Passa ai contenuti principali

IL CIRCOLO PRENDE MAISON MUSIQUE: STRANE ASSENZE IN CONFERENZA

Un concerto a Maison Musique
Ma che cosa succede con le nuove competenze del Salone del Libro e del Circolo dei Lettori?
Il Forte di Exilles è stato affidato al Salone (dopo lunghe sofferenze e non senza malumori da parte del Museo della Montagna), e adesso tocca a Maison Musique, che la Regione darà in gestione al Circolo dei Lettori con l'obiettivo di risollevarne le sorti. Il Folk Club (anzi, per la precisione il Crel, Centro Regionale Etnografico Linguistico) esce dunque di scena, dopo un'ultima, difficile stagione. Impossibile sostenere i costi. E la ricerca di partner privati è andata a buca. Il subentro del Circolo assicura la sopravvivenza del progetto. Però direi che si comincia male. Stamattina in via Bogino c'è stata una conferenza stampa per presentere il nuovo status quo. E gli storici animatori di Maison Musique, Paolo Lucà (figlio del fondatore, lo scomparso Franco Lucà) e Davide Valfrè stavano tra il pubblico. Neppure invitati a prendere la parola.
I due, interpellati in seguito da Gabo, non hanno commentato. Staremo a vedere. Comunque Maison Musique riprenderà l'attività in autunno, al termine di alcuni lavori di adeguamento dei locali, già previsti e che dovrebbero concludersi per ottobre.
Intanto vi riporto il testo del comunicato diffuso dall'ufficio stampa del Circolo:
Al via la collaborazione tra il Circolo dei lettori e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura con l’intento di ridare vita a due storiche location del patrimonio storico-culturale del Piemonte: il Forte di Exilles e la Maison Musique di Rivoli.
Le due Fondazioni parteciperanno attivamente alla gestione e alla programmazione artistica delle due strutture in un’ottica di promozione della cultura e di rilancio del territorio.

Al Forte di Exilles la programmazione inizierà venerdì 17 luglio: il concerto al pianoforte di Ezio Bosso (ore 21) inaugura un fitto programma di eventi (tutti a ingresso gratuito), a cura di Pierumberto Ferrero e Fabrizio Vespa, che prosegue fino a metà settembre, articolandosi in tre macro-aree: Il Terzo Paradiso, ispirato all’omonima opera dell’artista di arte povera Michelangelo Pistoletto che realizza un’installazione di Land Art, simbolo dell’intreccio tra diverse discipline artistiche. Musica, con un cartellone di concerti che prevede il concerto-reading di Federico Sirianni e Tiberio Ferracane (domenica 19 luglio, ore 16) basato su un racconto immaginario dove Domenico Modugno e Fabrizio De Andrè si danno la mano, il progetto multimediale “Canzoni invisibili” di Luca Saporiti, bassista dei Marlene Kuntz (mercoledì 26 agosto, ore 21), l’incontro al sapore di tango e canzone d'autore tra Peppe Servillo (Avion Travel) e gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite (sabato 29 agosto ore 21) e Revejo Music Contest, rivolto alle band emergenti della Valle di Susa (venerdì 4 e sabato 5 settembre). L’ultima sezione è Le parole del territorio che comprende un focus di due giorni sulla cultura occitana (sabato 25 e domenica 26 luglio), il Valsusa Film Festival in cui si proietterà una selezione di film nel cortile del Forte (sabato 1 e 8 agosto), presentazioni, reading e performance letterarie sulla Letteratura di Viaggio e di Montagna (da mercoledì 26 a domenica 30 agosto) e gruppi di lettura organizzati in collaborazione con il circuito delle biblioteche valsusine.
Nata nel 2003 dalla ristrutturazione e reinvenzione di un antico mattatoio, straordinaria sede di concerti sia per le prerogative acustiche che per l'inedita forma architettonica, la Maison Musique di Rivoli riaprirà invece i battenti in autunno, con una programmazione prettamente musicale di concerti e performance che esploreranno i territori della musica jazz, folk, rock e del cantautorato italiano.
Nella definizione degli eventi di entrambe le strutture, il Circolo dei lettori e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura dialogheranno con le realtà locali pubbliche e private, puntando a creare sinergie con istituzioni e associazioni. L’estate e l’autunno del 2015 saranno le prime stagioni di un progetto di ampio respiro, che si pone l’obiettivo di rendere il Forte di Exilles e la Maison Musique fucine di innovazione, catalizzatrici delle energie e della creatività del territorio.
Dichiara Antonella Parigi, assessore regionale alla Cultura: “Prende forma un’operazione in cui credo fortemente e a cui lavoriamo da tempo. Due squadre di successo, quelle del Circolo dei lettori e del Salone del Libro, si mettono insieme per animare l’offerta culturale piemontese. Lo fanno per portare proposte di qualità in due contenitori simbolo del nostro territorio: al Forte di Exilles fin dalla programmazione estiva di quest’anno e a Maison Musique, per la cui riapertura mi sono prodigata in un percorso che si concluderà a settembre, quando il Circolo ne rileverà la gestione.”

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...