Passa ai contenuti principali

SERATA DI PRIME PER STABILE E REGIO

Una scena di "6Bianca". Pierluigi Corallo è il protagonista del primo episodio
Oggi è serata di prime. Intanto, al Gobetti alle 19,30 va in scena il primo episodio di "6Bianca", il serial teatrale prodotto dallo Stabile in collaborazione con la Scuola Holden. Domani ne parliamo a "GabosuTorino - Radio Edit" su Gru Radio con uno degli interpreti, Pierluigi Corallo. Per utilità degli spettatori, ecco cosa succede in questo primo episodio.


La vita di Amedeo Ferraris, esponente di spicco di una famiglia torinese di grandi industriali, è sconvolta da una tragedia. L'erede ventiquattrenne, Bianca, si è suicidata impiccandosi nella vecchia fabbrica de Le Chiuse. Amedeo è in cerca di un colpevole ma la sua ricerca inizia a svelare un gioco di maschere che non risparmia nessuno. Giulia, sua moglie, Luna, la sua amante, nonché migliore amica di Bianca, e Paolo, il suo assistente: ognuno di loro potrebbe averla spinta a commettere questo gesto perché ognuno, a suo modo, aveva dei vantaggi da trarne. Uno sconosciuto pieno di misteri sopraggiunto nel luogo della tragedia per rendere omaggio alla defunta mette in allarme Amedeo che rimane solo con i suoi pensieri quando viene interrotto proprio da Bianca, tornata per dirgli: se qualcuno ha una colpa, quello sei tu.

Le nozze di Figaro

Io però andrò a vedere "6Bianca" sabato (è in scena fino al 15), perché stasera sono al Regio per "Le nozze di Figaro" di Mozart, in una nuova produzione realizzata con il contributo della Reale Mutua. Quest'anno ho un po' trascurato il Regio, così sono anche curioso di andare ad annusare l'aria che tira dopo le piazzate di Noseda, al momento è in tournée all'estero - dal che deriva, mi dicono, un clima più rilassato. Ma soprattutto mi attira il capolavoro mozartiano, affidato a un cast internazionale. Il Conte d’Almaviva sarà il baritono Vito Priante che sostituisce Ildebrando d’Arcangelo, costretto a rinunciare alla produzione. Il soprano Carmela Remigio è la Contessa, il basso Mirco Palazzi è Figaro, Susanna è interpretata da Ekaterina Bakanova,  Cherubino dal mezzosoprano Paola Gardina. Il cast è completato dal mezzosoprano Alexandra Zabala nel ruolo di Marcellina, dal basso Abramo Rosalen in quello di Bartolo, dal tenore Bruno Lazzaretti come Basilio, dal tenore Luca Casalin nel ruolo di Don Curzio, dal basso Matteo Peirone come Antonio, da Arianna Vendittelli, nel ruolo di Barbarina e da Sabrina Amè e Daniela Valdenassi rispettivamente nei ruoli di prima e seconda ragazza, in alternanza con Manuela Giacomini e Raffaella Riello. Nel corso delle undici recite, dal 12 al 24 febbraio, si alterneranno nei ruoli dei protagonisti: Dionisyos Sourbis (Conte d’Almaviva), Erika Grimaldi (Contessa d’Almaviva), Guido Loconsolo (Figaro), Grazia Doronzio (Susanna), Fabrizio Beggi (Bartolo) e Samantha Korbey (Cherubino). Regia di Elena Barbalich, scene e costumi di Tommaso Lagattolla, luci di Giuseppe Ruggiero. Orchestra diretta da Yutaka Sado.



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...