infatti una ulteriore garanzia fino al 50% della parte residua dell’investimento.
La Fip, società interamente partecipata dalla Film Commission Torino Piemonte, il cui amministratore delegato è Paolo Tenna, svolge un’attività di consulenza sul tax credit esterno, intercetta gli interessi degli imprenditori piemontesi e li trasforma in investimenti sull’audiovisivo, sensibilizzando le aziende sui vantaggi di questo meccanismo, anche in termini di comunicazione. Nel 2014 Fip ha portato ad Alba “Non c’è due senza te” di Massimo Cappelli con Fabio Troiano, Dino Abbrescia e Belen Rodriguez, ad Asti “In un posto bellissimo” di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese e Alessio Boni, a Casale Monferrato “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio con Marco D’Amore, Matilde Gioli e Giorgio Colangeli. Nel 2015 arrivano in Piemonte due importanti produzioni su cui Fip sta lavorando: “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio (dal best seller di Massimo Gramellini) e “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore. 
Sempre nel 2015 sono in programma il set di "Le ultime cose" di Irene Dionisio, la fiction Mediaset “Il Papa della gente” di Daniele Luchetti, e la fiction Rai Fiction “Delitti in famiglia” di Giuseppe Gagliardi.

Nel 2014 il bilancio di Film Commission Torino Piemonte pareggia a quasi 3 milioni di euro con ricadute sul territorio piemontese per oltre 15 milioni di euro. Per il 2015 Film Commission si impegna a offrire al mondo della produzione cinematografia e televisiva un valore di investimento di 6 milioni di euro, ricavati dal pubblico e dall’imprenditoria privata, attraverso il tax credit curato da Fip.

La strategia indicata dal presidente di Fctp Paolo Damilano è infatti integrare sempre più i contributi pubblici con quelli dei privati, per attrarre un maggior numero di produzioni, con un impatto significativo sul territorio, sia economico che mediatico.
Questa nuova politica punta anche su un coinvolgimento delle province sempre maggiore e l’individuazione di nuove potenziali risorse.
Nel 2015 Film Commission punta a raddoppiare il numero di produzioni. Ecco intanto la tabella riassuntiva dei risultati ottenuti nel 2014


DATI PRODUZIONI 2014

N ° Produzioni:                                                                               76                                         
N° Film                                                                                                              7                                            
N° Fiction TV                                                                                   7                                                           
N° Soap Opera (Cento vetrine)                                                 1
N° Corti                                                                                                              10                          
N° Spot pubblicitari e videoclip/ web serie                       24 + 2                                                  
Settimane di lavorazione                                                          76,5
Settimane di preparazione                                                       64                                                         
Personale Tecnico locale impiegato                                     414
Attori locali                                                                                      66                          
Comparse                                                                                         4.170

Piemonte Doc Film Fund           
25 progetti sostenuti
per una ricaduta economica di Investimenti in Piemonte di     € 15.747.187,00
 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...